La borsa di New Yorkt (Photo credit DON EMMERT/AFP/Getty Images)

Wall Street – Il centro mondiale del trading azionario

Anche le persone che non hanno mai scambiato azioni in vita loro hanno sentito parlare di Wall Street. Generalmente lo associano a uomini ricchi vestiti in abiti impeccabili che corrono nei grattacieli, facendo milioni in un batter d’occhio. Altri pensano all’omonimo classico film drammatico americano, interpretato da Michael Douglas, o alla commedia biografica nera, the wolf of Wall Street, con il carismatico Leo DiCaprio. Nel complesso, Wall Street è un’icona, ne abbiamo sentito parlare almeno una volta nella nostra vita e il modo in cui è stata ritratta nella cultura cinematografica non è lontana dalla realtà.

 

Wall Street è fondamentalmente una strada lunga otto isolati situata nel Financial District of Lower Manhattan, a New York City. È anche un parametro di riferimento per l’insieme dei mercati finanziari americani, in quanto le due borse valori più grandi del mondo per capitalizzazione totale di mercato, la New York Stock Exchange (NYSE) e il NASDAQ si trovano lì. Oltre ai due giganti, altre importanti borse hanno ancora o hanno avuto sede nella zona di Wall Street, tra cui il New York Mercantile Exchange, il New York Board of Trade, e l’ex American Stock Exchange, che ora è il NYSE. Grazie a questa zona prominente, New York City è stata definita la città più potente dal punto di vista economico, nonché il centro finanziario leader mondiale!

Le migliori azioni di Wall Street

Situato al numero 11 di Wall Street, il New York Stock Exchange, comunemente noto come NYSE o The Big Board, è la più grande borsa valori al mondo per capitalizzazione di mercato. Ha tre indici principali: il Dow Jones Industrial Average (DIJA), che copre le 30 maggiori società statunitensi; l’S&P 500, composto dalle 500 maggiori società che hanno azioni ordinarie quotate sul NYSE, NASDAQ o Cboe BZX Exchange; e, infine, il NYSE Composite, (^NYA) che copre tutte le azioni ordinarie quotate sul NYSEe utilizza la ponderazione della capitalizzazione del mercato libero.

Al 2 aprile 2019 – le prime 10 società quotate sul Dow Jones Industrial Average (DIJA) sono:

  • 3M (MMM)
  • American Express (AXP)
  • Apple (AAPL)
  • Boeing (BA)
  • Caterpillar (CAT)
  • Chevron (CVX)
  • Cisco Systems (CSCO)
  • Coca-Cola (KO)
  • Dow Inc. (DOW)
  • ExxonMobil (XOM)

Come puoi notare, le industrie a cui appartengono le azioni sono molto diverse, il che potrebbe rendere la tua decisione di investire più difficile. Tuttavia, ci sono alcuni criteri che puoi considerare per motivare la tua decisione.

Come valutare le azioni – Una breve guida

Tante scelte e tutte sembrano redditizie allo stesso modo. Ma non farti ingannare, questo è solo il quadro generale! Il titolo che scegli di investire deve dipendere dai tuoi obiettivi finanziari, dal capitale e dal tuo stile di trading. Questo è l’unico modo per guadagnare profitto, altrimenti potresti anche solo scegliere la quota dall’alto della lista e sprecare il tuo tempo e le tue risorse. Ecco una breve guida su come valutare le azioni prima di fare trading:

1.Trova un broker professionale

Non importa se hai in programma di ottenere rapidi profitti o di investire a lungo termine; un ambiente virtuale professionale, moderno e sicuro è essenziale e l’azienda con la quale fai trading può anche avere un impatto sulle azioni in cui decidi di investire. TradeFW.comè un broker regolamentato, ideale per i principianti, in quanto fornisce una miriade di strumenti moderni, materiali informativi, una piattaforma intuitiva e un’elevata leva finanziaria, mantenendo i tuoi interessi e il tuo capitale al sicuro.

2.Fai trading con i settori e le industrie con cui hai familiarità

Se hai esperienza in un determinato settore di attività, come le tecnologie dell’informazione o il commercio al dettaglio – perché non scegliere una quota di quel settore? Investire in un’azienda di un settore all’interno della propria base di conoscenze aiuta più di quanto si pensi! In questo modo saprai dove trovare le informazioni più preziose e comprare/vendere nei momenti più convenienti.

3.Controlla il prezzo e il volume delle azioni

In base al tuo capitale, sarai in grado di filtrare le azioni che puoi negoziare in base al loro prezzo, mentre il filtro del volume eliminerà le azioni senza interesse istituzionale.

4.Controlla l’intervallo medio reale (ATR)

L’Average True Range (ATR) è un indicatore di analisi tecnica che misura la volatilità del mercato. Usando questo indicatore, sarai in grado di osservare l’intervallo medio da quanto alto a quanto basso un’azione viene normalmente scambiata e avrai un’immagine più chiara di quanto possa essere volatile l’azione di prezzo.

5.Prendi tutte le decisioni in base ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze

Le tue esigenze, i tuoi obiettivi finanziari e la tua personalità devono essere al centro di tutto ciò che fai! Non investire in Apple perché hai sentito qualche tuo collega che lo ha fatto; acquista azioni Apple solo se è in linea con i tuoi obiettivi, il tuo stile di trading e le tue possibilità finanziarie.

Conclusione

Wall Street è il centro mondiale del trading azionario e puoi diventarne parte, ovunque tu sia nel mondo. Devi lavorare sodo per avere successo – ma con le giuste decisioni e molta pazienza, anche tu puoi diventare “il lupo di Wall Street”.

 

PrecedenteRoma, presentata la divisa away 2019/2020
SuccessivoSamp, Vialli ci riprova: nuova offerta a Ferrero