inter bilancio 2019
(Photo Image Sport / Insidefoto)

Il Consiglio d’Amministrazione dell’Inter ha discusso oggi la proposta di approvazione del bilancio chiuso lo scorso 30 giugno 2019, che sarà poi sottoposto all’assemblea dei soci prevista per fine ottobre.

Secondo quanto appreso da CF – Calcioefinanza.it, il club nerazzurro ha superato per la prima volta quota 400 milioni di euro in ricavi: nella stagione 2018/19 il fatturato, comprese le plusvalenze, è stato pari a circa 415 milioni di euro, con una crescita del 20% rispetto ai circa 346 milioni dell’esercizio 2017/18, grazie alla spinta della Champions League. Il bilancio si è chiuso con una perdita in linea con quanto previsto dagli obblighi legati al Fair Play Finanziario.

Dopo il primato nel fatturato già fatto segnare nella scorsa stagione, il precedente record era firmato 2009/10, l’anno del Triplete, quando il club aveva avuto 323,5 milioni di euro di ricavi. Per quanto riguarda la perdita, al netto dell’esercizio 2013/14 (in cui il segno positivo derivava da una plusvalenza per conferimento di un ramo d’azienda), il -17,7 milioni del 2017/18 si tratta del miglior risultato dal 2002/03, quando l’esercizio chiuse a -17 milioni.

Alcuni numeri relativi al fatturato sono già stati resi noti. In crescita in particolare i ricavi da sponsor per l’Inter nella stagione 2018/19, come emerge dalla relazione sui nove mesi di Inter Media and Communication, la società attraverso cui il club nerazzurro ha emesso il bond da 300 milioni. Per il bilancio chiuso lo scorso 30 giugno l’Inter attende infatti 284,8 milioni di ricavi, con una crescita di circa il 20% rispetto alla stagione 2017/18.

Nel dettaglio, dai diritti tv l’Inter attende 157,6 milioni di ricavi, di cui 94 milioni dalla Serie A e 49 milion dall’Uefa.

Il resto riguarda le sponsorizzazioni, con i contratti dall’Asia a fare la voce grossa. Tra i ricavi da Suning per maglia d’allenamento e naming rights (il cui 47% va però a bilancio nella TeamCo) e le altre sponsorizzazioni si raggiungono i 98 milioni circa, così suddivisi: 13,9 da Suning, 10 milioni ciascuno con i brand asiatici FullShare and Lvmama, 25 milioni ciascuno con due agenzie di marketing sportivo (iMedia e Beijing Yixinshijie) e altri 13,4 milioni di altri accordi.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO MESE GRATIS ENTRO IL 6/10/2019

PrecedenteChampions femminile, dove vedere Arsenal Fiorentina
SuccessivoFiorentina, ok dalla Regione per il nuovo Centro Sportivo

12 COMMENTI

  1. Grazie ad Agnelli ed Elkann dopo i top club stranieri, grazie a loro la Juventus sarà dietro anche a Inter e Milan come fatturato annuo grazie al nuovo progetto stadio e all’area commerciale circostante che i 2 club milanesi costruiranno.I ricvi da sponsor dell’Inter sono superiori alla Juventus.
    Dopo i top club stranieri, grazie ad Agnelli e a Elkann la Juventus sarà dietro anche a Inter e Milan come fatturato annuo grazie al nuovo progetto stadio e all’area commerciale circostante che i 2 club milanesi costruiranno. Complimenti #exorout

  2. Non mi sembra questo gran risultato.Faranno il nuovo stadio,con incassi divisi e hanno una proprietà straniera.E addirittura lo faranno di proprietà del comune.Agnelli sta facendo un ottimo lavoro.

    • Posso farti presente che i “Ricavi da gare” non sono per nulla divisi, la proprietà dello stadio è divisa, ma i ricavi dal botteghino e attività laterali come museo, food e beverage ecc. saranno esclusivamente di ognuna squadra. Ipotizziamo che Inter e Milan siano qualificate alla Champions, Se l’inter applica prezzi medi per 60 euro (con una media di 55 mila tifosi) e il milan applica prezzi medi a 55 euro (con una media di 50 mila tifosi) , ipotizziamo che arrivino agli ottavi , giocherebbero almeno 23 partite stagionali cadauna , inter incasserebbe una cifra vicina ai 70 milioni , mentre il Milan 63 milioni. Poi chiaramente mancano “Altri Ricavi” Museo, Food , Shop… Sicuramente i primi anni ci sarà un miglioramento del 60-80% come minimo, se poi applicheranno prezzi “folli” come la Juve da 70-75 euro a partita , inter e milan arriveranno anche a incassare 90 milioni all’anno!

  3. Grazie ad Agnelli ad Exor, l’Inter,senza nuovo stadio,sta raggiungendo i ricavi totali della Juve. In particolare i ricavi commerciali fanno incassare all’Inter 100milioni di euro l’anno,con Suning e altre società asiatiche che finanziano l’Inter con decine di milioni l’anno fino a 100 milioni

  4. Resta da rinnovare o sostituire i contratti con Nike e Pirelli, nettamente al di sotto degli standard attuali della società

    • Vero ma sono compensati dai quasi 100 milioni di Suning e altri sponsor vicini alla società Cinese per maglia d’allenamento e naming rights centro sportivo…. Mi immagino se dovesse farlo la Juve un accordo del genere cosa si direbbe?!

  5. Tutto molto positivo con lo stadio nuovo che, a questo punto, diventerà l’asset strategico primario per far sì che Inter e Milan crescano sempre più anno dopo anno: da qui non si scappa, insomma!

  6. Vero ma sono compensati dai quasi 100 milioni di Suning e altri sponsor vicini alla società Cinese per maglia d’allenamento e naming rights centro sportivo…. Mi immagino se dovesse farlo la Juve un accordo del genere cosa si direbbe?!

  7. Marco Spinelli.Dal presidente mecenate agli sponsor mecenati…la nuova formula per buttare soldi a vuoto nel Calcio, con la benedizione dell’Uefa la quale non sopportava che lo spreco di soldi fosse personalizzato.

Comments are closed.