Quattro consigli per fare trading con i Bitcoin
(Photo Illustration by Dan Kitwood/Getty Images)

Come funziona il wallet per Bitcoin – Anche se avete comprato dei Bitcoin, non potete dire di averli fino a quando non verranno depositati in un portafoglio (wallet). Il wallet consente di comprare e vendere cryptocurrency e tuttavia abbiamo bisogno di proteggerlo con chiavi crittografate.

Una volta aperto un wallet sia online che offline, vi verrà data una chiave pubblica detta anche indirizzo (address) che consente di ricevere cryptocurrency.

Questo indirizzo permette di inviare e ricevere cryptocurrency in maniera sicura e veloce, composto da 33 caratteri alfanumerici e può iniziare con un 1 o un 3 a seconda del protocollo utilizzato.

Il wallet address funziona esattamente come la mail associata al conto PayPal, infatti comunicando l’indirizzo alla persona o impresa che deve concludere una transazione a nostro favore, potremmo ricevere il pagamento senza alcun rischio.

Come funziona il wallet per Bitcoin – La sicurezza della password

Se per caso abbiamo perso la chiave del nostro wallet, le procedure per poter recuperare le nostre cryptocurrency non è delle più semplici. I wallet vengono progettati per essere molto sicuri e a prova di furto implementando le misure di sicurezza.

I wallet online purtroppo sono più soggetti ad attacchi hacker rispetto a quelli offline, anche se in entrambi i casi una volta dimenticato il seed ovvero la frase mnemonica per accedere al wallet, sarà impossibile recuperare il contenuto al suo interno.

Per tutelarsi dagli attacchi hacker, sarebbe meglio utilizzare un hardware wallet o un paper wallet e poi ovviamente conservarlo in un luogo sicuro e lontano da sguardi indiscreti. Per poi controllare il saldo sarà sufficiente consultare il nostro indirizzo pubblico all’interno della BlockChain.

Come funziona il wallet per Bitcoin – Le tre categorie di wallet

Le tre categorie dei wallet sono: online, offline e hardware. A seconda delle nostre esigenze potremmo scegliere tra quelli che offrono transazioni più veloci anziché quelli che offrono un extra strato di sicurezza.

I wallet offline o desktop, sono dei software che devono essere installati sul nostro computer o smartphone/tablet come un normale programma o app.

Electrum per esempio è uno dei più semplici da usare, infatti ci permette di consultare il saldo e verificare il contenuto attraverso l’uso di server proprietari invece di dover scaricare l’intera BlockChain di oltre 200GB.

Come funziona il wallet per Bitcoin – I sistemi operativi supportati

Il wallet Bitcoin Core d’altra parte è compatibile con vari sistemi operativi quali OSX, Windows e Linux senza l’utilizzo di piattaforme esterne, ma ogni qualvolta effettueremo una transazione avremo bisogno di aggiornare la BlockChain. Di default usa la rete TOR che consente all’utente di salvaguardare e rendere anonima la propria identità.

I wallet online, sono portafogli online che, attraverso l’uso di un software intermediario, ci permettono di accedervi da qualsiasi dispositivo collegato ad internet e decisamente una delle scelte migliori tra chi è nuovo sul soggetto e ha bisogno di impostarlo in maniera funzionale.

MyEtherWallet, BlockChain e Coinbase sono tra quelli più conosciuti e grazie ad un’interfaccia semplice da usare, livelli di sicurezza a due fattori e all’ampia gamma di caratteristiche completamente configurabili, offrono all’utente una totale comprensione d’azione.

Come funziona il wallet per Bitcoin – L’hardware

Se invece cerchiamo la maniera più sicura per conservare le nostre cryptocurrency gli hardware wallet sono quello che cerchiamo. In pratica non è nient’altro che una chiavetta USB che non ha bisogno di essere collegata ad internet. Ciononostante non sono esenti  agenti esterni o malfunzionamenti.

Le applicazioni per cellulare invece possono essere usate come complemento per gli hardware wallet e ci offrono maggiore comodità quando dobbiamo accedervi quotidianamente.

E per finire troviamo il paper wallet dove si posseggono solo due chiavi: una pubblica per la ricezione di cryptocurrency ed una privata per l’invio.

Per maggiori informazioni su come aprire un portafolio, tariffe e scambio di cryptocurrency visita il Bitvavo nostro sito.

PrecedenteSale l’audience della Premier League: 3,2 mld di spettatori
SuccessivoLa Juve lascia Fifa: si chiamerà Piemonte Calcio