Ora è ufficiale: Matthijs de Ligt è un nuovo giocatore della Juventus. Lo ha annunciato il club bianconero in un comunicato.
“Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver raggiunto l’accordo con la società Amsterdamsche Football Club Ajax NV per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Matthijs de Ligt a fronte di un corrispettivo di € 75 milioni pagabili in cinque esercizi oltre oneri accessori per € 10,5 milioni. Juventus ha sottoscritto con lo stesso calciatore un contratto di prestazione sportiva quinquennale fino al 30 giugno 2024”, si legge nella nota del club bianconero.
De Ligt ha firmato così un quinquennale da circa 7,5 milioni di euro netti a stagione, secondo le indiscrezioni di stampa. Cifre che porterebbero il difensore olandese ad essere il secondo giocatore bianconero più pagato, alle spalle di Cristiano Ronaldo e alla pari con Gonzalo Higuain, che resta tuttavia in uscita.
SEGUI LE AMICHEVOLI ESTIVE SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE
A queste cifre il costo a bilancio dovrebbe essere grazie al Dlgs di circa 25 milioni anni (15 ammortamento e 10 lordi ingaggio che grazie allo sgravio fiscale ai fini Irpef permette alla società di risparmiare circa 2,15 milioni di contributi) Tutto sommato per uno dei migliori giovani del mondo e un centrale già forte e di sicuro avvenire non sono una cifra “mostruosa”.
Anche perchè tra 3 anni il valore residuo del cartellino sarà 30 milioni e lui avrà 22 anni e se mantiene le attese (ma anche no) potrà portare a dei ritorni economici importantissimi !
Lo sgravio fiscale il primo anno è per 6 mesi.
Il costo per il primo anno è di circa 30 milioni.
L’ingaggio è 7,5 +0,5 = 8 il primo anno e 1 milione a salire i successivi coi “finti” bonus per i “determinati risultati sportivi…”
De Ligt è un difensore centrale di 19 anni che promette grandi cose ma 85,5 milioni sono circa il massimo mai pagato per un difensore centrale, ma di uno che è GIA’ il migliore o tra i migliori al mondo, non che “diventerà”.
De Ligt dentro agli 85,5 milioni ha già prezzato che sarà “il migliore del mondo” e cioè nemmeno solo uno tra i cinque o dieci migliori.
E chi lo garantisce?
Un difensore centrale non è un attaccante o un centrocampista box to box che possono valere 150 milioni o anche più.
E infatti quei prezzi li hanno pagati per quei ruoli ma MAI per i difensori centrali migliori al mondo.
Quindi per l’alto non c’è poi molto da guadagnare.
Per il basso se si rivela non “il migliore del mondo” ma un difensore comunque di livello Top tra i migliori diciamo da 60 -70 milioni, tipo Varane o Laporte o Marquinhos …però lui con un ingaggio che sarà di 12 milioni netti, circa il doppio di Koulibaly, Van Dijk ecc…
E quindi quello o lo scontano sul prezzo o De Ligt non lo vendi.
N.B. Il valore economico e quello finanziario sono identici (ovviamente) se si considera l’intera operazione e non un solo esercizio. Quindi il ricavo che appare nel tal esercizio futuro in ragione del valore contabile residuo di mettiamo 30 milioni è perché è il risultato economico di QUELL’esercizio e basta, non dell’operazione intera, e cioè non tiene conto dei costi di ammortamento dei precedenti anni.
[…] i migliori colpi dell’estate 2019? Senza dubbio tra essi vi è la Juventus, la quale si è assicurata il cartellino di Matthjis De Ligt, promettente difensore centrale olandese, arrivato dall’Ajax per 75 milioni. Il diciannovenne […]