Tifosi Chelsea a Stamford Bridge (Photo by Alex Grimm/Bongarts/Getty Images)

Il Chelsea ha depositato un ricorso al Tas contro la Fifa per il blocco di mercato imposto in seguito alle violazioni sul trasferimento di giocatori minorenni. Una decisione che la Fifa ha confermato anche dopo l’appello richiesto dal club inglese.

“Il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) ha registrato un ricorso presentato dal Chelsea Football Club Ltd (CFC) contro la Fédération Internationale de Football Association (FIFA)”, si legge in una nota dello stesso Tas.

“L’appello è diretto contro la decisione della Commissione d’appello FIFA dell’11 aprile 2019 in cui il Chelsea è stata dichiarato responsabile delle violazioni dei regolamenti FIFA sullo status e sul trasferimento dei giocatori e ha bandito il club dalla registrazione di nuovi giocatori, a livello nazionale e internazionale, per due sessioni complete e consecutive periodi, ha comminato una multa di 600.000 franchi, emesso un richiamo e ha messo in guardia sulla sua condotta futura”, spiega il Tas.

“Non è possibile dire in questo momento quando verrà emesso il Lodo Arbitrale per questo argomento. Il TAS non fornirà ulteriori informazioni in merito a questa procedura, ad eccezione dell’emissione di un comunicato stampa che annuncerà la decisione”, conclude il Tribunale nel comunicato.

Come spiegato dalla Fifa, il Chelsea ha violato l’art. 19 del Regolamento nel caso di ventinove (29) giocatori minorenni e ha inoltre commesso diverse altre infrazioni relative ai requisiti di registrazione per i giocatori. Il club ha anche violato l’art. 18bis del Regolamento in relazione a due accordi conclusi in materia di minori e che gli hanno permesso di influenzare altri club in materia di trasferimenti.

Il Comitato disciplinare ha così sanzionato il Chelsea con il divieto di registrare nuovi giocatori a livello nazionale e internazionale per i successivi due (2) periodi di registrazione completi e consecutivi, riguardando quindi l’intera stagione 2019/20. Questo divieto si applica al club nel suo complesso – con l’eccezione delle squadre femminili – e non impedisce la cessione dei giocatori.

SEGUI LA COPA AMERICA E I PLAYOUT DI SERIE B SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteGli accordi economici nel calcio femminile in Italia
SuccessivoIl Real Madrid presenta la nuova maglia: domina il bianco con inserti dorati