Classifica ricavi Champions – Il sorteggio dei gironi in programma domani, giovedì 29 agosto, darà il via all’edizione 2019/2020 della UEFA Champions League. La massima competizione europea per club fa gola ai suoi partecipanti, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per quanto riguarda il lato economico.
La UEFA, infatti, si prepara a distribuire ben 1,95 miliardi di euro in premi alle 32 società che prenderanno parte alla fase a gironi. Di questi, il 25% sarà destinato alle quote di partenza (488 milioni di euro), il 30% sarà destinato agli importi fissi relativi alle prestazioni (585 milioni di euro), il 30% verrà assegnato sulla base delle classifiche dei coefficienti di rendimento decennali (585 milioni di euro) e il 15% sarà assegnato agli importi variabili (market pool, 292 milioni di euro).
Insomma, quel che è certo è che la partecipazione alla Champions fa ricchi i club. Lo dimostra anche una stima de “La Gazzetta dello Sport”, che ha stilato una classifica dei club che hanno incassato di più in premi dal 1992 al 2019.
Come prevedibile, il Real Madrid guida questa graduatoria, con incassi per 862,4 milioni di euro e vincitore di ben 7 titoli. Nonostante le “sole” due vittorie, il Bayern Monaco conquista la seconda posizione con incassi per 827,8 milioni. Chiude il podio il Barcellona, con 810,4 milioni di ricavi dalla massima competizione europea per club: i blaugrana hanno trionfato 4 volte dal 1992.
Nonostante una sola vittoria nel 1996, la Juventus si posiziona al quarto posto di questa particolare classifica. Sono oltre 779 i milioni incassati, grazie anche agli ottimi percorsi dei bianconeri, sconfitti per 5 volte in finale. Seguono in classifica tre inglesi: Manchester United (691,3 milioni), Chelsea (595,4 milioni), Arsenal (558,3 milioni).
Nella classifica – che raggruppa i 16 club che hanno incassato di più – si trovano altre tre società italiane. La prima di queste, al 9° posto, è la Roma, che ha incassato 446,8 milioni di euro. Il Milan è 11°, con ricavi da Champions pari a 412,1 milioni. Chiude l’Inter al 16° posto, con incassi per 329,5 milioni.