porto maglia da trasferta juve perchè
Higuain e Dybala esultano dopo un gol (Foto: Insidefoto.com)

Quanto può spendere ancora la Juve sul mercato? A poco meno di un mese dalla chiusura della sessione estiva della campagna trasferimenti 2019-2020 abbiamo fatto il punto sul calciomercato della società bianconera, partendo dagli impatti sul bilancio 2019-2020 delle operazioni in entrata e in uscita finora ufficializzate e realizzando poi un secondo scenario per tenere conto degli effetti dello scambio Cancelo-Danilo, che potrebbe essere ufficializzato a breve. Scenari che potrebbero avere impatti anche sull’andamento delle azioni Juventus.

Come già indicato nell’analisi sul budget per il mercato della Juventus, pubblicata lo scorso 23 luglio (CLICCA QUI PER LEGGERE LO STUDIO INTEGRALE) uno dei fattori che potrebbe influenzare le prossime mosse di mercato dei bianconeri è rappresentato dal rapporto tra costo della rosa (inteso come somma di stipendi lordi, ammortamenti e costo dei giocatori arrivati in prestito) e ricavi attesi.

Se tale rapporto, utilizzato anche da club come il Barcellona nelle proprie analisi, è compreso tra il 50 e il 70%, il costo della rosa è considerato economicamente sostenibile, se invece la percentuale sale sopra il 70% bisognerà pensare a vendere per realizzare plusvalenze e alleggerire la rosa da stipendi e/o ammortamenti troppo alti.

Sempre che la società non intenda deliberatamente di chiudere i conti con uno sbilancio tra ricavi e costi, per poi correggere il tiro negli esercizi successivi o procedere con cessioni nel mese di giugno.

Secondo le stime di Calcio e Finanza relative al calciomercato 2018-2019, in cui abbiamo ricompreso le plusvalenze realizzate nelle settimane precedenti il primo luglio, dal bilancio al 30 giugno 2019 della Juventus dovrebbe emergere un rapporto tra costo della rosa (345,26 milioni di euro) e ricavi (601,35 milioni, comprese 117,85 milioni di plusvalenze) pari al 57%.

Il calciomercato della Juventus 2018-2019 appare dunque “sostenibile”.

Vediamo ora quali potrebbero essere gli impatti delle operazioni in entrata e in uscita che avranno effetti sui conti del 2019-2020, tenendo conto anche dei benefici fiscali introdotti da Decreto Crescita.

Quanto può spendere ancora la Juve sul mercato – Gli acquisti

Finora il chief football officer della Juventus, Fabio Paratici, ha portato a termine sette acquisti a titolo definitivo, per un investimento complessivo di 144,7 milioni di euro, i cui effetti economici si manifesteranno nel bilancio al 30 giugno 2020.

Gli acquisti finora ufficializzati sono riportati nella seguente tabella.

Juventus, gli acquisti a titolo definitivo al 5 agosto 2019
Juventus, gli acquisti a titolo definitivo al 5 agosto 2019

Quanto può spendere ancora la Juve sul mercato – Cessioni e plusvalenze

Sul fronte del mercato in uscita, in attesa che venga ufficializzato lo scambio con il Manchester City tra Cancelo e Danilo, l’unica operazione che avrà effetti economici tangibili sul bilancio al 30 giugno 2020 della Juve è la cessione di Moise Kean all’Everton per 27 milioni, che si tradurrà in una plusvalenza di 22,5 milioni sui conti della società bianconera.

Quanto può spendere ancora la Juve sul mercato – Il costo della rosa al 5 agosto 2019

Se il mercato si fosse chiuso alla data del 5 agosto 2019, il costo della rosa della Juventus per la stagione 2019-2020, inteso come somma di stipendi lordi, ammortamenti e costo dei giocatori in prestito, sarebbe di 415,14 milioni, in crescita di circa 70 milioni rispetto ai 345,26 milioni della stagione 2018-2019.

La rosa della Juventus al 5 agosto 2019
La rosa della Juventus al 5 agosto 2019 (in verde i nuovi acquisti)

Il rapporto tra costo della rosa e ricavi per la stagione 2019-2020 dipenderà anche da quello che sarà il fatturato della Juventus in questa stagione.

Secondo le stime di Banca IMI nell’esercizio 2019-2020 il club presieduto da Andrea Agnelli dovrebbe avere ricavi caratteristici (al netto dunque delle plusvalenze) di circa 500 milioni, in crescita rispetto ai 460 milioni circa del 2018-2019 (stima di Calcio e Finanza).

Sulla base delle operazioni di mercato effettuate finora il rapporto tra costo della rosa e ricavi sarebbe pertanto del 79%. Un dato in peggioramento rispetto al 57% della stagione 2018-2019, e superiore alla soglia, considerata virtuosa, del 70%.

Quanto può spendere ancora la Juve sul mercato. Il rapporto tra costo della rosa e fatturato
Il rapporto tra costo della rosa e ricavi attesi (stima al 5 agosto 2019)

Quanto può spendere ancora la Juve sul mercato – Lo scambio Cancelo-Danilo

Secondo le ultime indiscrezioni di mercato, il passaggio al Manchester City di Cancelo e il contestuale arrivo di Danilo in bianconero sarebbe cosa fatta, anche se manca ancora l’ufficialità.

Secondo più fonti di stampa, la doppia operazione dovrebbe avvenire a queste cifre:

La Juventus venderà Cancelo al City per circa 60 milioni di euro, realizzando così una plusvalenza di 28,24 milioni nel bilancio 2019-2020. I bianconeri risparmieranno inoltre 5,55 milioni di ingaggio lordo, oltre a poter iscrivere a bilancio un minor ammortamento per 7,93 milioni.

Complessivamente dalla cessione del laterale portoghese la Juventus otterrà un beneficio sui conti di 41,72 milioni.

Danilo dovrebbe invece essere pagato al City 32 milioni di euro.

Il calciatore dovrebbe firmare un contratto di 5 anni da 4 milioni di euro netti a stagione. L’ammortamento dovrebbe essere pertanto pari a 6,4 milioni, cui si aggiunge uno stipendio lordo (calcolato tenendo conto dei benefici fiscali previsti dal Decreto Crescita) di 6,08 milioni.

Complessivamente l’acquisto di Danilo avrà un peso sul blilancio della Juventus al 30 giugno 2020 di 12,48 milioni.

Quanto può spendere ancora la Juve sul mercato – Il costo della rosa dopo scambio Cancelo-Danilo

Tenendo conto anche dello scambio Cancelo-Danilo, il costo della rosa della Juventus non dovrebbe discostarsi molto da quello stimato nel precedente scenario. Tra lo scenario A e quello B (che include lo scambio con il City) c’è una differenza negativa di circa 1 milione.

Quello che cambia è l’impatto sui ricavi. La plusvalenza che la Juve realizzerà con la cessione di Cancelo andrà a far crescere i ricavi del 2019-2020, contribuendo così a ridurre l’incidenza del costo della rosa sul fatturato.

Il rapporto tra costo della rosa e ricavi attesi dopo lo scambio Cancelo-Danilo
Il rapporto tra costo della rosa e ricavi attesi dopo lo scambio Cancelo-Danilo

Secondo le stime di Calcio e Finanza, dunque, l’incidenza del costo della rosa della Juventus sui ricavi attesi dovrebbe attestarsi al 75%, ancora al di sopra della soglia del 70%.

E’ dunque evidente che per portare tale indicatore ai livelli del 2018-2019 la Juventus ha la necessità di procedere con una o più cessioni per realizzare ulteriori plusvalenze e per alleggerire il costo della rosa di ingaggi e ammortamenti particolarmente onerosi.

In questo senso un’eventuale cessione di Paulo Dybala, supponiamo per 80 milioni, potrebbe servire a raggiungere questo risultato.

Considerando che l’attaccante argentino ha un valore residuo di bilancio di 16,65 milioni, una cessione ad 80 milioni comporterebbe una plusvalenza di oltre 63 milioni. A questa si aggiungerebbe il risparmio sull’ingaggio lordo (12,95 milioni) e il minore ammortamento a bilancio (5,55 milioni).

Un’operazione in uscita a questi valori contribuirebbe a far scendere l’incidenza del costo della rosa sui ricavi attesi al 64%. Difficile dunque attendersi altri colpi onerosi in entrata (Lukaku? Icardi?) senza procedere ad altre cessioni (Higuain? Mandzukic? Rugani?) oltre a quella della Joya.

PrecedenteInter, la sfida con il Valencia in diretta esclusiva sul Nove
SuccessivoDe Siervo: «La pirateria è un crimine: la gente non si rende conto della gravità»
La finanza il mio lavoro, il calcio la mia passione. Analista finanziario indipendente. Tra i fondatori di www.calcioefinanza.it

33 COMMENTI

  1. Paratici un grandissimo dirigente, ha ceduto(nello stesso giorno in cui Martial passava per 90 milioni allo United) a 28 milioni un giocatore come coman che oggi è uno dei giocatori più forti del bayern e una delle ali più forti del mondo,con gli stessi soldi ha preso quel fenomeno di M. Pjaca che oggi lo vuole tutto il mondo,nello stesso periodo ha pagato 30 milioni per il 30enne Matuidi accollando alla Juve uno stipendio di 9 lordi l’anno per 3 anni,ha arricchito Pjanic pagato 32 milioni e rinnovo a 12 milioni lordi l’anno, nel 2019 ha rinnovato i contratti a Khedira e Mandzukic che prenderanno fino all’ospizio 9 milioni lordi l’anno e per ragioni di cassa e plusvalenza ha ceduto M. Kean uno dei più grandi giovani del calcio italiano per 30 milioni. Se questo è un dirigente!E poi c’è la sola del secolo Higuain 29enne a 90 milioni con 15 milioni di ingaggio quinquennale.
    E’ UNA VERGOGNA SOLO PER FAR CASSA. Siamo costretti a tenerci i vari Khedira 32 anni 9 milioni l’anno , Mandzckic 33 anni 10 milioni l’anno Higuain 31 anni 15 milioni l’anno tutti contratti blindati per i primi 2 rinnovati follemente da Paratici e Agnelli. E cediamo un ragazzo che è già un grande giocatore per mettere a posto i conti e fare plusvalenza. Hanno speso 90MILANO per il 28enne Higuain dandogli 15 MILIONI DI INGAGGIO LORDI PER 5 ANNI! Paratici invece di essere mandato via per queste folle decisioni è stato promosso a comando della Juve! E intanto non si vince la Champions da 20 anni per coppa di una proprietà incompetente e che non mette soldi!

    • Cristo santo , è un anno e più che commenti sulla gazza col doppio nick shilan / tollem e fai sto copia incolla dei miei stivali , oltre che far finta di essere juventino , lo sanno tutti che sei un cartonato ….. Quindi vai a commentare i bergomi , scegli tu se fabio o giuseppe e lascia in pace Agnelli che di come amministrare un azienda non deve imparare da nessuno . Piuttosto manda il curriculum ad ac internazionale milan e senti cosa ti rispondono , non dimenticare però , di spedire il tutto a canton val di riso in cina .

  2. Tutto parte da un presupposto contestabile. I 500 milioni di ricavi core per quest’anno. Solo se la juventus viene eliminata al girone di champions puo’ verificarsi una cosa simile (forse). I ricavi core saranno molto piu’ di 500 milioni.

    • In base a cosa dici che i ricavi al netto delle plusvalenze saranno molto piu’ di 500 milioni?
      Al momento non ci sono elementi a mia conoscenza per dire che si superi quella cifra.
      Certo, un aumento sostanziale degli sponsor, un percorso straordinario in Champions possono portare la cifra fra i 500 e i 550 milioni, ma quando si fanno previsioni non si puo’ prendere in considerazione solo lo scenario migliore. Sarebbe da folli.
      Io critico spesso le analisi approssimative pubblicate su questo sito, ma su questo ho poco da ridire.

      • 2018-2019 i ricavi strutturali (con quarti di champions) sono stati all’incirca 480 milioni, i nuovi sponsor Adidas e sicuramente Jeep (porteranno ad un + 30/35 milioni), quindi anche passando solo i gironi sono stimabili ampiamente entro o appena oltre i 500 milioni.
        Se arriverà ai quarti tra ampiamente sopra i 515/520 milioni. Al momento le plusvalenze sono circa appena oltre 50 milioni, quindi è plausibile che le sole cessioni di Matuidi, Mandzukic, Perin non basteranno a raggiungere “quota 100” . Quindi tanto , anzi tutto passerà dalla cessione di Higuain (a costo per oltre 32 milioni) o Dybala (che sistemerebbe i conti in un colpo solo) anche se ritengo che 80 milioni siano “pochini” per un talento come Dybala. Il CIES e Trasfermakrt i maggior siti specializzati in valutazione dei cartellini , stimano un valore tra 85-120 milioni, quindi credo che una via di mezzo sia più attendibile (sui 100 milioni).

  3. Stadio 80. Diritti tv e champions solo arrivando tra le prime 8 : 210. Ricavi da sponsor e merchandising 200. Altri ricavi 40. Sono gia’ cosi’ 530. E sono stato prudente sui ricavi commerciali.

    • Spinazzola è stato iscritto nel bilancio 2018-2019 per abbassare la perdita che sennò sarebbe stata superiore ai 50 milioni !

  4. Chiaramente con le cessioni di Kean e Cancelo la Juventus avrebbe già messo in “cascina” oltre 50 milioni di plusvalenze. La Rosa sarebbe compreso l’acquisto di Danilo di 28 elementi !!! Generalmente è composta da 24 giocatori, quindi ci saranno come minimo 4 cessioni, il solo Higuain se andasse alla Roma (o altrove) comporterebbe un risparmio annuo di oltre 32,2 milioni, sistemando e non di poco i conti della società, scendendo sotto la soglia del 70% !!!
    Chiaro è poi che la Juventus se farà un percorso analogo in Champions e i nuovi sponsor (Adidas e Jeep) avrà ricavi in aumento di almeno 35 milioni (senza contare altri Global Sponsor). In Sostanza se i ricavi 2018-2019 saranno appena sopra i 600 milioni quelli di quest’anno sono stimabili in 640-650. Quindi già il rapporto costo rosa/ricavi (sarebbe del 63%) , quindi tornando alle cessioni, piazzare i vari Madnzukic, Matuidi, Khedira, Pjaca, Higuain comporterebbe un risparmio annuo di 75 milioni di costo (portando la raporto costi/ricavi al 52%), la Juventus potrebbe acquistare tranquillamente Icardi per 60 milioni + 13 milioni di ingaggio lordo annuo per un costo annuo in bilancio di 25 milioni annui , portando il rapporto costi/ricavi (al 56%) in linea con la passata stagione!!!

  5. concordo con alcuni commenti che mi hanno preceduto, Kehdira, Mandzukic e Pjaca sono destinati a partire in un modo o nell’altro e solo il risparmio dei loro stipendi ci riporta in zona < 70%. Il problema per la Juventus è che l'anno prossimo non ci sono tutti i giovani venduti a gennaio '18.

  6. Questa è l’analisi che faccio io. Comprensiva di Cancelo. E in ipotesi quarti di finale. E con l’effetto “impatriati” compreso.
    Quindi per me la Juve deve fare ancora sui 140/150 mln di effetto economico quest’estate e poi altri 40/50 in Inverno.

    Vedremo se anche questa volta poi sarà circa come dico.

    JUVENTUS 19/20 p
    Ricavi da gare 78.000
    Ricavi TV interni 115.000
    Ricavi UEFA 95.000
    Ricavi commerciali 200.000
    Altri ricavi 37.000
    _____________________________________________________
    Ricavi operativi 525.000

    Ricavi gest. Calciatori. 58.400
    ____________________________________________________
    Ricavi totali 583.400

    Costo personale -389.500
    Altri C.O.+ a.a.- o.g.c. -170.000
    Gestione Finanziaria -13.000
    _____________________________________________________
    Costi operativi -572.500

    Costi gest. Calciatori -15.600
    Ammort.. Calciatori. -190.300
    ____________________________________________________
    Costi Totali -778.400

    EBT -195.000
    Imposte -9.000
    Utile netto -204.000

    • Le tue stime sono sempre “apocalittiche” poi quest’anno chiuderà con un rosso all’incirca di 30 milioni di cui solo 3 ai fini del FFP (dato che si possono scorporare investimenti in infrastrutture e settore giovanile)
      Quest’anno (2018-2019) i ricavi dovrebbero essere 630 milioni (visto che in questo articolo sono specificate solo 117 di plusvalenze ma non sono conteggiate quelle di Spinazzola e Mancuso) Totale costi operativi 480 , ammortamenti 165 milioni.

      Per quanto concerne il 2019-2020 se raggiungerà i quarti di finale i ricavi al momento (con circa 55 di plusvalenze) dovrebbero attestarsi intorno ai 580 milioni, la rosa conta 28 elementi , se la Juventus in questo mese riuscirà a cedere almeno 4-5 di questi (Higuain, Pjaca, Mandzukic, Matuidi, Khedira, Dybala, Rugani, Perin) non avrà alcun tipo di problema!
      Non so dove tu prende 390 di costo del personale (al momento con i 28 giocatori ammonta a 333 milioni) i Totale dei costi Operativi + ammortamenti e accantonamenti dovrebbe essere di circa 690 milioni .
      Di questi 690 milioni – (Higuain 32,2 , Mandzukic 11,5 , Khedira 11,5 (non 7,5) , Matudii 15,5 , Perin 6,5, Rugani 5,7) hai un miglioramento nei costi di oltre 82 milioni (da 690 a 608) e le eventuali plusvalenze di (Matuidi, Mandzukic , Perin, Rugani) porterebbe in dote almeno 50 di plusvalenze! Quindi i ricavi stimati di 580 passerebbero a 630 milioni.
      Pensa ai conti della tua Inter o Milan che sono messi molto peggio di quelli della JUVENTUS!

      • Io faccio sempre stime “apocalittiche” per i social.
        Ma le faccio per lavoro.

        Che però risultano corrette
        Poi si può sempre fare una Spinazzolata, gonfiata di 10 milioni, prendendo dentro una Pellegrinata gonfiata di altrettanti 10 milioni al 30 Giugno.

        Tra quelle apocalittiche pure “l’affare Ronaldo”.
        Ma ad esempio sono venuti fuori i GUADAGNI (non ricavi) commerciali di 5,5 milioni del primo semestre rispetto a quello precedente.
        E non sono tutti di Ronaldo e non sono tutte magliette, ma anche licensing e pure “i puffi” delle academy che ritrovi poi sui crediti scaduti da 120 gg ecc…
        Ero stato ottimista.

        Sponsor portati ne avevo previsto 1 (uno).
        Apocalittico. Ero stato ottimista.
        Sono stati 0 (zero)

        Saluti. E auguri. Intanto attendo il saldo di Ferrero dopo l’acconto Mulé per Audero.
        Quello di Preziosi (Romero) per Sturaro l’ho apprezzato. Chirurgico.

        • Buongiorno Mincuo. Io non mi occupo di finanza e pertanto leggo con interesse tutti i commenti di chi ne sa più di me.
          Volevo , se potesse, che mi spiegasse un po’ più nel dettaglio come si arriva a 204 milioni di rosso alla fine del 2020. Sembra che tra i dati in suo possesso é quelli in possesso di CF ci siano delle discrepanze notevolissime. Non di qualche milione, ma di centinaia di milioni.
          E questa differenza non potrà certamente essere ripiantata da operazioni in stile “Spinazzolata o Pellegrinata” come simpaticamente le definisce lei.
          Soprattutto mi piacerebbe capire come lei pronostichi un costo personale ed ammortamenti a quasi 580 milioni di euro, mentre CF si ferma a 410 mil.
          Ultima cosa che le chiedo, se avesse tempo, mi può dire quali erano le sue previsioni sul bilancio che si è chiuso al 30 Giugno 2019!? Da quanto leggo il Sig. Stefano la “accusa” di essere catastrofista…
          Da tifoso Juventino sono effettivamente preoccupato/confuso pure io circa il modus operandi della società di questi ultimi due anni.
          Rimango perplesso nel constatare che ad esempio, lo sponsor Jeep continui a pagare una cifra assolutamente risibile se comparata con le sponsorizzazioni di squadre simili alla Juve (e qua mi sorge il dubbio che veramente il rapporto tra Agnelli ed Elkan sia ai minimi termini)
          Poi, é pur vero che se la situazione peggiorasse, l’anno prossimo si potrebbe cedere CR7 e di colpo ci sarebbe un risparmio di 90 milioni tra Ingaggio ed ammortamento.
          Grazie per una sua risposta

          • Buon giorno the nick

            Intanto i conti qui esposti sono un’analisi sul costo della rosa e basta.
            Ma poi c’è l’altro personale tesserato, quello non tesserato, ci sono i premi che sono oltre 30 milioni solo quelli pagati l’anno scorso. Quello che metto io è il costo del lavoro ed è quello che guarda l’UEFA non un presunto “monte ingaggi” quando tra l’altro gli ingaggi non sono pubblici.

            Io faccio una previsione di bilancio, con costi e ricavi.

            In breve: non è così catastrofico, perché l’analisi è “ora” ma le vendite e i prestiti hanno ancora da essere fatti in questo mese (e poi in inverno) e quindi si vedrà meglio al 2 Settembre.

            Per il resto è abbastanza semplice anche per un profano una valutazione ” a spanne”: se Lei guarda il bilancio 2017-18 trova che la Juventus ha fatto una piccola perdita, circa 20 mln, ma facendo 102 milioni tra plusvalenze e prestiti giocatori. Significa che c’era già allora una differenza di circa 120 milioni tra ricavi operativi e costi totali da coprire con player trading.
            A questa struttura già un po’ tirata ha poi aggiunto nel 2018-19 Ronaldo, che costa circa 90 mln l’anno e porta benefici per circa 20 milioni. Ha poi ultimamente aumentato parecchio il livello degli ingaggi sia con adeguamenti sia coi nuovi contratti abbastanza onerosi (Rabiot, Ramsey, De Ligt)

            P.S. Sul 2019 trova qui su Calcio&finanza due articoli miei a Dicembre 2018. Stimavano una perdita di 110 mln con i 60 mln di plusvalenze fatte fino ad allora. E una settantina di perdita in ipotesi di 100 mln come l’anno prima. Ne hanno poi fatte quasi 150 e usciranno con una trentina di milioni di perdita.

        • Aspetto un tuo commento dopo le affermazioni di “Spinazzolata e Pellegrinata”
          su movimenti alquanto discutibili come quelli dell’inter di questi 3-4 anni con giovani primavera senza , E RIPETO SENZA ESPERIENZA TRA I PROFESSIONISTI !!! L’elelnco è lungo si metta comodo Mincuo! Partiamo dall’ultimo : Radu 8 milioni, Sala 5 milioni, Adorante 5 milioni, Rizzo 2,5 milioni, Manaj 2,5 milioni, Bettella 7 milioni, Valietti 6 milioni, Carraro 5 milioni, Odgard 5 milioni, Zappa 3 milioni e questo solo negli ultimi 2 anni !!! Vado avanti ??! Eguelfi 6 milioni, Di Marco 4 milioni, Miangue 3,5 milioni, Biraghi 5 milioni, Crisetig 4,5 milioni, Mbaye 3,5 milioni… più altre operazioni !
          Strano che lei ha sempre un commento, per così dire, poco benevolo nei confronti della sua “amata” Juventus. La invito per la credibilità del sito di astenersi al commentare se deve solo ed esclusivamente scrivere inesattezza per aizzare utenti che per interesse si imbattono in questo sito e nei suoi commenti ! Cordialmente

          • Io non faccio commenti benevoli o malevoli. Faccio previsioni che sono generalmente anche corrette.
            Siccome è un articolo sui conti della Juventus commento sui conti della Juventus e non sull’Inter o sulla Stella Rossa. Se lei è un fanatico Juventino, vada allo stadio a urlare. E gli inviti li faccia ai suoi amici perché io “stefano” non lo conosco e non ci tengo nemmeno particolarmente a conoscerlo.

  7. Se cede Rugani e Mandzo va sul 70%, se cede Dybala e Khedira può ottenere Pogba. Se cede Matuidi e Jeep FINALMENTE paga 45 come altre realtà similari anziché 15 possono permettersi anche Icardi.

  8. Secondo me se davvero riuscissero a vendere Rugani a 40 milioni (e quindi sia realizzare una plusvalenza enorme sia alleggerire il CE dell’ingaggio) e vendendo dybala a un minimo di 70 sarebbe un’ottimo risultato. Questo ti permetterebbe, mi sembra di aver capito, di riportatare i conti in ordine più o meno. Non so quanto questo possa però essere sufficiente per comprare ad esempio icardi o un centrocampista. forse sarebbe ottimo togliersi uno tra matuidi e khedira più mandzukic. il problema è che il mercato inglese chiude tra due giorni. se non vendi rugani e dybala non puoi più fare operazioni in entrata. in più khedira e mandzukic non mi sembra abbiano grandi offerte.

  9. X mincuo. Per i ricavi siamo d’accordo . Per i costi credo che hai sommato una delle voci due volte. Prova a controllare meglio. Dovrebbero essere circa 700.

    • Io non so che dati avete a disposizione… ma da quello che mi risulta con la Rosa attuale di 28 giocatori e con le cessioni di Kean e Cancelo, e acquisto di Danilo.
      I costi del personale sono 335 milioni , stiamo ottimisti e pensiamo che per gli altri costi (servizi esterni, acquisto materiali, acquisto prodotti per la vendita, altro personale, Oneri Calciatori e altri oneri ) siano in linea con quelli della passata stagione (con un leggero aumento 3%) circa 173 milioni = Totale Costi Operativi 508 milioni , Ipotizziamo che i ricavi (stando ottimisti) con il raggiungimento dei quarti di finale e considerando i nuovi sponsor (Adidas 51+bonus) e il probabile rinnovo di Jeep in scadenza (a 40 milioni + bonus) con circa 55 milioni di plusvalenze porta i Ricavi Operativi a circa 580 milioni.
      Gli ammortamenti risultano essere (comprensivi di Danilo 30 milioni) 176 milioni di euro + ammort. mat. + accantonamenti = totale 190 milioni. (Ricavi – Costi – Ammort. = Totale Risultato Operativo -118 milioni) +/- proventi e oneri finanziari (circa -20 milioni) Risultato prima delle imposte -138 milioni. – imposte correnti (circa 7 milioni) = Risultato di Periodo -145 milioni. In genere la Rosa è composta da 24, max 25 elementi ! Quindi è chiaro che prima di effettuare un acquisto saranno ceduti almeno 4 giocatori . I più probabili sono :
      Mandzukic, Matuidi, Perin che hanno un discreto mercato , Khedira e Higuain che hanno alti costi di gestione, ma non danno benefici , e uno tra Dybala e Rugani per completare le plusvalenze.
      (1) Ipotizziamo le cessioni di : Mandzukic cessione 15 (valore netto 4 milioni, non 8 che era al 30 giugno 2018) Plusvalenze 11 milioni e risparmio annuo di circa 11,5 mil. (beneficio nel bilancio 2019-2020 , 22,5 milioni) , Matuidi cessione 15 milioni (valore netto 7,6 milioni) plusvalenza 7,4 milioni , risparmio annuo di 15 milioni (beneficio nel bilancio 2019-2020, 22,4 milioni), Perin 3 prestito+ obbligo di riscatto 12 milioni , risparmio annuo 7,3 milioni ( beneficio bilancio 2019-2020 10,3 milioni) , Rugani 35 milioni (valore netto 0,9) plusvalenza 34 milioni , risparmio annuo di 5,7 milioni (beneficio bilancio 2019-2020 , 39,7 milioni), con queste i ricavi “proventi gestione calciatori” passerebbero a circa 110 milioni , i costi operativi si abbasserebbero di circa 40 milioni. La situazione con la rosa di 24 elementi sarebbe = Ricavi a 580 a 635 milioni e i costi operativi e ammortamenti scenderebbero da (698 milioni) a 658 milioni.
      Successivamente Se la Juventus poi cederà qualche giovane (Muratore, Pereira, Kastanos, Nicolussi) potrebbe realizzare discrete plusvalenze tra i 2-5 milioni (ovviamente non come inter che è maestra in queste operazioni) e gli Esuberi Khedira e Higuain (senza plusv.) abbatterebbe di molto i costi di gestione di circa 11,5 milioni (Khedira percepisce 6 netti) e Higuain 32,2 milioni.
      Ipotizziamo altre 10 di plusvalenze dei 4 giovani e le cessioni a valore residuo del duo Khedira + Higuain (43,2 milioni) Il conto Economico avrebbe questa situazione :
      Ricavi passerebbero da 635 a 645 milioni e i Costi Operativi + Ammo. passerebbero da 658 milioni a 612 milioni. La Juventus avrebbe la possibilità di prendere un paio di giocatori :
      Icardi 60 + 13 lordi (costo annuo 25 milioni) e un altro giocatore da 6-7 milioni annui come Jolly difensivo. Il bilanciamento tra Ricavi Operativi e Costi Operativi + Ammortamenti sarebbe in linea con il recente passato !
      I conti

      • Giusto per puntualizzare, ma Jeep non e’ in scadenza. Speriamo pero’ che rinnovi a cifre consone. Altrimenti ci arrabbiamo (cit.).
        Non commento le ipotesi di mercato perche’ ognuno ha le sue.
        Pero’ dico una cosa: non si puo’ vivere di plusvalenze. Appena il mercato si raffredda un po’ si rischia il tracollo.
        Non voglio fare il catastrofista, ma a meno di nuovi ricavi commerciali ormai insperati e cessioni molto difficili, la situazione economica della Juve non e’ delle piu’ rosee.
        Le previsioni di @Mincuo piu’ che pessimiste sono forse incomplete perche’ di certo da qui alla fine del mercato la juve riuscira’ a vendere e fare plusvalenze (magari non alte come si poteva immaginare o desiderare). Ma non sono certo campate per aria. Non ho ancora aggiornato i miei conti a riguardo (per quel che valgono), ma a spanne mi trovo abbastanza. Anzi, per i ricavi commerciali ci vedo un velo di ottimismo.

      • E alla fine NON avete venduto NESSUNO, a parte Kean, che forse era uno che DOVEVA restare, al posto dei dinosauri che avete in rosa no? Ahahahaha tu ti sei fatto mille calcoli su possibili cessioni, senza guardare in faccia la realtà.. ovvero come stavano realmente le cose .. cioè, senza quelle possibili cessioni… chi lo sa… magari nella prossima sessione estiva, vi ritroverete obbligati a Svendere prima del 30 giugno per risanare il bilancio; e se la storia che non volevate dare dybala all’inter, per paura di rinfrozarla troppo fosse vera… beh se dybala non sarà protagonista di questa stagione… beh sicuramente si svaluterà… e chi lo sa, che non venga lo stesso all’inter alla fine!…. e voi in più rischiate di non prendere neanche icardi da noi, perché se lo volevate sul serio a icardi… ora penso che sia davvero troppo tardi (almeno che icardi non faccia cagare al psg… ma io penso e spero che il psg lo prenda icardi il prossimo anno…) e se lo davanti.. da voi… i dinosauri che avete… non vogliono lasciare la squadra… beh sarete costretti a tenerli fino a fine carriera… tenendo occupati degli slot che potreste rimpiazzare con altri giocatori più giovani e sempre di livello…!! Non vi può andare sempre tutto bene eh! (Visto che siete molto fortunati sul campo…)

    • Per Paolo
      Non ho sommato niente due volte.

      La Juventus deve fare ancora circa 190 milioni di effetto economico tra estate e inverno secondo quanto stimo io.
      Considerato che in inverno faccia coi giovani o se serve con qualche Sturareria e Auderata una cinquantina di milioni ne deve fare questa estate sui 140 ancora.
      Ma non è che sia poi così drammatico.
      Se vende Rugani e Dybala e non li sostituisce ad esempio ne fa già 100-110-120 dipende.
      Il problema è se vende i giocatori, perchè è un mercato con molta offerta anche di giocatori buoni e domani con la chiusura dell’Inghilterra una parte piuttosto importante della domanda sparisce.

  10. Ringrazio Mincuo per la disamina e per la risposta.
    Intuisco che l’operazione Ronaldo ha probabilmente portato a meno frutti di quanto sperato.
    Voglio dire, se devi fare ogni anno oltre 100 milioni di plusvalenze per rimanere a galla, vuol dire che qualche problema c’è. E il problema si ripresenta di anno in anno.
    Rimango convinto che questo possa essere l’ultima stagione di CR7 alla Juve per sgravare il bilancio di 90 milioni tra ammortamento e costo. Credo nn sarebbe un problema trovare qualcuno che paghi i 60 milioni necessari per evitare là minusvalenza.
    L’unica chance per tenerlo ancora 1 anno é l’arrivo a breve di qualche sponsor nuovo/rinnovo che al momento non conosciamo, che porti in dote almeno 50/60 milioni extra. Ma personalmente la vedo molto dura.

Comments are closed.