juventus fifa 20
Cristiano Ronaldo (Foto Cesare Purini / Insidefoto)

Giocatori più pagati Serie A 2019 2020 – Continuano a crescere gli stipendi per i calciatori della Serie A. Nella stagione 2019/20, secondo i dati della Gazzetta dello Sport, i 10 giocatori più pagati porteranno a casa circa 94 milioni di euro netti: a fare la voce grossa è sempre Cristiano Ronaldo.

Il portoghese della Juventus guida ancora la classifica dei calciatori più pagati del campionato italiano, dall’alto dei suoi 31 milioni di euro netti. A dominare è anche la Juventus, che porta altri tre bianconeri sul podio, 10 giocatori nei primi 11 in classifica e 20 tra i 35 più pagati.

Tra i 35 più pagati trovano spazio anche 5 giocatori dell’Inter tra cui Lukaku (il primo non juventino in classifica), 5 giocatori del Napoli (al top Koulibaly), 3 del Milan (Donnarumma l’italiano più pagato del campionato) e uno a testa per Roma e Fiorentina, rispettivamente Dzeko e Ribery.

Numero in aumento anche per effetto dell’impatto del Decreto Crescita, che incide sul contratto di ben 9 tra i top più pagati.

Ecco la graduatoria dei giocatori più pagati Serie A 2019 2020:

Giocatori più pagati Serie A 2019 2020

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO MESE GRATIS ENTRO IL 6/10/2019

PrecedenteMonza, un regalo dal club a chi inizia la prima elementare
SuccessivoInter, Lukaku il più pagato: gli stipendi per il 2019/20

3 COMMENTI

  1. Vedo che l’ingaggio lordo, cioè il costo per il Club, è calcolato da voi come circa 1,75 del netto.
    Non sono un esperto fiscale.
    Mi affido perciò a quello che mi era stato detto parlando con qualche Club e poi a quello che eventualmente riesco a trovare sull’argomento.
    Conosco solo lo studio dell’ “European Champions Report 2017” di KPMG che titola “The actual costs of football industry wages” e riporta 1,97 per l’Italia rispetto al netto.
    C’è poi una nota dell’anno scorso di Deloitte dalla quale si desume un valore del lordo stimato anche superiore.
    Volevo sapere se potete gentilmente spiegare da cosa derivi l’ 1,75 che calcolate voi e se c’è qualche fonte da poter consultare.

Comments are closed.