juventus bilancio 2019
(Photo credit should read MARCO BERTORELLO/AFP/Getty Images)

La Juventus si trova al momento in «una situazione di tensione finanziaria non disponendo di capitale circolante sufficiente a far fronte al proprio fabbisogno finanziario complessivo» per i prossimi dodici mesi.

E’ quanto scrivono gli amministratori del club bianconero nel prospetto dell’aumento di capitale da 300 milioni di euro (circa 295,5 milioni i proventi netti attesi dalla ricapitalizzazione), che indicano in 148 milioni di euro il fabbisogno finanziario complessivo per i prossimi dodici mesi.

Secondo quanto indicato nel documento, la società presieduta da Andrea Agnelli, ritiene di poter far fronte al suddetto fabbisogno finanziario complessivo proprio tramite i proventi dell’aumento di capitale.

«Nel caso di buon esito dell’operazione», si legge nel prospetto dell’aumento di capitale, «circa la metà dei proventi netti dell’aumento di capitale sarà destinata a rimborsare debiti o finanziare impegni già assunti o che saranno assunti nei prossimi dodici mesi».

«Solo la parte residua dell’aumento di capitale», proseguono gli amministratori del club, «sarà destinata a finanziare le ulteriori azioni previste dal Piano di Sviluppo.

Sforati i parametri di liquidità previsti dalla Figc

«Sulla base delle risultanze contabili al 30 settembre 2019», scrivono ancora gli amministratori della Juventus nel prospetto, «l’indicatore di liquidità della società è pari a 0,55 e, dunque, inferiore alla misura minima applicabile (pari a 0,7): come tale, in occasione della verifica alla scadenza del 30 novembre 2019, tale indicatore risulterà non rispettato».

Debito in crescita a seguito delle campagne acquisti

«L’indebitamento finanziario netto dell’Emittente, pari a circa Euro 574 milioni al 30 settembre 2019», si legge ancora nel documento, «ha registrato negli ultimi esercizi un trend crescente, con una crescita significativa a partire dall’esercizio 2016/2017, determinata principalmente dall’assorbimento della liquidità utilizzata per far fronte al fabbisogno finanziario della Società derivante dall’attività ordinaria e, in particolare, dagli esborsi legati alle campagne trasferimenti e agli investimenti in altre immobilizzazioni».

«Alla di pubblicazione del prospetto informativo, spiegano ancora gli amministratori della Juve, «le linee di credito concesse ammontano a circa Euro 584 milioni di cui circa Euro 150 milioni risultano non utilizzate e disponibili. Tali linee di credito non prevedono limiti di utilizzo».

«L’indice di leverage (inteso come rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto) era pari, al 30 giugno 2019, a 14,8 e, al 30 settembre 2019, a 47,5», viene ancora fatto osservare nel prospetto informativo.

Si segnala inoltre che, alla data di pubblicazione del prospetto informativo tre contratti di finanziamento sottoscritti dalla Juventus con l’Istituto per il Credito Sportivo (“ICS”) prevedono talune garanzie e, in particolare,

  • (i) un’ipoteca di primo grado per Euro 100 milioni a favore di ICS su alcuni immobili in cui è ubicato l’Allianz Stadium;
  • (ii) un’ipoteca di secondo grado per Euro 20 milioni a favore di ICS su alcuni immobili in cui è ubicato l’Allianz Stadium,
  • (iii) un’ipoteca di primo grado sul diritto di superficie del J Medical situato nella parte est dell’Allianz Stadium e sull’area del J Museum;
  • (iv) un pegno a favore di ICS sulle quote detenute dall’Emittente (solo quote di classe J) nel fondo J Village per l’importo di Euro 12,1 milioni.

Le previsioni per l’esercizio 2019-2020

«L’andamento economico dell’esercizio 2019/2020», si legge ancora nel prospetto dell’aumento di capitale della Juventus, «è previsto ancora in perdita e non si esclude che l’esercizio in corso possa chiudersi con una perdita maggiore rispetto a quella dell’esercizio 2018/2019».

SEGUI JUVENTUS SASSUOLO SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO

PrecedenteFormula Uno, spunta l’idea Mugello a partire dal 2025
SuccessivoSerie A, Juventus-Sassuolo live in esclusiva su DAZN

15 COMMENTI

  1. Ciao fratelli bianconeri. La Juventus ha comunicato che il debito in 12 mesi è aumentato di circa 100 milioni arrivando a 574 milioni di euro nell’ultimo trimestre. Un debito creato non da una società lungimirante, come sono tutti i top club europei, che ha costruito uno stadio moderno e megagalattico, ma perchè sono stati acquistati giocatori per la maggioranza over 27 ipervalutandoli e riempiendoli soldi.Perfino all’ex allenatore Allegri è stato fatto un contratto triennale da 14 milioni di euro insensato
    Il modello Liverpool e il modello Juventus
    La Juventus spende 35 milioni per riportare in bianconero il 31enne Bonucci con contratto da 10 milioni lordi l’anno fino a 36 anni. Circa Un anno e mezzo dopo la Juventus rinnova il contratto a Bonucci 32enne a 12 milioni lordi l’anno fino a 37 anni. Totale 105 milioni investiti per Bonucci fino a 37 anni.La Juventus spende 11 milioni per il nuovo centro sportivo.Il Liverpool dopo aver ampliato Anfield a 56 mila posti con una spesa superiore ai 100 milioni di euro(e programmato un altro ampliamento) acquista Salah,Manè e Firmino per una spesa inferiore ai 117 milioni di euro la cifra con cui Ronaldo 33enne è stato prelevato dal Real Madrid. E non si considera il suo megastipendio! Il Liverpool campione d’Europa per la sesta volta nel 2019 e primo in Premier League nella stagione 2019-2020, inaugura nel 2020 il suo modernissimo nuovo centro sportivo costato poco più di 60 milioni di euro rispetto gli 11 spesi dalla Juventus. Ma forse è meglio spendere oltre 100 milioni per il 32enne Bonucci e raggiungere un indebitamento nel 2019 di 574 milioni di euro

    Ciao fratelli bianconeri. La Juventus ha comunicato che il debito in 12 mesi è aumentato di circa 100 milioni arrivando a 574 milioni di euro nell’ultimo trimestre. Un debito creato non da una società lungimirante, come sono tutti i top club europei, che ha costruito uno stadio moderno e megagalattico, ma perchè sono stati acquistati giocatori per la maggioranza over 27 ipervalutandoli e riempiendoli di soldi.Perfino all’ex allenatore Allegri è stato fatto un contratto triennale da 14 milioni di euro insensato La mia domanda ,da innamorato della Juventus, è come farà una dirigenza che certamente non si contraddistingue per la competenza, a ricostruire una squadra che è nettamente la più vecchia della Champions League tra le top? Quale sarà il futuro di questo club con diritti tv non adeguati alle esigenze di un top club europeo, di uno stadio che è altrettanto inadeguato e non produce adeguata ricchezza,e di un settore commerciale che non emerge nella mediocrità del calcio italiano? L’unico dato oggettivo è che Ronaldo 33enne è costato di più di Salah , Manè e Firmino del Liverpool campioni d’Europa e attualmente nettamente primi in premier League. E non ho considerato il suo megastipendio

    • Giovanni ti ho già detto che nonostante la tua ossessione per screditare la Juventus in ogni dove e in ogni sua scelta… su alcuni punti sono anche d’accordo con te, che si potrebbe fare meglio! Ma come si dice “non abbiamo la sfera di cristallo” senno la Juve avrebbe 20 champions in bacheca, avrebbe un fatturato più alto di Real, Barcellona e io e te saremmo ricchi sfondati !
      Su Bonucci sono stati spesi circa: 100 milioni tonti in 6 anni, (1°anno) ammortamento 7 milioni + 10 lordi , (2°anno) ammortamento 6,22 + 10,5 lordi , (3° anno) ammortamento 5,4 + 11,2 lordi ….fino al 2024. Tantissimi se pensiamo che pochi giocatori fanno la differenza a 36-37 anni, forse Totti, Pirlo, Buffon, pochi altri. Sul trio del Liverpool sono d’accordo al 50% sono stati grandissimi acquisti al netto delle vittorie e risultati sportivi e personali, Pagati complessivamente 125 milioni cartellini e costano circa 63 milioni lordi di ingaggio annualmente, per un costo in bilancio approssimativo di 90 milioni di euro circa quello che costa Ronaldo all’anno (87 annui) chiaro che questi non ti portano costi diretti e indiretti di 50 milioni circa e la Juve ha fatto questa scelta, condivisibile o meno!
      Io sono e sarò sempre favorevole all’acquisto solo dei migliori talenti, o solo di occasioni low cost di campioni “datati” come Pirlo, Barzagli, ecc.. gli investimenti fanno fatti a lungo termine! Sullo stadio sono d’accordo che dovrà per forza essere ampliato! Ma a quel tempo è stato fatto della capienza giusta!!!! Sennò il Liverpool perchè dopo non so quanti anni ha deciso adesso di ampliarlo di 15 mila posti? Noi lo stiamo sfruttando da 8 anni e ha portato i suoi frutti, io prevedo che nel prossimi 7-8 anni la Juve dovrà scegliere se costruirlo nuovo o sfruttare stadi nazionali più grandi in partite di cartello come (San Siro o Olimpico) per aumentare ancor di più gli incassi da stadio! Almeno io proverei questa strada, visto che fare stadio nuovo consiste in nuovi investimenti importanti, mentre questa strada “palliativa” può generare importanti ricavi nell’immediato! Pensa di riempire San Siro o Olimpico che hanno una capienza di circa 72-75 mila spettatori con prezzi dei biglietti di 80-90 euro medio avresti un incasso da circa 6,5 milioni di euro a partita (x 3-4 partite di cartello = 26-27 milioni !!!) circa 37% dei ricavi annuali dello Stadium!!! Per lo Stadium farei un abbonamento : Abbonamaneto Premium (con tutti i big match a 750 euro prezzo minimo) e mentre abbonamento standard da 15 partite (magari con fuori Inter, Milan, Napoli, Roma) a 500 euro avresti incassi leggermente più alti a fine anno . E le partite di Champions come detto (almeno quelle di cartello) le farei in stadi nazionali più grandi per aumentare di molto i ricavi. A fine anno potresti trovarti con ricavi accresciuti del 10-15% passando da 70 a 85 milioni senza investimenti immediati nel nuovo stadio. Poi ripeto entro 7-8 anni dovranno pensare ad uno stadio più capiente e dinamico magari che nelle partite normali sia sfruttabile per 50 mila posti e nelle partite di cartello si possa ampliare a 65 mila. Se la Juve vorrà stare in scia alle prime 4-5 società dovrà per forza di cosa pensare ad uno stadio da minimo 60 mila posti. Sfondare i 100-105 milioni di incassi da stadio annuali! Real e Barcellona arrivano a 130-140 !!!

      • nell’area della continassa c’era lo spazio per fare uno stadio da 70-80-100 mila posti. Invece si è scelto di utilizzare il territorio costruendo cose otalmente inutili come l’ipermercato area 12, il nuovo mini centrosportivo(commisso caccerà 70 milioni per il nuovo training center della fiorentina, la Juve ne ha spesi 11), la scuola internazionale e il concept storeo oltre all’albergo.
        Se la Juventus vorrà costruire un nuovo stadio dovrà farlo in un’altra zona perchè non c’è più spazio. E di conseguenza il jvillage che fine farà senza avere lo stadio vicino? Hanno fatto un errore devastante per il futuro della Juventus

    • E ti pareva che non arrivasse Giovanni Shilan Elkannemico Bengan Adel Valem Labise Mosemar Bles. Ma perchè non ti fai una vita?

  2. La Juve prima che a.agnelli ed elkann la prendessero in mano, aveva le stesse Champions e gli stessi ricavi del barcellona, gli stessi ricavi del Bayern, del Real,del Manchester United. .Sono arrivati loro, ,e in quasi 15 anni hanno ridotto la Juve in una società che si arrabatta con le plusvalenze per tirare a campare in Champions con i più bassi ricavi da stadio, da diritti tv, dagli sponsor,dal merchandising rispetto tutti i top club europei e col divario finanziario che aumenta E AUMENTERA’ ogni anno che passa .Il Barcellona ha annunciato nel 2019/2020 un fatturato di 1 miliardo senza ancora aver ristrutturato il Campnou e la costruzione di un’area di intrattenimento l’Espai Barça, che a loro volta aumenteranno a dismisura i ricavi .Idem Il Real Madrid ha già avviato i lavori per l’ammodernamento della struttura esterna e interna e l’aumento dei posti del Bernabeu.Nel 2005 la Juventus incassava dai diritti tv della serie A più di quanto la Juventus ha incassato la stragione 2018-2019.Gran lavoro di Agnelli.
    La Juventus ha comunicato che il debito in 12 mesi è aumentato di circa 100 milioni arrivando a 574 milioni di euro nell’ultimo trimestre. Un debito creato non da una società lungimirante, come sono tutti i top club europei, che ha costruito uno stadio moderno e megagalattico, ma perchè sono stati acquistati giocatori per la maggioranza over 27 ipervalutandoli e riempiendoli di soldi.Perfino all’ex allenatore Allegri è stato fatto un contratto triennale da 14 milioni di euro insensato La mia domanda ,da innamorato della Juventus, è come farà una dirigenza che certamente non si contraddistingue per la competenza, a ricostruire una squadra che è nettamente la più vecchia della Champions League tra le top? Quale sarà il futuro di questo club con diritti tv non adeguati alle esigenze di un top club europeo, di uno stadio che è altrettanto inadeguato e non produce adeguata ricchezza,e di un settore commerciale che non emerge nella mediocrità del calcio italiano? L’unico dato oggettivo è che Ronaldo 33enne è costato di più di Salah , Manè e Firmino del Liverpool campioni d’Europa e attualmente nettamente primi in premier League. E non ho considerato il suo megastipendio

  3. Una domanda ad andrea agnelli e ai suoi difensori: ma una società che ha 574 milioni di indebitamento come fa a firmare un rinnovo di contratto al 32enne Bonucci a 12 milioni l’anno lordi fino a 37 anni dopo averlo ricomprato per 35 milioni di euro e fattogli firmare già un contratto a 111 milioni lordi fino a 3 anni? E come fa una società che rinnova per 2 anni a Mandzukic 33 enne a 10 milioni lordi l’anno e poi si accorge che è inadeguato anagraficamente e tecnicamente e lo mette fuori rosa? E vogliam parlare di Khedira rinnovato a 12 amilioni l’anno fino a 34 anni? E vogliam parlare del triennale fatto firmare ad Allegri a 14 milioni l’anno per poi esonerarlo?

  4. Lo stipendio netto di Khedira é di 4.000.000 ed il lordo di 7.800.000 (lo ha pubblicato anche Calcio & Finanza)

Comments are closed.