Anche per il turno infrasettimanale non può mancare il classico appuntamento con il #SerieATwitterClub di IQUII Sport, una panoramica sulla giornata di campionato, che mette in evidenza le partite più discusse su Twitter. Il match più discusso non poteva essere che Juventus-Genoa, sfida vinta dai bianconeri all’ultimo minuto grazie a un calcio di rigore abbastanza discusso.
L’incontro dell’Allianz Stadium ha fatto registrare 10.383 tweet tra le 00.00 del 29 ottobre e le 23.59 del 31 ottobre, posizionandosi al primo posto. Il calcolo del numero dei tweet prende in considerazione esclusivamente i tweet originali e i loro retweet con commento, non i semplici retweet.
Segue con distacco un’altra gara che ha fatto discutere per le decisioni arbitrali, quella tra Napoli e Atalanta: il match del San Paolo ha ottenuto 8.030 tweet. Chiude invece il podio la partita Brescia-Inter, con la vittoria dei nerazzurri che è stata twittata 5.486 volte.
Tra gli account più attivi troviamo sempre quello della Lazio (66 tweet), uscita vincitrice dalla sfida interna con il Torino. Precedute il Cagliari (53) e l’Udinese (52), quest’ultima a pari con l’Hellas Verona. Per il computo delle partite più twittate sono stati calcolati i tweet con gli hashtag relativi alle partite, prendendo come riferimento sia hashtag ridotti (ad esempio, #JuvGen), sia estesi (#JuventusGenoa).
Per quanto riguarda invece i club che hanno fatto registrare la crescita maggiore sui social, vola ancora il Lecce di Liverani, che segna un +5,68% di follower rispetto alla giornata precedente. Al secondo posto l’Inter (+0,79%), mentre in terza posizione troviamo il Parma (+0,53%). Curiosamente, si tratta della stessa classifica dell’ultimo turno. Restando sui club, il livello di interazione più alto è stato raggiunto ancora dal Lecce: 0,64% il tasso di engagement relativo ai post pubblicati dai giallorossi.
Guardando infine ai giocatori più menzionati durante questo weekend di Serie A, la copertina spetta allo juventino Cristiano Ronaldo, con 178 menzioni, protagonista del rigore conquistato e segnato a tempo ormai scaduto. Il secondo gradino del podio è dell’interista Romelu Lukaku, con 107 menzioni, seguito da Paulo Dybala (72).
Da un punto di vista metodologico, per il calcolo dei club e giocatori più menzionati, dell’engagement rate (calcolato come la media degli engagement rate dei singoli post della squadra, ottenuti dividendo le interazioni sui post per la fanbase social) e delle squadre e degli utenti più attivi, sono stati presi come riferimento i tweet contenenti almeno uno degli hashtag delle partite in programma.
Per il computo del numero totale di tweet della giornata, sono stati presi invece come riferimento i tweet contenenti almeno un hashtag tra quelli delle partite e quelli ufficiali usati dall’account della Serie A, ovvero #SerieATIM e #WeAreCalcio. L’analisi completa è presente su Sport Thinking.