La Giunta del Comune di Milano, tenutasi oggi, “ha deliberato il pubblico interesse alla proposta di Milan Ac e Inter Fc sullo stadio San Siro, ma eventuali altre opere (per esempio spazi commerciali, uffici, hotel) saranno autorizzate solo nella misura prevista dal corrente Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano”. E’ quanto si legge in una nota del sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

“Sulla questione stadio ci siamo sempre mossi con trasparenza e coerenza. Da subito avevamo detto che avremmo coinvolto prima il Consiglio Comunale e, solo dopo aver avuto il parere di chi rappresenta i cittadini, ci saremmo assunti, come sindaco e Giunta, la responsabilita’ di decidere come procedere”, ha aggiunto il sindaco, sottolineando che la decisione della Giunta e’ stata presa “alla luce del percorso, tecnico e politico, compiuto fino ad ora”.

La costruzione di un nuovo impianto sportivo ha comunque “aperto la questione sul futuro di San Siro“, ha sottolineato Sala, ribadendo “la nostra volonta’ di rifunzionalizzarlo e pertanto siamo pronti a valutare soluzioni che non prevedano la rinuncia all’attuale impianto, bensi’ la sua rigenerazione attraverso altre funzioni”.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO

PrecedenteRoma, nuova collaborazione con il brand di lifestyle ’47
SuccessivoLa Liga lancia “Bravo!”, un reality per scoprire talenti in Brasile

2 COMMENTI

  1. 12 mesi buttati da Inter e Milan. Se ci aggiorniamo la disfatta di Portello e le dichiarazioni da bar della dirigenza dell’Inter prima di questo progetto, a quest’ora avevamo tre stadi, contenti voi…

  2. Quindi, ricapitolando, la giunta approva il progetto ma…senza il 50% del progetto e stravolgendo una delle parti fondamentali, cioè obbligando a mantenere e “riconvertire” il vecchio impianto, chissà come e a che costi.
    Verrebbe da chiedersi cosa esattamente sia stato approvato…

    Non riesco proprio a capire cosa crede di ottenere Sala. Mi sembra una persona intelligente e capace, oltretutto proveniente da ambienti imprenditoriali, quindi proprio non capisco come faccia a non vedere che questi cosiddetti paletti porteranno il Comune (e il quartiere di San Siro…) a ritrovarsi con un pugno di mosche in mano.

Comments are closed.