“L’Assemblea degli azionisti di F.C. Internazionale Milano S.p.A. ha approvato il bilancio dell’esercizio finanziario 2018/2019, dai quali emergono gli importanti risultati raggiunti nel corso della stagione ed una significativa crescita del Gruppo. I ricavi dell’Inter sono oggi più del doppio dei risultati precedenti all’arrivo di Suning, a sottolineare il successo del progetto”. Lo ha reso noto l’Inter con un comunicato.
“La scorsa stagione a crescere sono stati i ricavi consolidati, aumentati del 20% e giunti a quota €417 milioni, cifra mai raggiunta in precedenza dal Club, mentre l’EBITDA è cresciuto del 53% arrivando a €105,2 milioni. Il risultato netto ha riportato una perdita d’esercizio di €48,4 milioni, che il Club ascrive a consistenti investimenti a sostegno delle performance sportive”.
“A contribuire all’incremento del fatturato sono i €138 milioni di ricavi da sponsor (+9% rispetto all’esercizio precedente), così come i ricavi da stadio generati dalla media record di 61.419 spettatori che durante ogni gara casalinga hanno fatto sentire il proprio supporto alla squadra, confermandosi come il primo pubblico d’Italia ed affermandosi al quinto posto nella graduatoria europea”.
“Nel corso della stagione il Club ha soddisfatto i requisiti di break even cumulativo, uscendo così dal regime di UEFA Settlement Agreement firmato nel maggio 2015 e dimostrando la stabilità delle proprie performance di business”.
“FC Internazionale Milano rappresenta un brand globale, supportato da 385 milioni di tifosi nel mondo. In particolare, in Cina i fan del Club sono ormai 120 milioni, in crescita del 30% rispetto alla stagione precedente. La stagione scorsa ha generato un incremento del 20% del valore del marchio Inter, giunto oggi a €465 milioni e sempre più vicino alla top ten dei Club calcistici mondiali”.
“La strategia della società nella produzione di contenuti per le nuove generazioni, innovativi, geo-localizzati ha comportato anche un significativo incremento dei follower sui diversi canali digitali, aumentati di 8 milioni per arrivare a 22,5 milioni a fine stagione 2018/2019 (+54% rispetto alla stagione precedente). Ad oggi, FC Internazionale Milano è il Club europeo che cresce più velocemente sui social (+5,09% nell’ultimo mese sui social globali) e il suo seguito online conta su 28 milioni di persone in tutto il mondo”.
“La Nuova Era dell’Inter è iniziata e il Club ha avviato un significativo percorso di crescita per portare l’Inter al top del settore – ha dichiarato il presidente Steven Zhang Con l’impegno di tutti lungo questi tre anni siamo certi di aver posto fondamenta solide, e ora il Club ha ottenuto una posizione più alta nel panorama dello sport, grazie al rafforzamento della società. I risultati ottenuti sul campo, gli investimenti e l’espansione del valore del nostro brand sono la prova dell’efficacia del nostro progetto. Milioni di tifosi in tutto il mondo fanno sentire al Club il proprio supporto e questo è motivo di grande stimolo per continuare a lavorare con l’obiettivo di essere sempre più innovativi e rivolti al futuro”.
“Nel corso della stagione 2018/2019 il Club ha dato il via al rinnovamento del Suning Training Center, mentre giugno è stata inaugurata la nuova sede, “1908Inter HQ”, un vero e proprio Brand Statement per il Club. Il progetto infrastrutturale più importante è quello per il nuovo distretto di San Siro, un investimento da €1,2 miliardi per uno stadio moderno, innovativo, sostenibile e un’area rinnovata e viva tutti i giorni dell’anno”.
“Il bilancio consolidato del club per la stagione 2018/2019 si conclude in maniera estremamente positiva con il fatturato più alto della nostra storia – ha dichiarato Alessandro Antonello, CEO Corporate dell’Inter -. Questo garantirà al Club di proseguire nel programma di investimenti nel rafforzamento della squadra, nelle infrastrutture e in tutti gli asset strategici per la crescita della società. Tra questi il progetto per il nuovo San Siro, un progetto di innovazione e progresso, valori che sono nel DNA del nostro Club e della nostra città”.
“Il continuo miglioramento delle performance dentro e fuori dal campo è motivo di grande orgoglio e stimolo – ha dichiarato Giuseppe Marotta, CEO Sport del Club -. Il percorso di crescita dell’Inter in ambito sportivo è stato costruito su basi solide. L’avvio estremamente positivo di questa stagione è sicuramente importante per proseguire con grande fiducia. La scelta di un allenatore dalla mentalità vincente e di calibro internazionale come Antonio Conte e la forza di un gruppo unito, con ampia componente italiana, ci permetteranno di raggiungere i nostri obiettivi”.
I 385 milioni di tifosi nel mondo…
384,5 milioni di tifosi che non guardano le partite in TV della squadra che tifano.
L’1 per 1000 che va almeno una volta in un anno a visitare il sito del Club che tifa mentre il 999 per 1000 non fa nemmeno quello.
La gara a chi le spara più grosse…
Beata l’Inter da juventino, che ha una proprietà cosi lungimirante e competente. Sicuramente si agiungeranno grossi sponsor cinesi che aiuteanno l’Inter grazie alle relazioni con Suning. Da evidenziare e nessuno lo fa che l’Inter incassa più ricavi commerciali della Juventus già da 1 anno.
Quando si sapranno i numeri più in particolare? Sopratutto è essenziale capire quanto sono i ricavi caratteristici.
Comunque Suning sta facendo un ottimo lavoro, la crescita riguarda tutti gli aspetti del Club, questo è oggettivo.
L’unica critica che mi viene da fare ma non solo all’Inter, quanto a tutti i Club italiani e non – e qui mi accodo a Mincuo – è che sarebbe davvero ora di smetterla con lo sparare numeri mirabolanti a caso riguardo al numero di tifosi. 385 milioni significa il 5% della popolazione mondiale (!!!!!!!!!) e 120 mln di cinesi vorrebbe dire che il 10% della popolazione cinese tifa Inter (!!!!!). Non serve essere geni per capire che sono numeri demenziali…
Comunque, ripeto, questa moda di sparare numeri dei tifosi fuori da ogni logica riguarda non solo l’Inter ma tutti i Club europei e fa davvero ridere.
Fidandosi (intanto) dei dati usciti e pubblicati dai giornalisti e facendo qualche calcolo dovremmo avere:
Ricavi operativi 376,9
Ricavi gestione giocatori 40,1
Ricavi totali 417
Costi operativi ~360
Ammortamenti giocatori 95,7
Costi totali ~456
EBT ~ -39
I R.O. sarebbero aumentati del 30% e il rapporto di copertura sui C.T. è 82,6%, che non è ancora buono, dovrebbe stare sopra (almeno) l’85% ma l’Inter sta investendo e rafforzandosi.
I C.O. sarebbero aumentati del 32% (compresi oneri fin. accantonamenti e costi gestione calciatori)
Il costo del lavoro sarebbe stato di 192,6 mln, aumentato del 23% ed è però pari al 51,1% dei R.O. (che è uno dei principali indicatori di efficienza usati e si muove tra un ottimo al 50% e un limite massimo raccomandato al 70%)
Gli ammortamenti sarebbero aumentati del 23% a 95,7 mln
Nel 2019-20 i costi (ammortamenti e stipendi) aumentano ancora (ad oggi) per effetto della campagna acquisti. L’Inter a mio giudizio dovrà ottenere un effetto economico abbastanza importante tra Gennaio e Giugno dal player trading.
Lo penso anche io. Però non dovrebbe essere un gran problema, considerando per esempio i 75 mln garantiti da Icardi, che quasi sicuramente sarà riscattato dal PSG (almeno diciamo che a oggi è molto probabile). Inoltre quei 25 mln accantonati per Spalletti dovrebbero con molta probabilità “sparire”.
ma perchè non si conoscono tutti i numeri ,conto economico e stato patrimoniale ,del bilancio inter’
Paura ,pressioni o di peggio ?
Eh già…
Pensa che sarebbe bastato aspettare 2 ore e ti saresti risparmiato la brutta figura del solito commento farneticante gombloddista.
[…] Source link https://test.calcioefinanza.it/2019/10/28/inter-bilancio-2019-ricavi-rosso/ Dmca […]