(Photo by Julian Finney/Getty Images)

Tottenham rifinanziamento debito – Attraverso un comunicato ufficiale apparso oggi sul proprio sito, il Tottenham ha fatto sapere di aver chiuso il rifinanziamento dei prestiti concessi per sostenere la costruzione del suo nuovo stadio. In particolare, il Tottenham ha completato il rifinanziamento di 637 milioni di sterline (circa 720 milioni di euro), con scadenza a 23 anni e un tasso di interesse medio annuo pari al 2,66%.

L’operazione ha consentito al club inglese di migliorare le condizioni del debito, rispetto a quelle di alcuni anni fa. Debito che si divide in due rami: un’emissione di obbligazioni privata negli Stati Uniti per 525 milioni di sterline e un prestito da 112 milioni di sterline concesso da Bank of America Merrill Lynch.

I soldi ottenuti permetteranno di «pagare il debito bancario a breve termine che è stato contratto durante la fase di costruzione dello stadio attraverso Bank of America Merrill Lynch (BofAML), Goldman Sachs e HSBC Bank plc (HSBC)», si legge nella nota pubblicata dalla società.

«Il successo del rifinanziamento – prosegue ancora il comunicato – dimostra la fiducia del mercato nella strategia generale del Club». Al suo interno rientrano l’ottima performance finanziaria della società, le prestazioni sportive sia in Premier League che nelle competizioni UEFA, la consegna del nuovo stadio e la presenza di strutture di livello mondiale a supporto della prima squadra e del settore giovanile.

Daniel Levy, presidente del Tottenham, ha dichiarato: «Abbiamo continuato a sviluppare il Tottenham in linea con una gestione finanziaria e investimenti prudenti, abbinando con successo attività a lungo termine a finanziamenti a lungo termine. Il nostro club è estremamente ben posizionato e guarda avanti con l’intrattenimento di Premier League, Champions League, NFL, rugby, concerti e molto altro».

GUARDA MILAN-INTER IN DIRETTA ESCLUSIVA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO MESE GRATIS ENTRO IL 6/10/2019

PrecedenteSerie B, l’Empoli ospita il Cittadella: gara live su DAZN
SuccessivoJuve, non bastano 621 mln di ricavi: bilancio 2019 in rosso