I due progetti rimasti in corsa per il nuovo stadio a San Siro saranno svelati ufficialmente giovedì 26 settembre al Politecnico di Milano-Bovisa, come reso noto da Inter e Milan, ma intanto Populous ha pubblicato il primo video del suo design per il nuovo impianto. Secondo quanto appreso, si tratta, tuttavia, di immagini intermedie, non corrispondenti quindi al progetto definitivo.

Lo studio americano, che presenta un portfolio di 1.325 stadi in 34 Paesi per un valore pari a 23 miliardi di dollari a cominciare dal loro ultimo capolavoro (il nuovo stadio commissionato dai londinesi del Tottenham), ha svelato in un video alcuni dei dettagli del proprio progetto.

A partire dalla struttura dello stadio (già filtrata negli ultimi giorni) ma anche del progetto di riqualificazione dell’intera area, un distretto “rinvigorito e attivo 365 giorni l’anno” con stadio, uffici, hotel, un centro commerciale e un grattacielo.

progetto stadio inter milan PopulousLa struttura dello stadio sarà ispirata al Duomo di Milano con sono guglie di vetro e giochi di luce, per richiamare la cattedrale milanese.

progetto stadio inter milan Populous

Populous svela così non solo l’esterno, ma anche l’interno dello stadio, con le prime immagini di come potrà essere l’impianto per i tifosi, sia in versione nerazzurra che in versione rossonera.

Non manca il design anche di altre zone interne e anche dell’esterno con parchi e altre aree verdi.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO MESE GRATIS ENTRO IL 6/10/2019

PrecedenteLa Lega Serie A deciderà il 7 ottobre su Mediapro
SuccessivoLouis Vuitton, nuova partnership nel mondo degli eSports

10 COMMENTI

  1. Quelli di Inter e Milan sono grandi progetti che riguardano per la prima volta in Europa anche le grandi strutture di sport e servizi che saranno intorno allo stadio soldi che andranno nelle casse di Inter e Milan. Rispetto allo stadio della Juventus è anni luce avanti oltre che per modernità anche come investimento che sarà di 1 miliardo di euro di Inter e Milan rispetto i ridicoli 120 milioni spesi dalla Juventus. Il risultato è che Inter e Milan con questo progetto potranno concorrere in Champions League finanziariamente, mentre la Juve dal 2007 fa 500 milioni di ricapitalizzazioni per coprire l’indebitamento dovuto al rafforzamento della squadra.

    • Scrivi come se questo schizzo fosse già realtà. Ci risentiamo quando sarà approvato, saranno finiti i lavori e quando si giocherà la prima partita. Sono d’accordo con te che sulla capienza i vertici della Juventus avrebbero potuto osare un po’ di più, ma comunque abbiamo portato a casa un qualcosa di concreto e tangibile che ci fa fare 70 milioni di ricavi annui, non da buttare credo.

      • rofl ma se spendi 1 miliardo, vabbe diviso 2 500 milioni, hai voglia a recuperarli lol. senza contare che non e esclusio quindi i ricavi anche non dico dimezzati ma minori

  2. Marco Spinelli.Visto così dall’esterno questo futuristico nuovo stadio di Milan e Inter sembra un’esposizione per lampadari,manca completamente quell’immagine di mascolinità che dovrebbe trasmettere uno stadio di Calcio.Un impianto di gioco vista dalla parte della Milano da bere,patinato e femminilizzato.roba che non ha niente a che fare con l’anima popolare del gioco del Calcio.

  3. Mah mi lascia perplesso.
    Ok che è solo un progetto preliminare, ma manca l’effetto wow. Bello ma mi aspettavo qualcosa da spacca-mascella, invece mi sembra un pò troppo banalotto. Fosse uno stadio qualunque sarebbe bellissimo, ma qui stiamo parlando di sostituire un mostro sacro come San Siro, non Tottenham e compagnia…
    Questi di Populous hanno disegnato millemila stadi in millemila Paesi e infatti si vede, stile troppo impersonale e buttato lì (“rimando al Duomo” molto stucchevole). Serviva qualcosa di più studiato e iconico a mio modesto parere.
    Tra l’altro io proprio non capisco, il design di San Siro è ciò che l’ha reso leggenda, è iconico, riconoscibile, imponente. Perchè buttare tutto via? Il nuovo Stadio non poteva essere, nel design, un Meazza restylizzato, con la stessa forma solo modernizzata e migliorata? E ovviamente modernissimo in tutto il resto, struttura, etc. Un pò come la Porsche 911, dal design talmente iconico da essere solo aggiornato e modernizzato attraverso i decenni.
    Fosse per me avrei “semplicemente” costruito un San Siro 2.0, così si sarebbero anche spente sul nascere tutte le polemiche sull’abbattimento del vecchio impianto.
    Posso solo sperare che il progetto definitivo riesca a stupire.

    Ah e poi resta sempre la questione della follia di portare la capienza a soli 60000 posti ma ahimè mi sembrano proprio fissati…

    • d’accordo su tutto,
      un richiamo a San Siro ci vorrebbe
      capienza sotto i 70mila sarebbe assurdo, per le partite non di cartello basta lasciare chiusi determinati settori così possono “tirare il collo ai tifosi alzando il prezzo”

      • Questa cosa dei 60000 posti non ha la minima logica, è pazzesco. Gli unici club in Europa che vanno a diminuire, e non di poco, la capienza mentre tutti gli altri la ingrandiscono.
        E questo nonostante medie altissime sui 50/60k spettatori. Dici benissimo, sotto i 70000 è un’assurdità.

  4. Giovanni, il tuo discorso allo stato attuale non ha senso, per vari motivi… Come già sottolineato dall’utente piero, sembra che sia già stato tutto costruito, inaugurato e in attività, mentre ancora non sono stati presentati neppure i progetti ufficiali. Ricordo che anche il progetto stadio della Roma era stato presentato in pompa magna, con tanto di modifiche importanti alla viabilità e ben tre grattacieli, neanche uno soltanto come in questo progetto sul nuovo San Siro. Poi però la classica burocrazia italiana ci ha messo lo zampino, e proprio quei grattacieli sono stati eliminati a causa di un problema di cubature eccessive, se non ricordo male. Quindi cerchiamo di non decantare troppo le lodi (o i difetti) di un progetto ancora neanche presentato ufficialmente e suscettibile di modifiche infinite.
    Il paragone con la Juventus, con il suo Allianz Stadium e l’area della Continassa poi francamente suona ridicolo. Tanto per cominciare, Milan e Inter hanno scelto di proseguire sulla strada dello stadio in comune, quindi dividono i costi di realizzazione dell’impianto e di tutta l’area. Questo partendo da una situazione di ricavi per entrambe già superiore o molto simile a quella della Juventus quando ha costruito il proprio stadio. Facile così essere in grado di investire di più. L’Allianz Stadium è stato inaugurato (sottolineo inaugurato, non progettato) quasi 10 anni fa ormai, trovo perfettamente normale che uno stadio in fase di progettazione oggi sia più “moderno” o all’avanguardia. Sarebbe un problema semmai il contrario…
    Inoltre la Juventus possiede già, non sulla carta dei progetti ma sul suolo fisico della Continassa a Torino, praticamente tutto ciò che Inter e Milan hanno intenzione di costruire nell’area di San Siro. Gli uffici ci sono, dato che la sede sociale si trova nell’area. C’è un intero centro sportivo, per la prima squadra ma anche per giovanili e calcio femminile. C’è il museo della squadra. C’è un hotel recentemente inaugurato in cui la Juventus detiene una considerevole partecipazione. Ci sono il J Medical e il training center. E c’è anche un centro commerciale adiacente allo stadio. Per carità magari non sarà enorme, ma non essendo Torino una megalopoli bisogna fare i conti anche con il bacino di utenza. Per quanto riguarda lo stadio, poteva essere costruito più capiente, questo è vero, ma per adesso garantisce incassi oltre i 70 milioni annui, non esattamente quattro spiccioli.
    Tutto questo è una realtà, mentre “il miliardo di investimenti di Inter e Milan” ancora di trova agli inizi della fase preliminare. Se anche i lavori iniziassero entro il 2020 (possibile anche se ottimistico, considerati i tempi all’italiana), si parla di apertura nel 2024… Tempo in cui il vecchio Meazza resterà in esercizio e non potrà essere demolito, primo perché le squadre non vogliono rinunciare ai ricavi di una ipotetica capienza ridotta, e secondo perché la città e l’Italia non possono rischiare (in caso di ritardi nella realizzazione del nuovo impianto) di non avere un luogo dove ospitare la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali 2026. Quindi i lavori per gli edifici destinati a sorgere al posto del vecchio stadio dovranno attendere necessariamente almeno un altro anno, se non di più. Nel frattempo altre squadre potrebbero essersi mosse per un rinnovamento del proprio stadio, mi vengono in mente Fiorentina e Roma in primis, ma perché no, anche la Juventus potrebbe decidere che i tempi sono maturi per un ampliamento, e iniziare quindi i progetti per una ristrutturazione o un nuovo Allianz Stadium. Quindi non ha senso giudicare allo stato attuale delle cose.
    Detto questo, i migliori auguri a Inter e Milan per i propri progetti, auspico che siano in grado di costruire in tempi brevi uno stadio bello e soprattutto moderno, come si addice ad una città come Milano e a due grandi squadre. Dobbiamo senza indugio iniziare a recuperare terreno sul resto d’Europa, per ridurre il gap infrastrutturale immenso che ci separa da molti altri campionati di prima fascia

    • Guarda sono d’accordo con te in generale e sono d’accordissimo che in Italia tra il dire e il fare ce ne passa eccome (anche se Milano non è Roma…).
      Però resta il fatto che questo progetto è su un altro pianeta rispetto allo Stadium. E non perchè sia più “nuovo”, ma perchè è su un altro livello come dimensioni, investimenti, ambizione.
      Il tanto decantato Stadium è in realtà un progetto abbastanza mediocre se rapportato a quello che dovrebbe essere lo stadio di un club top europeo come la juve. E’ sembrato eccezionale in questi anni solo perchè raffrontato al “nulla” del resto d’Italia.
      Poi sono d’accordo con te che in quel momento storico era il massimo ottenibile, però lo stadio questo è e questo resta per qualche decennio (e cmq sulla capienza poco si potrà fare anche in futuro con un ipotetico nuovo stadio, dati i limiti strutturali del bacino torinese).
      I 70 mln di ricavi che fa possono sembrare tanti ma spariscono in confronto a Barça, Real, Arsenal, Bayern, etc e addirittura se pensi che la Juve l’anno scorso ha fatto quei ricavi con strutture nuove, una supersquadra con massimi obiettivi (CL), che viene da scudetti a raffica e con la più grande Star del pallone appena ingaggiata, mentre l’Inter ha fatto quasi 50 mln di ricavi matchday con strutture vecchie, una squadra poco più che mediocre, con obiettivi “ridicoli” per la storia del Club (qualificarsi in CL…) senza neanche l’ombra di superstar in rosa; quei 70 mln appaiono tutt’altro che numeri sbalorditivi.

      Il succo del discorso è che i ricavi da stadio della Juve hanno già quasi raggiunto il massimale possibile per (molti) anni a venire (difficile ipotizzare ulteriori grandi innalzamenti dei prezzi e molto improbabile un nuovo Stadium prima di qualche decennio) mentre se questi progetti andranno in porto in tempi ragionevoli, Milan e Inter si ritroverebbero con potenziali ricavi da stadio di un altro livello, alla stregua dei migliori top europei.

Comments are closed.