quanto costerà nuovo san siro
San Siro Populous

Sono state diversi i rilevamenti della Conferenza dei Servizi sul progetto per il nuovo stadio San Siro. Nel mirino non solo le volumetrie raddoppiate rispetto a quanto previsto dal PGT (tema già emerso nelle scorse settimane), ma anche i costi dell’impianto.

Nei pareri allegati all’ok condizionato della Conferenza dei Servizi, infatti, la Direzione Tecnica del Comune di Milano sottolinea anche i costi dello stadio. “Non conoscendo i costi parametrici utilizzati, abbiamo fatto qualche ricerca sui siti per trovare costi medi a posto spettatore per 29 impianti – si legge nel parere -. La media sui 29 impianti è di 3.600 euro a posto. Tale medie comprende anche due impianti ‘costosissimi’ (Wembley e Arsenal) che hanno costi tra i 9.000 e i 12.000 euro a posto. Tutti gli altri impianti sono di poco sopra i 3.000 euro a posto. Spesso nei costi compare anche l’acquisto dell’area oggetto di edificazione. Il nuovo San Siro avrebbe un parametro di circa 8.400 euro a posto. L’Allianz Stadium della Juventus è sui 4.000 euro a posto rivalutato ad oggi”.

Nei documenti, infatti, compare che il “comparto stadio” avrà un costo di 505.803.000 euro, al netto dell’Iva, che diviso per i 60mila spettatori di capienza previsti porta così ad una spesa di circa 8.400 euro per posto.

quanto costerà nuovo san siro

Secondo quanto riportato nel Report Calcio 2019 della Figc, dal 2008 al 2018 in Europa sono stati costruiti complessivamente 163 nuovi impianti, con un costo complessivo di oltre 19 miliardi di euro per 4,6 milioni di nuova capienza complessiva e una media di 116,7 milioni di euro e 28.753 posti a sedere a stadio. Il costo medio per seggiolino è stato così pari a 4.060 euro, in linea con le rilevazioni della Direzione Tecnica del Comune di Milano.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO

PrecedentePetagna e Sfera Ebbasta aprono un locale a Milano
SuccessivoNuovo San Siro, Populous: «Sarà stadio più sostenibile d’Europa»

5 COMMENTI

  1. Io davvero a leggere certe cose rimango interdetto.
    Ma si può sapere cosa frega alla Conferenza dei Servizi dei costi dello Stadio?? Roba da pazzi, solo in Italia può succedere che il Pubblico abbia da ridire pure su quanti soldi vuole investire il Privato. Costasse anche un trillione di €, ma saranno gazzi di chi ci mette i soldi?? La cosa più (tragi)comica è che l’investimento maggiore è visto come un difetto…Cioè, se presentavano uno stadio da 2 spicci forse per la Conferenza era meglio?? Da non credere.
    Ma la cosa più “bella” in assoluto, che fa capire quanto questa gente abbia una mentalità provinciale senza visione e senza ambizione, è il confronto con i “costi medi” di altri impianti. Scusate, ma Inter e Milan sono due club medi che devono farsi lo stadioculo parametrato alla “media”?? Ma cosa cavolo c’è di strano che il costo per seggiolino sia su cifre tipo Wembley e Emirates?? Ma grazie a Dio, vuol dire che lo Stadio sarà di massimo livello e massima qualità come meritano i due club e Milano. Che lo Juventus Stadium sia a 4000 per seggiolino casomai testimonia proprio che quello è un progetto abbastanza mediocre e che questo si pone, almeno nelle intenzioni, su un altro livello.
    Invece di essere contenti che si doterà la città di un progetto di altissima qualità finanziato da soldi privati, questi hanno pure da ridire. In qualunque Paese e città del mondo farebbero i salti di gioia, qui si dice che “costa troppo”. Ma come si fa ad essere così mediocri e ottusi???

    • Per me possono spendere anche 10 miliardi, fatti loro, però non è che per essere “di un altro livello” bisogna spendere per forza tantissimo.
      Il Wanda Metropolitan è costato 4.400 EUR a posto. Ha la stessa capienza prevista per il nuovo San Siro, è uno stadio bellissimo, avveniristico e l’Atletico Madrid è un Top Club.
      Il Nuovo Bernabeu che è una meraviglia costerà 6.500 EUR a posto con 81.000 spettatori.
      E parliamo del Real Madrid…meglio lasciar perdere confronti. Sportivi, economici…

      • Quello che io contesto è
        1) che si metta becco in quanto il Privato voglia investire, roba da ridere (o piangere)
        2) che si veda il maggior investimento come una cosa negativa, quando al massimo dovrebbe essere (molto) positiva. Credo che in qualunque Città, Paese, Galassia o Universo Parallelo, se avessero detto “investiamo 200 mln per lo stadio” sarebbe stato peggio di “investiamo 500 mln per lo stadio”. In Italia invece no…
        Spendere tanto non sarà sinonimo di “altro livello” ma almeno si percepisce la volontà di proporre qualcosa che non sia il compitino. Il Wanda è sicuramente bello ok, ma io sinceramente mi aspetto qualcosa di più dallo Stadio che dovrà sostituire una leggenda come San Siro. E ripeto, si parla di soldi privati mica pubblici, quindi dove sta il problema?

        Mi sembra ridicolo fare confronti con ”medie” di fantomatici “stadi moderni”. Ma Inter e Milan, se hanno ancora un briciolo di ambizione di tornare quelle di una volta, devono guardare alla “media” o al top?
        Non ci trovo niente di scandaloso che si voglia spendere in media come e più di quanto fa il Real col nuovo bernabeu (che cmq è una ”ristrutturazione” quindi difficile confrontare il costo per seggiolino). Anzi ne gioisco e mi fa ben sperare. Perché sicuramente è vero che come dici tu il Real è “inconfrontabile sportivamente ed economicamente”, ma lo è in questo momento, non storicamente. Come si fa a colmare il gap con quei top club di cui Milan e Inter hanno sempre fatto parte e da cui ora sono molto lontani, se non proprio investendo come quei club hanno fatto e fanno, a cominciare dallo Stadio?
        Tra l’altro, a differenza di qualunque altro caso in Europa, qui parliamo di uno stadio congiunto, dove 2 ”top” club uniscono le proprie forze finanziarie. Io tra l’altro avrei preferito che ogni club avesse il proprio stadio, ma almeno questa soluzione permette proprio di unire le forze per proporre, invece che due stadi medi, uno stadio ”super”. Almeno sulla carta, ovvio.

        Converrai con me che è molto più confortante sentire parlare di queste cifre che non dei 150 mln investiti per lo Stadium che, con tutto il rispetto, era già in partenza un progetto poco più che mediocre se confrontato ai top europei?

  2. Forse vi siete persi un pezzetto: come mai il Fonfo Elliott dichiara un costo di costruzione doppio a quello degli altri nuovi stadi? Per metterci le porte d’oro?
    Dichiara il doppio per giustificare di voler costruire doppie volumetrie commerciali (la ”Milano del divertimento’, una Las Vegas aperta giorno e notte?), che poi venderà (perchè non è un appassionato sportivo, ma un fondo d’investimento) al miglior offerente.
    Solo che le doppie costruzione le vuole fare non sul suo terreno, ma gratuitamente su terreno comunale, cioè di noi tutti milanesi. Cioè pagheremo noi gli alti rendimenti che assicurerà ai suoi investitori. Un po’ come ha fatto con l’Argentina.

Comments are closed.