Inter budget calciomercato 2019 2020 – “Ora bisogna accelerare”. L’input di Antonio Conte è stato chiaro: l’Inter deve cambiare marcia sul mercato, in entrata ma soprattutto in uscita. Gli obiettivi principali ad oggi sono due, Romelu Lukaku ed Edin Dzeko, ma ci sono da risolvere anche i casi di Nainggolan e Icardi, oltre alla possibile cessione di Perisic.
Quale può essere quindi il budget per i nerazzurri? Lo abbiamo analizzato, stimando entrate ed uscite. Il fattore che determinerà le strategie sta nel rapporto tra costo della rosa e ricavi, utilizzato anche da club come il Barcellona nelle proprie analisi: se sta tra il 50 e il 70 per cento si accenderà la luce verde, se invece la percentuale sale sopra il 70 bisognerà pensare a vendere.
Inter budget calciomercato 2019 2020, la situazione 2018/19
Concluso l’esercizio al 30 giugno 2019 con la ricerca delle plusvalenze necessarie per far quadrare i conti in chiave FPF, il calciomercato 2018/19 si è concluso per l’Inter restando all’interno della quota di cui sopra: le stime per il fatturato si aggirano intorno ai 370 milioni, ai quali si aggiungono i circa 46 milioni di plusvalenze (compresi i circa 17 milioni per la cessione di Pinamonti al Genoa in prestito con obbligo di riscatto).
Il disavanzo tra entrate e uscite è stato di circa 44,9 milioni, con i principali acquisti relativi a Nainggolan (38 milioni) e Lautaro Martinez (22,5 milioni), mentre il costo per i prestiti è stato di 19 milioni.
2018-2019 | |
Acquisti a titolo definitivo | -€ 82.740.392 |
Acquisti a titolo provvisorio | -€ 19.000.000 |
Cessioni a titolo definitivo | € 56.100.000 |
Cessioni a titolo provvisorio | € 700.000 |
SALDO ENTRATE-USCITE | -€ 44.940.392 |
Stipendi lordi | € 110.445.000 |
Ammortamenti | € 68.782.771 |
Costo prestiti | € 19.000.000 |
TOTALE COSTO ROSA | € 198.227.771 |
Plusvalenze | € 46.821.008 |
Incasso da prestiti | € 700.000 |
Ricavi caratteristici attesi | € 370.000.000 |
TOTALE RICAVI ATTESI | € 417.521.008 |
COSTO ROSA/RICAVI | 47% |
Inter budget calciomercato 2019 2020, i nuovi acquisti
Al 22 luglio, sono otto le operazioni in entrata già effettuate dall’Inter: tra le altre, il riscatto di Politano, Salcedo, Radu e Brazao, mentre tra i nuovi calciatori sono arrivati Lazaro (circa 22 milioni di euro), Godin (in scadenza con l’Atletico), Barella e Sensi (entrambi in prestito oneroso e rispettivamente con obbligo e diritto di riscatto). Affari che hanno portato ad un esborso in cartellini 68 milioni complessivi e un aumento del costo della rosa (ammortamenti+stipendi lordi+costo prestiti) pari a circa 60 milioni di euro.
Inter budget calciomercato 2019 2020, le possibili operazioni
Tuttavia, al momento attuale, è stata effettuata solo la cessione di Karamoh al Parma (in prestito con obbligo di riscatto per circa 12 milioni di euro). Considerando il costo della rosa attuale, senza cessioni salirebbe a 221 milioni di euro (198 nel 2018/19), con circa 99 milioni tra ammortamenti e costo prestiti e 122 milioni di euro in stipendi lordi.
Dagli addii dei giocatori in esubero passa così molto delle prossime strategie nerazzurre. In uscita ci sono non solo Nainggolan e Icardi, ma anche Dalbert e Joao Mario, che anche in caso di minusvalenza garantirebbero comunque un risparmio in termini di ammortamento e di ingaggi.
Nelle nostre stime, abbiamo così voluto considerare la cessione di tutti i giocatori in esubero, anche ipotizzando delle minusvalenze. La cessione di Icardi anche a 50 milioni garantirebbe comunque una plusvalenza di circa 47 milioni di euro.
Calciatore | Ruolo | Valore di bilancio al 30/06/2019 | Valore di cessione | Plusvalenza (Minusvalenza) 2019-2020 |
Icardi | A | € 2.496.342 | € 50.000.000 | € 47.503.658 |
Nainggolan | C | € 28.963.707 | € 25.000.000 | -€ 3.963.707 |
Karamoh | A | € 3.409.682 | € 12.000.000 | € 8.590.318 |
Joao Mario | C | € 18.076.664 | € 18.000.000 | -€ 76.664 |
Dalbert | D | € 14.692.523 | € 14.000.000 | -€ 692.523 |
TOTALE | € 119.000.000 | € 51.361.082 |
Inter budget calciomercato 2019 2020, gli obiettivi
Le cessioni permetterebbero non solo di incassare plusvalenze quindi, ma anche di far scendere il costo della rosa a circa 180 milioni di euro, tra risparmio ingaggi e ammortamenti. Un duplice fattore che aprirebbe così la strada ai nuovi arrivi, anche avvicinandosi alle richieste di Roma e Manchester United per Dzeko e Lukaku.
Chiudendo infatti rispettivamente a 15 e 83 milioni di euro i due affari, con stipendi per 4,5 e 6,5 milioni di euro, il costo della rosa salirebbe a 224 milioni di euro (+13% rispetto al 2018/19): considerando un aumento dei ricavi strutturali di circa il 10%, permetterebbe quindi di rispettare l’indice del 50% relativo al rapporto costi della rosa-ricavi.
2019-2020 | 2018-2019 | Variazione | |
Acquisti a titolo definitivo | -€ 166.500.000 | -€ 82.740.392 | |
Acquisti a titolo provvisorio | -€ 17.000.000 | -€ 19.000.000 | |
Cessioni a titolo definitivo | € 119.000.000 | € 56.100.000 | |
Cessioni a titolo provvisorio | € 700.000 | € 700.000 | |
SALDO ENTRATE-USCITE | -€ 63.800.000 | -€ 44.940.392 | 42% |
Stipendi lordi | € 124.412.500 | € 110.445.000 | 13% |
Ammortamenti | € 82.778.635 | € 68.782.771 | 20% |
Costo prestiti | € 17.000.000 | € 19.000.000 | -11% |
TOTALE COSTO ROSA | € 224.191.135 | € 198.227.771 | 13% |
Plusvalenze | € 51.361.082 | € 46.821.008 | |
Incasso da prestiti | € 700.000 | € 700.000 | |
Ricavi caratteristici attesi | € 407.000.000 | € 370.000.000 | |
TOTALE RICAVI ATTESI | € 459.061.082 | € 417.521.008 | |
COSTO ROSA/RICAVI | 49% | 47% |