Cristiano Ronaldo festeggia con la Juventus (Photo by Tullio M. Puglia/Getty Images)

Juventus budget calciomercato 2019 2020 – Il fiore all’occhiello De Ligt, senza dimenticare affari come Ramsey, Rabiot e il ritorno di Gianluigi Buffon. Il mercato della Juventus finora ha visto sostanzialmente solo colpi in entrata per rinforzare la rosa di Sarri.

Quale può essere quindi il budget per i bianconeri nel restante mercato? Lo abbiamo analizzato, stimando entrate ed uscite. Il fattore che determinerà le strategie sta nel rapporto tra costo della rosa e ricavi, utilizzato anche da club come il Barcellona nelle proprie analisi: se sta tra il 50 e il 70 per cento si accenderà la luce verde, se invece la percentuale sale sopra il 70 bisognerà pensare a vendere.

Juventus budget calciomercato 2019 2020, la situazione 2018/19

Il calciomercato 2018/19 si è concluso per la Juventus restando all’interno della quota di cui sopra: le stime per il fatturato realizzate da Banca Imi si aggirano intorno ai 460 milioni, ai quali si aggiungono circa 141 milioni tra plusvalenze e incassi dai prestiti.

La stima è quindi di un rapporto costo rosa/ricavi pari al 57% circa.

2018-2019
Acquisti a titolo definitivo -€ 248.247.000
Acquisti a titolo provvisorio -€ 600.000
Cessioni a titolo definitivo € 169.193.000
Cessioni a titolo provvisorio € 23.503.000
SALDO ENTRATE-USCITE -€ 56.151.000
Stipendi lordi € 201.372.500
Ammortamenti € 142.332.883
Costo prestiti € 600.000
TOTALE COSTO ROSA € 344.305.383
Plusvalenze € 117.851.500
Incasso da prestiti € 23.503.000
Ricavi caratteristici attesi € 460.000.000
TOTALE RICAVI ATTESI € 601.354.500
COSTO ROSA/RICAVI 57%

Juventus budget calciomercato 2019 2020, i nuovi acquisti

Al 23 luglio, sono sette le operazioni in entrata già effettuate dalla Juventus: oltre ai tre svincolati Ramsey, Rabiot e Buffon, gli acquisti di De Lig, Pellegrini, Demiral e Romero (poi girato in prestito al Genoa). Affari che hanno portato ad un esborso in cartellini per 144 milioni complessivi e un aumento del costo della rosa (ammortamenti+stipendi lordi+costo prestiti) pari a circa 77 milioni di euro.

Juventus budget calciomercato 2019 2020, le possibili operazioni

Al momento attuale non sono ancora state effettuate operazioni in uscita: la cessione di Perin al Benfica, secondo le indiscrezioni della stampa, sembra infatti rinviata a gennaio. Considerando il costo della rosa attuale, senza cessioni salirebbe a 407 milioni di euro (344 nel 2018/19), con circa 153 milioni tra ammortamenti e costo prestiti e 254 milioni di euro in stipendi lordi.

Ora quindi dovrebbe entrare in gioco il tema delle cessioni, anche in chiave FPF dato che con il nuovo regolamento in caso di disavanzo tra entrate ed uscite oltre i 100 milioni scatta l’indagine sui conti.

Non mancano i giocatori in uscita: nelle nostre stime, abbiamo così voluto considerare la cessione di tutti i giocatori in esubero, anche ipotizzando delle piccole minusvalenze.

Calciatore Ruolo Valore di bilancio al 30/06/2019 Valore di cessione Plusvalenza (Minusvalenza) 2019-2020
Higuain A € 36.518.667 € 36.000.000 -€ 518.667
Pjaca A € 11.436.667 € 10.000.000 -€ 1.436.667
Mandzukic A € 4.041.500 € 18.000.000 € 13.958.500
Cancelo D € 31.755.200 € 45.000.000 € 13.244.800
Kean A € 0 € 40.000.000 € 40.000.000
Khedira C € 216.667 € 7.000.000 € 6.783.333
TOTALE € 156.000.000 € 72.031.300

Juventus budget calciomercato 2019 2020, gli obiettivi

Le cessioni permetterebbero non solo di incassare plusvalenze quindi, ma anche di far scendere il costo della rosa a circa 330 milioni di euro.

Tra i possibili acquisti abbiamo voluto considerare il giovane Joao Ferreira (che potrebbe arrivare in bianconero dal Benfica indipendentemente dall’affare Perin) e soprattutto Mauro Icardi, tra i più chiacchierati. Chiudendo infatti rispettivamente a 12 e 50 milioni di euro i due affari, con stipendi per 0,5 e 7 milioni di euro, il costo della rosa salirebbe a 360 milioni di euro (+5% rispetto al 2018/19): considerando l’aumento dei ricavi strutturali di circa il 9% (secondo le stme di Banca Imi), il rapporto costi della rosa/ricavi salirebbe intorno al 63%, ancora dentro la soglia massima.

2019-2020 2018-2019
Acquisti a titolo definitivo -€ 206.700.000 -€ 249.413.000
Acquisti a titolo provvisorio € 0 -€ 600.000
Cessioni a titolo definitivo € 156.000.000 € 169.193.000
Cessioni a titolo provvisorio € 0 € 23.503.000
SALDO ENTRATE-USCITE -€ 50.700.000 -€ 57.317.000
Stipendi lordi € 230.140.000 € 201.372.500
Ammortamenti € 129.999.417 € 142.332.883
Costo prestiti € 0 € 600.000
TOTALE COSTO ROSA € 360.139.417 € 344.305.383
Plusvalenze € 72.031.300 € 117.851.500
Incasso da prestiti € 0 € 23.503.000
Ricavi caratteristici attesi € 500.000.000 € 460.000.000
TOTALE RICAVI ATTESI € 572.031.300 € 601.354.500
COSTO ROSA/RICAVI 63% 57%

Soglia massima che verrebbe rispettata al limite anche se, insieme a Icardi (senza chiudere l’affare per Ferreira), la Juventus volesse tentare il colpo Pogba. In caso di acquisto a 130 milioni con un ingaggio da 10 milioni netti per il francese, il costo della rosa salirebbe poco oltre 400 milioni di euro: il rapporto costo rosa/ricavi sarebbe pari quindi al 70% esatto.

2019-2020
Acquisti a titolo definitivo -€ 324.700.000
Acquisti a titolo provvisorio € 0
Cessioni a titolo definitivo € 156.000.000
Cessioni a titolo provvisorio € 0
SALDO ENTRATE-USCITE -€ 168.700.000
Stipendi lordi € 247.715.000
Ammortamenti € 153.599.417
Costo prestiti € 0
TOTALE COSTO ROSA € 401.314.417
Plusvalenze € 72.031.300
Incasso da prestiti € 0
Ricavi caratteristici attesi € 500.000.000
TOTALE RICAVI ATTESI € 572.031.300
COSTO ROSA/RICAVI 70%

SEGUI LA JUVENTUS SU SKY: CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’ SULLE OFFERTE

PrecedenteConte: «Mercato? Scelte fatte tenendo conto del FPF»
SuccessivoElif Elmas al Napoli, le cifre dell’operazione

9 COMMENTI

  1. Bell’articolo, ho solo alcuni dubbi che vorrei chiedervi. La campagna trasferimenti 2018-2019 dal bilancio risulta (245 milioni), mentre per gli stipendi lordi (205 milioni). Gli ammortamenti mi risultano 154 milioni, Quindi il costo della rosa sarebbe (circa 360 milioni).
    La rosa attuale è di 29 giocatori e Io credo che le uscite più importanti saranno quelle di : Mandzukic, Matuidi, Khedira, Higuain, Pjaca, e poi possibile il sacrificio di Rugani e Kean per fare grosse plusvalenze (Circa 35-40 cadauno), se poi Perin verrà ceduto a 15 si avrà una plusvalenza di circa 5,5 milioni. Nonostante Pjaca sia stato fermato dall’infortunio non credo che la Juventus lo “svenda” a 10 milioni ha comunque 24 anni e un grande talento! Conviene tenerlo piuttosto.
    In sostanza le 100-110 milioni di plusvalenze potrebbero arrivare da , Mandzukic (10-11), Pjaca (4-5) , Kean (35-40), Rugani (35-40) , Matuidi (10-11) , Khedira (3-5), Higuain (0 o minusv.) Perin (5,5-6). Vanno poi conteggiati i possibili risparmi da (ammortamenti e ingaggi lordi) circa 93 milioni di costo annuo. Icardi a 50 milioni + 13 lordi annui (costerebbe 23 milioni annui), poi servirà almeno un centrale difensivo affidabile come 5° magari uno tra 🙁 Mangala che pare si svincolerà dal City 4,5 lordi annui, Alderweireld clausola 28 milioni + 3,2 lordi , Savic 20 milioni + 3,2 lordi) e un Jolly come Zaniolo 50 milioni + 4 lordi.

    • Ricapitolando : Acquisti a Titolo Definitivo (De Ligt 85,5 , ICARDI 50, ZANIOLO 50, Romero 26, Pellegrini 22, Demiral 18, MANGALA 0, Ramsey 0, Rabiot 0, Buffon 0). Cessioni (Matuidi 20, Mandzukic 15, Rugani 40, Kean 40, Pjaca 15, Perin 15, Mancuso 5, Khedira 5, prestito Higuain 9 milioni e obbligo di riscatto a 27) . Saldo acquisti/cessioni (87 milioni circa) all’interno dei parametri Uefa. Gli ammortamenti passerebbero da 154 a 173 milioni mentre gli stipendi lordi passerebbero da 205 circa a 223 milioni. Quindi i costi della rosa passerebbero da circa 360 milioni a 396 milioni circa. Con queste ipotesi di cessioni le plusvalenze dovrebbero essere circa 115 + 9 di prestito Higuain , i ricavi caratteristiche attesti a 500 + proventi gestioni calciatori 115+9, porterebbero il fatturato a circa 625 milioni (sempre che la Juve raggiunga i quarti di Finale di Champions) in tal caso i CostoRosa/Ricavi (63.3%).

  2. Salve,
    Non voglio criticare l’analisi a priori, ma ad una prima lettura mi sembra lacunosa sotto diversi punti di vista.
    A cosa sarebbe dovuto l’aumento dei ricavi caratteristici di 40 milioni nel 2019/20?
    Il costo del personale tesserato (stipendi lordi) nel 2018/19 sara’ molto vicino ai 300 milioni. Come arrivate a soli 201? Allo stesso modo, credo che gli stipendi netti del 2019/20 siano molto sottostimati.

    Inoltre, mi permetto di criticare il mercato ipotizzato.
    La cessione di Cancelo non viene bilanciata da un terzino destro all’altezza (Ferreira sarebbe per la U23).
    E’ probabile che un difensore centrale sia ceduto.
    A centrocampo la Juve e’ gia’ lunga ora, se dovesse arrivare Pogba (ipotizzando che non ci siano problemi di bilancio) dovrebbe partire almeno un altro centrocampista oltre Khedira.
    Lo stipendio di Icardi (ammesso e non concesso che la Juve sia interessata) mi sembra bassino.
    Ma queste sono osservazioni personali, mentre il costo del personale di cui ho parlato prima e’ un dato oggettivo.

    • Innanzi tutto dal nuovo contratto Adidas. Che passerà dai 23,25 fissi + bonus + 15 bonus una tantum (per operazione CR7) , ai 51 fissi + bonus per 8 anni che partiranno dal prossimo anno (+ differenza di circa 12,75 milioni) a cui credo abbiamo stimato il nuovo rinnovo di Jeep che è in scadenza, e il nuovo contratto si stima avrà un aumento proporzionale a quello di Adidas (+125%) quindi passerà dai circa 17 fissi + 5 di bonus ai 40 + bonus. Portando in doto come riportato i “ricavi caratteristici” a circa 500 milioni (salvo che la Juventus raggiunga ancora i quarti di Finale).
      Per quanto riguarda gli stipendi della prima squadra sono circa 205 milioni lordi per i 25 giocatori in rosa (con una media di 8,2 milioni lordi a giocatore, di cui solo Ronaldo ne prende 57, mentre Dybala 13, Costa 11, Bonucci 10,5, mentre la grande maggioranza percepisce tra 4,7 e 5,6 lordi (circa 2,5 e 3 netti). Gli stipendi di Pjaca (3 lordi), Higuain (13,9 lordi), Sturaro (2.7 lordi) sono stati versati dalle società che ne hanno acquistato i diritti sportivi. Non sono contati i quasi 14 lordi dello staff di Allegri e i circa 12 della dirigenza e altri dipendenti Juve che se non erro contano quasi 400 persone. Senza dimenticare i costi per Femminile e Under 23 che porteranno tale cifre a circa 280 milioni.
      Concordo su Cancelo che dovrà essere sostituito e inoltre non verrà ceduto per soli 45 milioni (per fare una plusvalenza di appena 13 milioni) la cifra che la Juve vorrebbe è di 60 milioni. Su Icardi passerebbe dai circa 4,8 netti ai quasi 7 netti !!! Direi che è un rialzo forse fin troppo generoso visto l’annata non certo rosea!

      • Ok per gli sponsor. L’aumento di Jeep e’ plausibile ed auspicabile, ma fino ad ora non si e’ sentito niente di ufficiale. Giusto una nota, Jeep non e’ in scadenza, arriva fino al 2023.
        Per quanto riguarda gli stipendi, nella semestrale di quest’anno ci sono 143 milioni. E’ vero che includono lo staff, la dirigenza e il settore giovanile e femminile. Ma i circa 400 impiegati sono nel personale non tesserato. A fine anno inoltre vengono distribuiti i premi scudetto e per il percorso in champions (purtroppo non esaltante).

    • Ti posso rispondere io. I 40 milioni sono dovuti innanzi tutto all’aumento dello sponsor tecnico (Adidas) che ha versato nel 18-19, 23,25 milioni fissi + bonus + 15 una tantum (per CR7) , quest’anno passeranno a 51 milioni fissi + bonus (con un aumento di quasi 13 milioni), inoltre si stima che verrà rinnovato contratto con Jeep che è in scadenza per un aumento proporzionale a quello di Adidas (+125%), passando da 17+5 di bonus a 40 + bonus. Poi ci saranno eventuali “Global Partner” che possono aumentare questa forbice. Poi ovviamente la Juventus per mantenere queste stime (500 milioni di ricavi strutturali) dovrà per lo meno raggiungere i quarti di FInale di Champions.
      Su Cancelo concordo, che dovrà essere eventualmente sostituito adeguatamente, e aggiungo che la Juve non lo cederà mai per 45 milioni (per fare una plusv. di soli 13 milioni) la Juve vuole almeno 60 milioni sennò venderà altri “asset” io credo i più facili siano Kean e Rugani che hanno un valore residuo pari a 0.
      Su Icardi mi pare che lo stipendi passerebbe da 4,8 netti a 7 milioni netti !!! Un aumento MOLTO ma Molto generoso vista la stagione non certo rosea!

  3. 344 del costo della rosa 2018/2019 + 77 fa 421 e non 407.
    Nell’aumento del costo della rosa, manca poi Higuain (+36 mio) e Pjaca (+10 mio). L’aumento è dunque di 123M.
    Rispetto all’anno scorso siamo dunque a 467.
    Khedira non ha mercato e dovrà essere rescisso con buonuscita.
    Mandzukic è già bello se potrà essere venduto a valora di bilancio (ca. 5M).
    Per Kean non si registrano offerte sopra i 30M.
    Allo stato attuale una cessione importante pare necessaria già solo per garantire i giocatori in rosa. Dybala o Can quelli che possono rendere di più, tenuto conto dell’alto salario e del basso valore a bilancio.

    • Higuain e Pjaca non vengono conteggiati perchè ne l’anno scorso , ne nelle previsioni fatte per questa’anno (con annessa cessione) andranno ad impattare in bilancio.
      Mandzukic a 5 ? Dopo anche una lucidata alle scarpe?! Mandzukic e Matuidi hanno mercato, su Khedira credo che ci sarà una rescissione consensuale, così come fatto con Llorente e Tevez.
      Per Can e Dybal Basso valore a bilancio mica tanto , il primo pesa per circa 13,5 milioni il secondo 18,5. Su Kean visto i prezzi che chiedono per Zaniolo, Chiesa, Barella, o i primavera dell’inter senza esperienza 30 milioni sono anche pochi !

  4. si sa portale in bianco nero la fiducia
    dei ragazzi di qualità
    icardi. zanilo. chiesa. j.ferreira. romagnoli. anche
    il portiere nuovo per la porta della juve estivo i portieri nuovi come donnarumma . caldara ritorno in bianco nero

Comments are closed.