Sarebbe bello se le squadre di Serie A potessero fare colpi di mercato come quelli di quest’anno ogni stagione.
Pensate al beneficio che potrebbe avere il nostro campionato se ogni anno ci fossero degli arrivi freschi come Cristiano Ronaldo, Lukaku, De Ligt, Ribery, Lozano e cosi via, acquisirebbe visibilità internazionale ai livelli della Premier League.
Piu spettatori internazionali significa ottenere piu diritti televisivi, piu incassi da merchandising e cosi via, basti pensare che la Premier League inglese ha incassato nella stagione 2018-2019 2,6 miliardi di euro di diritti televisivi, la Serie A, si posiziona 1,15 miliardi, meno della metà.
Ma quali sono le dinamiche che influenzano quanto popolare sia un campionato rispetto ad un’altro?
Certamente grandi giocatori del calibro di quelli menzionati poco sopra fanno si che i fan stessi di questi giocatori paghino per vedere un certo campionato, dunque una campagna acquisti di alto livello a inizio anno, sicuramente fa si che questi stessi acquisti funzionino da investimento per tutto il campionato italico.
A tal punto è opportuno capire quanto gli sponsor, o meglio i ricavi che le squadre italiane ottengono dagli sponsor, sono in grado di influenzare gli acquisti di top players: la Premier League incassa da sponsor legati al settore del gioco d’azzardo online circa 380 milioni a atagione, in termini di giocatori Lukaku, De Ligt e Lozano ne sono costati 180, avanzerebbero altri 200 milioni per altri 2 Cristiano Ronaldo, e questo per ogni stagione.
Brutte notizie per il campionato italiano arrivano dal decreto dignita entrato in vigore lo scorso Luglio, ovvero una legge che vieta alle squadre di calcio di avere come sponsor società che accettano scommesse, i primi mancati ricavi arrivano dalle squadre del Lazio, ovvero Roma e Lazio che rinunciano a Betway e Marathonbet per un totale di 9 milioni all’anno.
Io preferirei uno stadio nuovo e di proprietà ogni stagione.