Nell’ultimo stagione calcistica sono stati impiegati negli stadi 8mila agenti di polizia in meno. Lo rendono noto fonti del Viminale sottolineando che nei campionati 2018/2019 sono stati impegnati complessivamente 169.457 donne e uomini delle forze di polizia a fronte dei 177.341 della stagione precedente.
“Lavoriamo per garantire stadi sempre più pieni – dice il ministro dell’Interno Matteo Salvini – con meno incidenti e con sempre meno donne e uomini delle forze dell’ordine in situazioni di pericolo”.
Nei dati resi noti a febbraio dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza (Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive) dopo il girone di andata dei campionati di calcio professionistici 2018/2019, gli incontri con feriti sono diminuiti da 30 a 15. I feriti tra i civili da 23 a 19. I feriti tra le forze dell’ordine da 24 a 15. Calano le persone arrestate (da 25 a 18) e le persone denunciate (da 431 a 299). In crescita, invece, i feriti tra gli steward: da 3 a 5.
Più preoccupante, invece, la situazione sulle vie di trasporto, come dimostrano gli scontri di Inter-Napoli, per esempio, avvenuti lontano dal Meazza.
Si potrebbe fare molto di più se solo si costruissero stadi moderni e privati.