data barcellona real madrid
(Photo by Angel Martinez/Getty Images)

Federcalcio spagnola bilancio 2019 – Federcalcio spagnola da record grazie a un fatturato pari a 224,89 milioni di euro nel 2019. La Federazione ha superato per la prima volta i 200 milioni – con un incremento annuale del 19,2% -, grazie soprattutto al recupero dello sfruttamento dei diritti televisivi della Copa del Rey e al nuovo format della Supercopa, un torneo che sarà portato all’estero.

Come spiega “Palco 23”, quella dei diritti di ritrasmissione sarà la seconda maggior voce legata alle entrate, perché la prima fa riferimento alla raccolta di diritti audiovisivi dalla Liga, che salirà a 48,52 milioni di euro, il 40% in più. Questa voce corrisponde alla cifra che i club della Liga devono versare per lo sviluppo del calcio amatoriale, femminile e di base, in conformità con il decreto-legge che è stato approvato nel 2015 per aver nuovamente centralizzato la vendita dei diritti di ritrasmissione del calcio professionistico. La Liga, inoltre, pagherà anche 20,7 milioni dei 23,57 milioni di euro fissati per gli arbitri nel 2019.

Per le sponsorizzazioni, invece, è prevista una crescita dell’8,1%, fino a 35,08 milioni. Adidas continua ad essere il partner più importante, con versamenti nel 2018 pari a 20,95 milioni di euro, motivo per cui la multinazionale tedesca difende il suo ruolo di sponsor tecnico e ha intrapreso un’azione legale contro la Rfef, dopo che quest’ultima aveva annunciato la sua intenzione di rescindere unilateralmente l’accordo.

D’altra parte, la Federazione si attende che le sue entrate derivanti da attività sportive, dalla formazione ai propri tornei, aumentino del 36,4% a 26,79 milioni di euro. Questo aumento corrisponde in particolare alla trasformazione della Supercopa in una “Final Four”, ma anche alla riprogettazione della Copa del Rey. Al momento, non si sa dove si svolgerà l’evento in programma per gennaio e in cui si sfideranno Barcellona, Real Madrid, Atlético Madrid e Valencia.

Le entrate della Rfef si completano infine di 7,5 milioni di euro in licenze federali, di altri 7,44 milioni per la vendita di biglietti per la finale di Copa del Rey e delle partite della Nazionale, di pagamenti di 5,52 milioni da parte della Fifa per i suoi programmi di sviluppo, e di 7 milioni di aiuti aggiuntivi per la protezione sociale del calcio femminile e amatoriale.

SEGUI LA COPA AMERICA 2019 SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteUfficiale, Fonseca è il nuovo allenatore della Roma
SuccessivoSerie A contro BeoutQ: a rischio Supercoppa in Arabia