C’è chi ha scelto Dazn, chi lo streaming diretto, chi Sky e chi invece è in chiaro e su YouTube. Il business dei canali tematici dei club di calcio è sempre più variegato, come riportato da Italia Oggi in un articolo a firma di Claudio Plazzotta.
L’ultima novità è rappresentata dall’Inter, che dal 14 settembre scorso ha stretto un accordo con Dazn per far sbarcare la visione del canale Inter Tv sulla piattaforma di streaming, senza costi aggiuntivi per gli abbonati. Una scelta che si affianca alla distribuzione storica del canale nerazzurro, sul 232 di Sky al prezzo di 10,7 euro mensili, oltre ad alcune finestre gratuite tra la pagina Facebook, Twitter e anche il canale YouTube.
Restano invece su Sky, seppur con modalità diverse, il Milan (Milan Tv sul 230 di Sky a 10,70 euro al mese), la Lazio (Lazio style channel sul 233 sempre a 10,70 euro al mese) e il Torino, (Torino channel, sul 234 a 10,70 euro al mese), con queste ultime due che sono partner di Sky. Poi c’è la Roma con Roma tv, che ha fatto la scelta di rimanere su Sky (canale 213) senza però alcun costo aggiuntivo per gli abbonati a Sky sport o Sky calcio (è al canale 213 della piattaforma di Comcast). Tra le big, la Juventus ha scelto invece di lasciare Sky nel 2018, trasformando Juventus tv in un OTT al costo di 3,99 euro al mese o di 19,99 euro all’anno.
All’estero, invece, c’è il caso del Manchester United: MUTV è disponibile sulle principali piattaforme pay via satellite, cavo e Iptv di tutto il mondo, allo stesso tempo tuttavia è anche una app e un canale digitale distribuito autonomamente in 165 paesi, a un costo medio di circa una sterlina al mese (1,13 euro). Tuttavia la tv del Manchester United ha appena 175 mila abbonati, con ricavi per 10,7 milioni di sterline.
Per fare un confronto, secondo i dati di Calcio e Finanza, Inter Tv nel 2018/19 dovrebbe portare nelle casse del club nerazzurro 4,2 milioni di euro tra Sky (scadenza nel giugno 2019) e IMG per la distribuzione in Cina e in altri paesi stranieri; Roma Tv al 31 dicembre 2018 ha portato ricavi per 1,4 milioni di euro (2,5 milioni nella stagione 2017/18), mentre Milan Tv ha avuto ricavi per 1,7 milioni di euro nel corso della stagione 2017/18.