Riparte la nuova stagione calcistica e le varie emittenti televisive si preparano a mettere in campo tutte le loro forze per offrire agli appassionati. Da Veronica Diquattro di DAZN, ad Auro Bulbarelli, direttore di RaiSport, passando per Alberto Brandi (Mediaset) e Federico Ferri (Sky), “La Gazzetta dello Sport” ha parlato con i vertici dei principali broadcaster ai nastri di partenza.
«Il prodotto si arricchisce – ha spiegato proprio Diquattro a proposito di DAZN –. Per esempio, per Inter-Lecce racconteremo il viaggio di oltre mille chilometri e 12 ore di pullman dei tifosi salentini. Saremo insieme a loro».
«La prima stagione ci ha visti crescere notevolmente dopo un lancio a tempo di record. E ora l’offerta aumenta. Saremo ancora più presenti sui campi. Avremo ancora la B in diretta e tornerà Zona gol con una voce guida che gestisce gli interventi dei telecronisti sui campi», ha aggiunto.
Anche Federico Ferri (Sky) è pronto, e presenta la nuova squadra: «Entra nella nostra squadra Carolina Morace. Che debutta con Spal-Atalanta». Per il resto a Sky Sport sono tutti confermati. Da Marco Cattaneo ad Alessandro Bonan a Fabio Caressa che il suo club lo avvia dal 15 settembre. Ilaria D’Amico condurrà gli studi Champions, Anna Billò per l’Europa League, Federica Lodi è la donna della Premier, Alessia Tarquinio quella del calcio femminile. «Nascerà un nuovo programma, ma dobbiamo ancora sistemare tutto. Poi punteremo sempre sulla tecnologia che metteremo al servizio dell’esaltazione del bello. Non solo var e approfondimenti su falli e rigori, ma il racconto e l’esaltazione del gesto tecnico. perché questa serie A è bellissima, percepiamo un grande entusiasmo. E daremo più spazio a tutti i club. La base della passione».
In casa Mediaset, Alberto Brandi guarda alla “riconquista” della Champions League: «Dal 1992- 1993 questa è stata la casa della Champions League (il 29 sorteggio su Italia 1). Con una sosta di un anno, quello scorso. Manderemo in onda una partita su Canale 5 il mercoledì, (telecronaca di Pierluigi Pardo con Aldo Serena o Massimo Paganin) nella prima fase sarà sempre quella di una squadra italiana. Poi ci sarà un post partita condotto da Giorgia Rossi e con Bobo Vieri ospite fisso».
Senza dimenticare “Tiki Taka”: «Sì, Wanda Nara, Bobo, Cassano con Pardo. Più la bellezza di Giorgia Venturini e l’arbitro Graziano Cesari. Diciamo che non sarà un programma banale. Wanda – ha aggiunto Brandi – è contenta di stare con noi. Per me è un gran personaggio televisivo, molto professionale e non solo la moglie di Icardi».
In Rai, il nuovo direttore Auro Bulbarelli è soddisfatto: «Il sabato su Rai 2 aveva poco sport. Ora abbiamo un’ora e mezza. Il tg sport delle 18.10, nato con me, e Dribbling con tante storie anche al femminile condotto da Alessandro Antinelli col lavoro di Donatella Scarnati».
La Rai non ha più la Champions, ma per il campionato offre tanto. «La domenica partiremo alle 12, sempre suRai 2 con “La domenica Ventura”. Novità: la guida è Simona Ventura che avrà il contributo di sei inviati. Lei stessa lo ha ribattezzato “il calcio sui maccheroni”. Un programma meno tecnico alla vigilia dei match. Alle 17 scatta “A tutta rete” con Marco Lollobrigida che interagisce anche via web. In studio con lui MassimoDeLuca».
«Alle 23 classico appuntamento con la Domenica Sportiva. Con Paola Ferrari – spiega Bubarelli – e Jacopo Volpi. Più Tardelli, Pecci e spesso Paolo Rossi. Un’ora e mezzo di talk. Poi spazio all’altra Ds con gli altri sport a cuitengo. Altra novità: rafforziamo “La giostra del gol”. Giovanna Carollo conduce in uno studio con tanti ospiti».