Quanto costerà il nuovo stadio di Milan e Inter
(Photo by Emilio Andreoli/Getty Images)

Quanto costerà il nuovo stadio di Milan e Inter? Secondo quanto riportato nel documento di analisi economico finanziaria che i due club hanno presentato al Comune di Milano l’investimento complessivo previsto per la costruzione del nuovo stadio e del distretto multifunzionale (centro commerciale, albergo, spa, centro congressi, uffici e parcheggi) sarà di 1,23 miliardi di euro.

L’ investimento verrà realizzato da Milan e Inter con un finanziamento della durata di 30 anni e un interesse del 5% annuo che coprirà il 90% delle spese.

Quanto costerà il nuovo stadio di Milan e Inter – Il dettaglio dei costi

L’investimento complessivo da 1,23 miliardi è così suddiviso:

  • 564 milioni per i lavori del comparto stadio (tra cui 2,7 milioni per le bonifiche, 204 per la struttura e la finitura di base, 80 per i costi di cantierizzazione, 48 per gli arredi fissi);
  • 472 milioni per i lavori del comparto multifunzionale (tra cui 25,5 milioni per la costruzione dell’hotel, 106 per gli uffici, 135 per il centro commerciale).
  • Per la demolizione di San Siro il costo previsto è di 43,87 milioni di euro;
  • Per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria (strade, svincoli, reti gas, acqua, luce, parchi, piazze, ciclabili, parcheggi, sono stati messi a budget altri 81,23 milioni.
  • Altri 57,6 milioni riguardano oneri di urbanizzazione e spese di costruzione. I due club intendono procedere con l’esecuzione diretta delle opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione pari a 55 milioni. La differenza supera i 26,2 milioni di euro. L’altro numero da aggiungere riguarda i costi di costruzione pari a 31,4 milioni di euro, soldi che però potrebbero essere scomputati con la realizzazione di opere.
quanto costerà il nuovo stadio di milan e inter
(infografica Corriere della Sera)

Quanto costerà il nuovo stadio di Milan e Inter – Investimento ripagato in 32 anni

Ci vorranno 32 anni per raggiungere l’equilibrio dei conti e rientrare dell’ investimento di 1,23 miliardi di euro previsto per la costruzione del nuovo stadio e del distretto multifunzionale che comprende centro commerciale, albergo, spa, centro congressi, uffici e parcheggi.

I guadagni, secondo quanto indicato nel documento di Milan e Inter, arriveranno dal trentatreesimo anno al novantesimo quando scadrà la convenzione con il Comune.

GUARDA MILAN-INTER IN DIRETTA ESCLUSIVA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO MESE GRATIS ENTRO IL 6/10/2019

PrecedenteIspirato al Duomo o classico: le ipotesi per il nuovo San Siro
SuccessivoRicavi al top per il nuovo San Siro: attesi 124 milioni annui

4 COMMENTI

  1. Sarebbe interessantissimo un confronto con i maggiori stadi costruiti in Europa recentemente, tipo Allianz Arena e Tottenham. Per capire le cifre in ballo, i tempi di rientro, i rendimenti, etc

  2. Pensate quante migliaia di posti di lavoro potrebbe creare questo splendido progetto tra diretti e indiretti oltre che catapultare Milan e Inter tra le prime 8 squadre europee per fatturato. Sono certo che i politici faranno di tutto per affossarlo perché non vogliono rinunciare alle migliaia di biglietti gratis che ricevono dalle due squadre ogni anno. I contribuenti italiani pagano due volte per tenere in piedi il traballante Meazza: una per la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’altra finanziando il sollazzo dei politici.

  3. Grazie a questo progetto Inter e Milan incasserebbero ciascuno l’anno una cifra superiore ai 150 milioni l’anno comprensivi dei ricavi del complesso commerciale intorno lo stadio
    Questo progetto du Milan e Inter è straordinario proprio per questo perchè nessuno in Europa ha un complesso commerciale in grado di far ricavare cosi tanti soldi ai fruitori ed è quello che doveva fare la Juventus facendosi finanziare il project financing da una delle banche con cui la famiglia agnelli elkann “lavora” al di fuori del calcio.Sarebbe stato semplicissimo
    Andrea Agnelli dovrebbe spiegare in che modo si competerà anche in italia dopo aver distrutto la competitivtà finanziaria della Juventus contro le big europee grazie allo stadietto di 41 mila posti e i soli 120 milioni di euro spesi , di cui ZERO spesi dalla sua famiglia che è il maggiore azionista della Juventus. La Juve rucordiamolo incassa solo 55 milioni di euro in media l’anno.

Comments are closed.