Le scommesse sportive hanno da sempre riscosso grande successo in Italia, in particolare per quanto riguarda il mondo del calcio. Negli ultimi anni, però, questo successo si è trasformato in un vero e proprio boom, grazie anche all’evoluzione della tecnologia, che permette di utilizzare strumenti sempre più avanzati e intuitivi per piazzare scommesse in modo facile e veloce.
Questa incessante espansione del settore del calcioscommesse, nonostante da molti sia considerato un semplice passatempo, sta generando anche un preoccupante aumento dei rischi di effetti negativi sulla popolazione, come la ludopatia, ovvero la dipendenza patologica dal gioco.
La situazione del calcioscommesse in Italia
Sempre più persone si avvicinano al mondo delle scommesse sportive e, in particolare, a quello del calcioscommesse. L’amore degli italiani per questo genere di scommesse risulta evidente dall’analisi dei dati riguardanti il volume della spesa per questo settore, i quali mostrano una tendenza in costante aumento.
Nel 2018, ad esempio, la spesa per le scommesse sportive ha registrati un aumento del +10,8% rispetto all’anno precedente, passando da 1.337 a 1.484 milioni di euro. Si tratta di una crescita davvero impressionante e i dati relativi all’anno corrente sembrano continuare a confermare questa tendenza.
In particolare, risulta in costante crescita il settore delle scommesse sportive online che, già nei primi tre mesi del 2019, è aumentato del +1,3% rispetto all’anno precedente. Ma, cos’è che spinge gli italiani a preferire le scommesse online rispetto alle comuni scommesse effettuate nei locali autorizzati?
Perché sempre più persone scelgono di scommettere online
I grandi passi avanti della tecnologia moderna hanno reso ancora più appassionante un passatempo già molto amato come quello delle scommesse sportive. Software avanzati e informazioni aggiornate in tempo reale, infatti, permettono agli scommettitori di piazzare le proprie scommesse rapidamente non solo dal pc, ma anche da dispositivi portatili, come smartphone e tablet.
In questo modo, sarà possibile effettuare puntate da qualsiasi luogo e in ogni momento della giornata, senza il bisogno di recarsi in un locale autorizzato. Inoltre, i siti di calcioscommesse si arricchiscono sempre di più di sport ed eventi su cui scommettere e i software sempre più avanzati non fanno che rendere tutto più comodo e conveniente.
Sui portali di scommesse sportive, è possibile scegliere tra le competizioni calcistiche dei maggiori campionati, ma anche dei più piccoli eventi calcistici, e sono solitamente disponibili tutte le tipologie di scommesse comunemente usate nel calcioscommesse. Il tutto con la comodità di effettuare puntate e controllare i risultati direttamente dallo schermo del proprio pc o dispositivo portatile.
M, la comodità non è l’unico aspetto che rende le scommesse sportive online così famose e apprezzate. I siti di scommesse sportive, infatti, offrono numerosi vantaggi a tutti coloro che scelgono di scommettere sulle piattaforme online. Innanzitutto, sui portali di calcioscommesse, è possibile trovare le quote più alte del mercato e, quindi, si avranno a disposizione maggiori possibilità di vincita.
Inoltre, tutti i più importanti siti di scommesse sportive online offrono bonus e promozioni che non è possibile ricevere con le scommesse sportive effettuate nei punti autorizzati. Questi bonus possono consistere in determinate somme di denaro, reale o virtuale, oppure possono dare diritto a rimborsi sulle scommesse effettuate o sull’importo dei depositi.
Tutti questi vantaggi ci aiutano a capire le ragioni del grande successo delle scommesse online e, in generale, dei casino online in questi ultimi anni. Ma, oltre a portare tanti vantaggi per gli amanti delle scommesse, una tale espansione può aumentare il rischio di trasformare un piacevole passatempo in una pericolosa dipendenza patologica.
I rischi delle scommesse online
Con l’aumentare delle possibilità di scommessa, aumentano anche i rischi di sviluppare comportamenti compulsivi, che potrebbero condurre a forme più o meno gravi di ludopatia. Questo, purtroppo, è un fenomeno sempre più diffuso, che si sta rapidamente trasformando in una vera e propria emergenza in molte zone del nostro territorio.
Come si legge in questo articolo sul sito di Termometro Politico, le persone che attualmente mostrano segni di atteggiamenti compulsivi nei confronti del gioco d’azzardo sono comprese tra l’1,3% e il 3,8% della popolazione, mentre la percentuale di persone con accertate forme di dipendenza patologica è pari all’1,6%.
Un dato che preoccupa particolarmente è la crescente partecipazione dei giovani al mondo del gioco d’azzardo, una partecipazione che conta anche molti minorenni. Per cercare di ridurre il problema, esistono numerose attività di prevenzione e controllo del gioco d’azzardo da parte di autorità competenti, guidate da tutte le Regioni italiane.
Per quanto riguarda il gioco e le scommesse online, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’ente che si occupa della regolamentazione del gioco d’azzardo in Italia, permette di operare legalmente nel nostro territorio solo ai siti che rispondono a ferrei requisiti, come il rispetto del divieto di gioco per i minori di 18 anni e la promozione di un gioco che sia il più possibile corretto e responsabile.
Per farlo, questi portali di gioco online richiedono la verifica dell’identità al momento della registrazione, attraverso l’invio di una copia del documento d’identità, e sono dotati di specifici sistemi che permettono di regolare il gioco o di autoescludersi, in modo da ridurre i rischi legati al gioco.