Nella settimana che ha visto la pubblicazione del primo libro italiano dedicato ad un pro player esports (Daniele “Prinsipe” Paolucci dei Mkers edito da Mondadori) masterEsports, ovvero il primo master accademico italiano in esports management, sigla una importante partnership con IC406, incubatore di startup in ambito digital business, con la finalità di mettere a disposizione dei partner del corso e degli studenti un supporto strategico per lo sviluppo di nuove idee e progetti in ambito esports.
In molti nostri articoli abbiamo analizzato il fenomeno esports e le evoluzioni che questo sta avendo anche a livello italiano. Diversi dati indicano che il settore si sta espandendo, con un indotto da oltre 1 miliardo e crescita dal 2018 del 26%. Altri segnali interessanti sono le attività sempre più frequenti da parte di organizzazioni sportive ed aziende, così come i livelli di seguito del movimento che ha oltre 450 milioni di tifosi in tutto il mondo.
Il masterEsports, giunto alla seconda edizione, è organizzato da Mastersport Institute e School of Management LUM, e punta ad essere un supporto prezioso per lo sviluppo del sistema esports a livello nazionale. È stato il primo ed è tuttora unico corso accademico dedicato esclusivamente al settore esports e per la nuova edizione, per la quale sono aperte le iscrizioni, presenta un programma arricchito ulteriormente.
Questa nuova partnership verrà declinata in diversi ambiti: formativo, con l’intervento in aula di manager di IC406 a raccontare il lavoro che può svolgere un incubatore per startup; strategico, come supporto del masterEsports nella valutazione di nuove proposte per il sistema; di sviluppo, grazie all’opportunità che ogni partecipante avrà di presentare la propria idea di nuova startup in ambito esports potendo competere per entrare a far parte dell’incubatore.
IC406 è un incubatore di startup in ambito digital business, ideato, diretto e sostenuto anche finanziariamente da Auriga, azienda leader di livello internazionale nella realizzazione di soluzioni software tecnologicamente evolute nei vari ambiti dell’IT banking.
«Il nostro è un incubatore che abbraccia l’innovazione in ambito digital business a 360 gradi», spiega Vincenzo Fiore, CEO di Auriga. «Siamo partiti dal Fintech ma da subito ci siamo rivolti anche ad altri ambiti, per essere presenti laddove il mercato è in fermento. È in questo modo che siamo approdati al mondo degli esport. Riteniamo infatti che questo sia un settore che esploderà in futuro. All’estero già si vedono dei segnali più decisi, ma anche in Italia il fenomeno sta crescendo e noi vogliamo esserci» – conclude Fiore.
La mission di IC406 è portare al successo team brillanti e giovani talenti con idee innovative in ambito digital business, che di per sé è ampio e racchiude diversi settori, come ad esempio: Fintech, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Insurtech, Payments, Gaming, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata.
IC406 offre un percorso di incubazione della durata di 6 mesi (prorogabili), in cui si garantiscono servizi di eccellenza quali: tutoring, mentoring ad opera degli esperti e professionisti di settore del PoliHub di Milano, network, seminari formativi, corsi strutturati di entrepreneurship, spazi di co-working fruibili dal lunedì al venerdì. Inoltre, IC406 mette a disposizione finanziamenti destinati ai servizi necessari per il decollo delle startup.
Se si è appassionati di videogiochi o si vuole conoscere meglio la scena esports internazionale la combinazione del masterEsport e del supporto di IC406 può essere la chiave per acquisire strumenti, conoscenze e avere un valido supporto per la realizzazione di un nuovo progetto imprenditoriale nel settore sia esso focalizzato su eventi, team, gestione player o valorizzazione di percorsi di sponsorship.
Per info: www.mastersport.org (sezione esports)