Tante emozioni nel quarto turno di Serie A TIM, che come ogni lunedì porta al consueto #SerieATwitterClub di IQUII Sport, una panoramica sulla giornata appena conculsa, che mette in risalto le partite più discusse su Twitter.
Il match più twittato della quarta giornata è inevitabilmente il derby tra Milan e Inter, che con 16.745 tweet pubblicati tra le 00.00 del 20 settembre e le 23.59 del 22 settembre si posiziona al primo posto. Il calcolo del numero dei tweet prende in considerazione esclusivamente i tweet originali e i loro retweet con commento, non i semplici retweet.
Al secondo posto – a netta distanza – troviamo il match tra Juventus e Verona, con 7.167 tweet, mentre sull’ultimo gradino del podio si posiziona Bologna-Roma, con 3.567 tweet per l’incontro di domenica pomeriggio. Tra gli account più attivi troviamo quello dell’Udinese, con 79 tweet pubblicati, che precede la Lazio (60) e il Cagliari (54). Per il computo delle partite più twittate sono stati calcolati i tweet con gli hashtag relativi alle partite, prendendo come riferimento sia hashtag ridotti (ad esempio, #MilInt), sia estesi (#MilanInter).
Per quanto riguarda invece i club che hanno fatto registrare la crescita maggiore sui social, il Lecce continua a posizionarsi in cima alla classifica con un aumento notevole del 14,78% di follower rispetto alla giornata precedente, numeri davvero notevoli. Al secondo posto l’Inter (+1,08%), mentre in terza posizione troviamo il Parma (+0,99%). Restando sui club, il livello di interazione più alto è stato raggiunto ancora dal Lecce: 0,74% il tasso di engagement relativo ai post pubblicati dai salentini.
Infine, uno sguardo ai giocatori più menzionati durante questo weekend di Serie A ci permette di notare come Romelu Lukaku si trovi in cima alla classifica, grazie alla rete siglata nel derby di Milano: 132 menzioni per il belga. Seguono in graduatoria gli juventini Aaron Ramsey (116 menzioni), in rete all’esordio e Cristiano Ronaldo, in gol su calcio di rigore (114 menzioni).
Da un punto di vista metodologico, per il calcolo dei club e giocatori più menzionati, dell’engagement rate (calcolato come la media degli engagement rate dei singoli post della squadra, ottenuti dividendo le interazioni sui post per la fanbase social) e delle squadre e degli utenti più attivi, sono stati presi come riferimento i tweet contenenti almeno uno degli hashtag delle partite in programma.
Per il computo del numero totale di tweet della giornata, sono stati presi invece come riferimento i tweet contenenti almeno un hashtag tra quelli delle partite e quelli ufficiali usati dall’account della Serie A, ovvero #SerieATIM e #WeAreCalcio. L’analisi completa è presente su Sport Thinking.