Dopo quattro stagioni in bianconero Mario Mandzukic lascia la Juventus e approda ufficialmente all’Al Duhail, il club con sede a Doha in Qatar che milita nella Qatar Stars League.
La trattativa è stata finalizzata nella giornata del 24 dicembre, con la firma da parte del centravanti croato di un contratto di 18 mesi in base al quale percepirà uno stipendio di 10 milioni di euro.
Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport la Juventus incasserà invece circa 5,5 milioni di euro dalla cessione di Mandzukic, finito fuori dal progetto tecnico di Maurizio Sarri fin da inizio stagione.
Il comunicato ufficiale dell’Al Duhail parla invece di trasferimento a titolo gratuito dopo la rescissione del contratto tra il croato e la Juve.
Ma quale sarà l’impatto della cessione di Mandzukic sul bilancio della Juventus al 30 giugno 2020? (qui l’analisi su Calciomercato Juventus e impatto sul bilancio 2020)
Mandzukic all’Al Duhail, plusvalenza per la Juve?
La prima componente da tenere in considerazione è relativa all’eventuale plusvalenza che il club presieduto da Andrea Agnelli potrà iscrivere nei conti della stagione 2019-2020.
Al 30 giugno 2019 Mandzukic aveva un valore di carico nel bilancio della Juve di 5,38 milioni di euro. Valore che in virtù dell’ammortamento per i primi sei mesi dell’esercizio 2019-2020 scenderà a 4,04 milioni al 31 dicembre 2019.
Se la cessione all’Al Duhail, come riporta la Gazzetta, fosse stata effettuata per 5,5 milioni, la Juventus potrebbe iscrivere nel bilancio al 30 giugno 2020 una plusvalenza di circa 1,45 milioni di euro.
In caso di rescissione con trasferimento a titolo gratuito invece, non solo non ci sarà alcuna plusvalenza, ma il club bianconero potrebbe essere chiamato a svalutare l’ammontare residuo a bilancio del “cartellino” di Mandzukic per il valore di 4,04 milioni.
Mandzukic all’Al Duhail, i costi risparmiati
Bisogna poi tenere conto dei minori costi legati al risparmio di stipendio e del minore ammortamento.
Alla Juventus Mandzukic percepiva uno stipendio netto di 5 milioni di euro a stagione, pari a 8,75 milioni di euro al lordo delle tasse.
Considerato che il giocatore è rimasto in rosa da luglio a dicembre 2019, il risparmio di stipendio lordo nel periodo gennaio-giugno 2020 sarà di 4,375 milioni di euro.
A questi si aggiunge il minor ammortamento da iscrivere a bilancio per il secondo semestre dell’esercizio 2019-2020 pari a circa 1,35 milioni di euro.
Mandzukic all’Al Duhail, l’impatto sul bilancio della Juve
Complessivamente, dunque, la cessione di Mandzukic all’Al Duhail se fosse avvenuta a fronte di un prezzo di cessione di 5,5 milioni avrebbe generato un effetto positivo sui conti della Juventus di 7,18 milioni di euro circa.
Calciatore | Mario Mandzukic |
Valore netto al 30/06/2019 | 5.388.667 € |
Ammortamento 1° semestre 2019-2020 | 1.347.167 € |
Valore netto al 31/12/2019 | 4.041.500 € |
Prezzo di cessione | 5.500.000 € |
Plusvalenza (a) | 1.458.500 € |
Stipendio netto 2019-2020 | 5.000.000 € |
Stipendio lordo 2° semestre 2019-2020 risparmiato (b) | 4.375.000 € |
Minore ammortamento 2° semestre 2019-2020 © | 1.347.167 € |
Impatto a bilancio 2019-2020 (a+b+c) | 7.180.667 € |
In caso di rescissione del contratto e conseguente svalutazione del “cartellino” del croato, l’impatto sul bilancio sarebbe comunque positivo per circa 1,68 milioni di euro, in virtù del minore ammortamento e del minor stipendio lordo nel secondo semestre.
Calciatore | Mario Mandzukic |
Valore netto al 30/06/2019 | 5.388.667 € |
Ammortamento 1° semestre 2019-2020 | 1.347.167 € |
Valore netto al 31/12/2019 | 4.041.500 € |
Svalutazione “cartellino” (a) | -4.041.500 € |
Plusvalenza | 0 € |
Stipendio netto 2019-2020 | 5.500.000 € |
Stipendio lordo 2° semestre 2019-2020 risparmiato (b) | 4.375.000 € |
Minore ammortamento 2° semestre 2019-2020 © | 1.347.167 € |
Impatto a bilancio 2019-2020 (a+b+c) | 1.680.667 € |
[…] Mandzukic all'Al Duhail: l'impatto sui conti della Juventus […]
VERGOGNA DATO A ZERO EURO AGLI ARABI dopo avergli rinnovato il contratto per 2 anni a 5.5 milioni l’anno a 34 anni . Ma quando verrà cacciato l’incompetente di Paratici?
In realtà alla Juventus costa di più di 1,75 del netto. Costa circa il doppio.
Ma non c’è verso.
Se gentilmente volesse spiegarci su quali basi arriva a questo risultato (raddoppio dello stipendio netto) gliene saremmo grati anche in vista di futuri articoli.
Redazione.
Potreste ad esempio consultare calcioefinanza.
Che riprendeva in una articolo uno studio di KPMG
L’articolo lo trova sotto: “Peso fiscale sugli ingaggi dei calciatori: Italia a metà strada tra Francia e Turchia”
Trova anche una tabella.
Poi per lo studio completo, se avete accesso a KPMG…
Uno analogo lo ha fatto Deloitte.
Buone Feste
Può gentilmente spiegare la redazione come è il calcolo per arrivare dai 5.388.667 € di valore residuo al 30/06/2019, con un contratto di due anni al 30/06/2021, ad avere 898.111 € di Ammortamento per 1° semestre 2019-2020? Grazie in anticipo.
C’è stato un errore nel file originario, dove la durata residua del contratto era indicata in 3 anni dal 30 giugno 2019 (come si può leggere a pagina 62 del bilancio della Juventus). In realtà, come giustamente sottolineato il contratto scadeva il 30 giugno 2021. Abbiamo pertanto corretto il valore dell’ammortamento semestrale e di ciò che ne consegue. Grazie per la segnalazione
A pag 62 dellla Relazione semestrale della Juventus io trovo scritto “scadenza contratto 30 giugno 2021”
Per gli ammortamenti (e per i calcoli) comunque la pagina da guardare e la 100 e 101
che è l’ALLEGATO – PROSPETTO DELLE MOVIMENTAZIONI DEI DIRITTI PLURIENNALI ALLE PRESTAZIONI DEI CALCIATORI NELL’ESERCIZIO 2018/2019 RICHIESTO DALLE NORME DELLA FIGC’
A pagina 62 del bilancio della Juventus al 30 giugno 2019 (non della relazione semestrale, che non è ancora stata approvata) c’è scritto chiaramente: durata contratto 3 anni, mentre nella colonna dopo scadenza 30 giugno 2021. Siamo stati tratti in inganno dalla colonna sulla durata del contratto. Ad ogni modo se c’era un errore è stato corretto.
Sì la Relazione del 30 giugno intendevo, non semestrale, ho scritto per errore semestrale.
Adesso ho capito.
Ma la durata del contratto è quella originale e c’è scritto chiaramente a pag 62, non è un errore. Ad esempio Matuidi la durata del suo contratto è 3 anni e la scadenza è 30-06-2020 cioè tra 6 mesi.
Comunque tutto bene.
[…] Mandzukic all'Al Duhail: l'impatto sui conti della Juventus […]
Dal netto al lordo bisogna moltiplicare per circa 1.9 . Perche’ in questo momento l’irpef e’ un po’ meno di 43% (per cifre cosi’ alte). Poi ci sono i contributi , irpef comunale e regionale per un totale di circa 4% . Ma non e’ uguale in tutte le citta’. Se il lordo e’ 100 il netto e’ circa 53. Quindi il moltiplicatore da applicare e’ circa 1.9 .