La Juventus inizia a prepararsi verso l’aumento di capitale da 300 milioni di euro, deliberato dall’assemblea dei soci dello scorso 24 ottobre. Un aumento di capitale largamento coperto da Exor, ma per il quale il club bianconero punta anche ad una risposta dal mercato.
Come riporta Il Sole 24 Ore, infatti, una delegazione della società, guidata da Andrea Agnelli, ha incontrato a Londra durante la scorsa settimana diversi fondi e investitori per presentare il progetto della Juventus. Exor ha già garantito il suo impegno a versare interamente la sua quota dell’aumento di capitale, pari al 63,77% (la sua quota nell’azionariato) ovverosia circa 191 milioni di euro.
Per i restanti 109 milioni, il club ha stretto un acordo con quattro banche global coordinator dell’operazione, cioè Bnp Paribas, Goldman Sachs, Mediobanca e Unicredit, che si sono a loro volta impegnate a sottoscrivere interamente l’eventuale quota inoptata. Tuttavia, spiega Il Sole 24 Ore, la preferenza sarebbe quella di una sottoscrizione da parte di fondi e investitori sul mercato.
L’aumento di capitale è inserito nel piano di sviluppo della Juventus per il periodo 2019/2024, con tre obiettivi principali, come spiegato anche dal presidente Agnelli durante l’assemblea dei soci: finanziare gli investimenti per mantenere la competitività sportiva, incrementare i ricavi e la visibilità internazionale del marchio e rafforzare la struttura patrimoniale.
Con l’aumento di capitale “abbiamo voluto dare alla Juventus le risorse necessarie affinché sia leader mondiale non solo oggi, ma anche domani”, ha spiegato ieri il presidente e ad di Exor, John Elkann, in un incontro con i giornalisti in occasione dell’Investor Day per i primi dieci anni di Exor, la holding del gruppo Agnelli.
ma quale solidità? il debito di quasi 600 milioni di euro, senza aver costruito uno stadio moderno e serio, è il motivo per cui è stato fatto l’aumento. I proprietari di Milan ed Inter hanno fatto aumenti di capitale ben più sostanziosi e se faranno lo stadio nuov e moderno con area commerciale annessa moderna che vogliono fare, metteranno tantissimi altri soldi per ricavarne ancor di più. La Juve ha i ricavi da stadio più bassi d’Europa tra i top club, ha i ricavi da diritti tv più bassi, ha i ricavi da sponsor più bassi, ha i ricavi da merchandising più bassi. E che fanno? Rinnovano il 32enne Bonucci per altri 4 anni a 12 milioni annui lordi. Pazzesco e una presa in giro di chi detiene e gestisce la Juventus da oltre 15 anni.
La Juventus ha comunicato che il debito in 12 mesi è aumentato di circa 100 milioni arrivando a 574 milioni di euro nell’ultimo trimestre. Un debito creato non da una società lungimirante, come sono tutti i top club europei, che ha costruito uno stadio moderno e megagalattico, ma perchè sono stati acquistati giocatori per la maggioranza over 27 ipervalutandoli e riempiendoli di soldi.Perfino all’ex allenatore Allegri è stato fatto un contratto triennale da 14 milioni di euro insensato La mia domanda ,da innamorato della Juventus, è come farà una dirigenza che certamente non si contraddistingue per la competenza, a ricostruire una squadra che è nettamente la più vecchia della Champions League tra le top? Quale sarà il futuro di questo club con diritti tv non adeguati alle esigenze di un top club europeo, di uno stadio che è altrettanto inadeguato e non produce adeguata ricchezza,e di un settore commerciale che non emerge nella mediocrità del calcio italiano? L’unico dato oggettivo è che Ronaldo 33enne è costato di più di Salah , Manè e Firmino del Liverpool campioni d’Europa e attualmente nettamente primi in premier League. E non ho considerato il suo megastipendio
giovanni perchè non dici che i 574 milioni comprendono fidejussioni ,mutuo stadio,factoring e tralasci di dedurre i crediti di quasi 200 milioni verso altre società ? il debito netto di 350 milioni è compensato dal valore dei calciatori .immobili e partecipazioni; Prendere malox in abbondanza svp
Forse perché l’indebitamento finanziario netto non comprende debiti e crediti delle campagne acquisti. ma appunto debiti finanziari:
– verso obbligazionisti
– verso Istituto per il Credito Sportivo
– verso banche
– verso società di factoring
Ma se tu li vuoi comprendere allora si comprendono i crediti verso gli altri Club pari a EUR 199.249.983 ma anche i debiti verso gli altri Club pari a EUR 220.865.493 al 30-06-2019.
Poi al 30 Settembre
Più che cosnsigliare il maalox ecc…iscriversi a una scuola serale?
Non ho letto da nessuna parte l’importo dei debiti complessivi della Juventus, a questo punto non credo siano molto inferiori a quelli dell’Inter se oltre ai debiti finanziari e quelli verso altri club, andiamo ad aggiungere i debiti verso fornitori, i debiti per compensi a giocatori, i debiti erariali i ratei passivi od altro.
I debiti riclassificati iscritti nel bilancio al 30.06.2019 della uventus F.C. S.p.A. ammontano a EUR 830,4 milioni.