Quanto vale vincere Internazionali BNL Italia
Rafael Nadal, vincitore a Roma ne 2018 (foto Andrea Staccioli e Antonietta Baldassarre Insidefoto)

Quanto vale vincere Internazionali BNL Italia – Sono cominciati con le sfide del primo turno gli Internazionali BNL d’Italia sulla terra rossa del Foro Italico a Roma, il più importante torneo tennistico giocato nella nostra penisola.

L’edizione 2019 vede il ritorno nella capitale anche di Roger Federer, che mancava da Roma da tre stagioni. Un ritorno che ha già fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei biglietti, con incassi già record per gli organizzatori del torneo: «I dati dell’ultim’ora della biglietteria ci dicono che siamo già al +11% rispetto allo scorso anno, abbiamo raggiunto in queste ore l’incasso totale della prevendita finale dello scorso anno. Abbiamo incassato quasi 10 milioni di euro, l’80% dell’incasso totale in previsione dell’obiettivo dei 12 milioni che vogliamo superare. Questo credo sia il segnale più tangibile del valore e del successo del torneo, non so quante altre manifestazioni in Italia abbiano questo risultato», ha dichiarato il presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, nei giorni scorsi.

 

Entrate che si riflettono sul montepremi, che complessivamente è pari a 7,8 milioni di euro, di cui 4.872.105 euro per il torneo maschile e 2.983.634 euro per quelo femminile. Ecco tutte le cifre:

QUALIFICAZIONI MASCHILI

Primo turno€3.630;

Secondo turno: 7.255;

Qualificato: cifra del primo turno di main draw.

TABELLONE MASCHILE

Primo turno€18.955;

Secondo turno€33.635;

Ottavi di finale€64.225;

Quarti di finale€128.200;

Semifinale€248.745;

Finale€484.950;

Vincitore€958.055. 

TABELLONE FEMMINILE

Primo turno€7.627;

Secondo turno14.840;

Ottavi di finale€28.910;

Quarti di finale€58.313;

Semifinale€126.590;

Finale€253.425;

Vincitrice€507.100.

SEGUI LO SPORT SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteCoppa Italia, la finale Atalanta-Lazio in chiaro sulle reti Rai
SuccessivoReal e Barcellona valgono il 40% dei ricavi della Liga