Inter impatto cessione Perisic
Ivan Perisic, attaccante dell'Inter (Foto Andrea Staccioli / Insidefoto)

Dopo Radja Nainggolan, Antonio Conte saluta un altro degli esuberi della rosa dell’Inter. Ivan Perisic è infatti un giocatore del Bayern Monaco: l’esterno croato è già sbarcato in Germania per visite mediche e firma sul contratto.

L’operazione, secondo le indiscrezioni della stampa sportiva, si dovrebbe concludere con un prestito oneroso da 5 milioni di euro e un riscatto fissato a circa 20/25 milioni di euro. Un affare che consentirebbe all’Inter un risparmio nella stagione in corso e una possibile plusvalenza nel prossimo esercizio (a meno che il riscatto non sia esercitabile entro il 30 giugno 2020).

Perisic ha un impatto a bilancio pari a 10,1 milioni di euro: con un costo storico di 20,9 milioni di euro, oggi il croato ha un ammortamento annuo pari a circa 2,7 milioni di euro, con un ingaggio netto da 4 milioni pari a circa 7,4 milioni lordi.

Il prestito oneroso a 5 milioni consentirebbe quindi di coprire interamente i costi dell’ammortamento, con un guadagno di circa 2,3 milioni.

Nella prima stagione, l’operazione avrebbe così un impatto positivo per 9,7 milioni, derivanti dal risparmio dell’ingaggio lordo e dal guadagno rispetto all’ammortamento.

Al prossimo 30 giugno 2020, Perisic avrà un valore a bilancio pari a circa 5,48 milioni di euro: il riscatto a 20 milioni garantirebbe una plusvalenza di 14,52, che salirebbe a 19,5 nel caso in cui il riscatto fosse fissato a 25 milioni.

SEGUI INTER-LECCE IN DIRETTA STREAMING SU DAZN. CLICCA QUI PER ATTIVARE SUBITO IL TUO MESE GRATIS

PrecedenteGiuffrida: «Sempre più finanza nel calcio grazie al financial fair play»
SuccessivoL’Uefa invita due donne arbitro italiane a Istanbul per la Supercoppa

1 COMMENTO

  1. Questa operazione è indubbiamente un capolavoro della dirigenza interista. Un giocatore di più di 30 ormai senza alcuna utilità al progetto di Conte è stavo venduto a 25 milioni.

Comments are closed.