«Dopo l’acquisto di Cristiano Ronaldo, continuiamo a ritenere che la Juventus sia sulla giusta strada per diventare un brand globale come il Manchester United».
Lo scrivono gli analisti di Banca Imi in un report sul titolo della società bianconera, pubblicato oggi, in cui viene fatto il punto sulla strategia della Juventus dopo la conclusione dell’aumento di capitale da 300 milioni di euro.
Secondo gli esperti della banca d’affari del gruppo Intesa Sanpaolo, che hanno confermato le proprie stime su ricavi ed Ebitda della Juventus per gli anni a venire, grazie al successo dell’aumento di capitale, oggi il club presieduto da Andrea Agnelli ha una struttura patrimoniale più robusta, che gli consentirà di avere una maggiore flessibilità finanziaria per sostenere lo sviluppo internazionale del brand.
Secondo gli analisti di Banca Imi, grazie alla liquidità incamerata con l’aumento di capitale, la Juventus dovrebbe poter pagare meno interessi sul debito per circa 6-7 milioni di euro sia in questo esercizio sia nei prossimi due, con un impatto positivo sull’ultima riga di bilancio.
In base a queste nuove stime, che incorporano gli effetti dell’aumento di capitale, il debito netto della Juventus dovrebbe scendere a 223,3 milioni di euro al 30 giugno 2020, per poi diminuire progressivamente fino a 129,5 milioni di euro al 30 giugno 2022. Data entro la quale gli analisti di Banca Imi si attendono un ritorno all’utile da parte della società bianconera.
Per quanto riguarda la valutazione della società, gli esperti della banca d’affari, applicando il metodo dei flussi di cassa scontati (DCF) arrivano ad indicare un target price di 1,4 euro per azione, confermando il giudizio ADD.
Considerando che dopo l’aumento di capitale le azioni in circolazione sono 1.330.000, l’equity value del club secondo le stime di Banca Imi è di 1,86 miliardi di euro.
La Juventus ha la peggior gestione in Europa tra tutti i top club,ricavi inadeguati gestione tecnica dirigenziale senza logica.. E parlo da juventino. Andatevi a vedere quanto costano i folli rinnovi di Bonucci,Khedira Mandzukic e Allegri e quanti milioni la Juve sta pagando a sbafo. Perchè non fare una inchiesta sui folli contratti fatti a Bonucci(11 milioni l’anno fino a 37 anni!),Mandzukic e Khedira che graveranno sulle casse Juve ora e nei prossimi anni. Per un club che ha 574milioni di debiti dovuti ad acquisti ipervalutati in base all’età e al valore reale-potenziale e un bond da 175milioni da rimborsare!
Ma basta Giovanni sei un disco rotto! Sempre le stesse lamentele.
Mandzukic dal prossimo anno non ci sarà più e saranno liberati circa 12,5 milioni di costi aggregati annuali, così come si spera quelli di Khedira e Matuidi che ammontano a circa 12 per il tedesco e 16 per il Francese. A questi si possono aggiungere quelli di Pjaca e Perin se verranno ceduti in prestito con obbligo di riscatto realizzando anche piccole plusvalenze (possibilmente). Poi ci sarà una cessione forse 2 per arrivare alle solite 110-120 milioni di plusvalenze annue al momento con le sole 3 cessioni di Mancuso, Kean, Cancelo è a 61,5 milioni di plus. Quindi le probabili cessioni di Emre Can e Rugani per 30-35 e 25-30 milioni possono chiudere il mercato in uscita.
In entrata ci saranno i già acquistati e conteggiati a bilancio (Romero, Pellegrini) ed è stato preso Kulusevski per 35+9 di bonus (di cui 5 difficili) per un costo annuo di circa 13 milioni in 4 anni. In sostanza la Juve poi deciderà quali giocatori cedere dopo il 30 giugno (Rabiot, Bernardeschi, De Sciglio, Costa, Ramsey..) e farà almeno 2-3 acquisti importanti !
Io spero e auspico che i 2 acquisti saranno Tonali e Eriksen per sistemare il centrocampo e magari un colpo in prospettiva e non solo come Sancho uno dei migliori under 20 al mondo!
Tutto sostenibile se riusciremo a piazzare qualche buon colpo in uscita, dai soli costi aggregati risparmiati dei vari (Mandzukic, Perin, Pjaca, Khedira, Matuidi, De Sciglio, Emre Can, Bernardeschi) per fare un esempio avresti circa oltre 93 milioni di costi annui il che ti permette di sostenere gli acquisti di Kulusevski (13 milioni) e i rientri di Pellegrini e Romero che graveranno circa di 2,5 milioni lordi dell’ingaggio, visto che sono già in ammortamento da quest’anno. E i 3-4 acquisti (che spero io) di Tonali 40+10 di bonus (2 netti al giocatore per 5 anni) costo di circa 11,5 milioni annui , Eriksen parametro 0 , ingaggio 10 netti (circa 15 lordi annui) , Sancho 100-110 milioni cartellino e 6 netti (circa 28-30 milioni annui) e in ultimo Meunier a parametro 0 , 4 netti (circa 6 lordi) . Avresti liberato come detto 93 milioni circa e impiegato circa 78 milioni per i nuovi acquisti.
Ti do un’altra buona notizia quando Ronaldo e Higuain verranno ceduti o scadranno la Juventus avrà un potenziale di spesa da oltre 120 milioni annui e potrebbe acquistare chiunque anche il doppio colpo Mbappè + De Jong (tanto per citare 2 nomi)
.Un debito da 574milioni ,un bond da 175milioni da rimborsare e una ricapitalizzazione di 300 milioni di cui oltre la metà serve al fabbisogno del club per andare avanti ed essere in regola con il pagamento degli stipendi.Un debito NON virtuoso, ma creato non da una società lungimirante, come sono tutti i top club europei, che,per avere maggiori ricavi, costruiscono STADI.Il Tottenham ha speso quasi 1 miliardo per lo stadio (e ne ricaverà oltre 130 milioni l’anno) facendoselo finanziare da banche ed emissione bond. La Juve ha emesso un bond da 175 milioni e una ricapitalizzazione da 300 milioni per salvare la società da problemi seri finanziari e pagare gli stipendi!
stefano scrivi cose giuste, ma il fatto di dover basare la gestione del club sul sistema plusvalenze mette un limite alla gestione del club che non ha nessun top club europeo. Inoltre una dirigenza per nulla competente come ha la Juventus fa si che non riesci a scoprire giocatori giovani e forti con uno scouting capillare nel mondo come ha per esempio il Borussia Dortmund, il Liverpool, ecc.
Hai fatto quasi 600 milioni di indebitamento comprando giocatori over 27 che alla Juve sono venuti per l’ultimo contratto della CARRIERA e se ne sono andati o se ne andranno a fine contratto senza che ti venga pagato un solo euro. UNA GESTIONE DISASTROSA ripeto.Lo dicono i numeri.La Juventus è la squadra nettamente più vecchia tra le big europee. Come la rinnovi, coi soldi del moniopoli visto che i 300 milioni vanno a coprire il fabbisogno quotidiano legato agli stipendi?
Giovanni. Peggio di noi ci sono di sicuri milan e manchester united come gestione.
Nessun top club in Europa ha una gestione così pessima come quella della Juventus.Ricavi inadeguati da diritti tv(si pensi che 15 anni fa la Juventus incassava gli stessi soldi dai diritti tv di oggi!) ,ricavi inadeguati e più bassi d’Europa tra i top club, da stadio,sponsor, merchandising,una parte dipendente dal contesto italiano certo,ma da 10 anni Agnelli ha avuto tutte le possibilità per cambiare le cose,agendo in Federazione,in Lega e con la politica e invece ha fatto nulla. Ricavi ridicoli per le esigenze future di competizione con i top club europei.Un debito da 574milioni ,un bond da 175milioni da rimborsare e una ricapitalizzazione di 300 milioni di cui oltre la metà serve al fabbisogno del club per andare avanti ed essere in regola con il pagamento degli stipendi.Un debito NON virtuoso, ma creato non da una società lungimirante, come sono tutti i top club europei, che,per avere maggiori ricavi, costruiscono STADI.Il Tottenham ha speso quasi 1 miliardo per lo stadio (e ne ricaverà oltre 130 milioni l’anno) facendoselo finanziare da banche ed emissione bond. La Juve ha emesso un bond da 175 milioni e una ricapitalizzazione da 300 milioni per salvare la società da problemi seri finanziari e pagare gli stipendi!
Visto che ci sono le previsioni IMI nello stesso articolo metto anche le mie, in ipotesi uscita ai quarti. (Dopo la semestrale le aggiornerò).
Così si potrà poi confrontarle.
JUVENTUS ________18/19____19/20p
Ricavi da gare_____70.653____76.000
Ricavi TV interni___111.323___115.000
Ricavi UEFA________95.320____99.000
Ricavi commerciali__152.869___200.000
Altri ricavi _________34.105____37.000
Ricavi operativi ____464.270___527.000
Ricavi gest. Cal.____157.187___165.000 [1]
Ricavi totali_______621.457____692.000
Costo personale___-327.751___-381.000
A.C.O.+a.a.-o.g.c.__ -144.072___-161.000
Gestione Fin._______-11.569 ___-15.000
Costi operativi _____-483.392___-557.000
Costi gest. Cal.______-15.521____-22.000
Ammort.. Calciatori. __-149.441___-173.000
Costi Totali________-648.354 ____-752.000
EBT______________-26.898______-60.000
Imposte___________-12.998 _____-12.000 [2]
Utile netto_________-39.896 _____-72.000
[1] Non una previsione, ma quanto necessario per fare circa -60 mln di EBT che è compatibile con l’FPF. Ossia circa 100 milioni più di quelle già realizzate.
Naturalmente dovessero fare più plusvalenze cambierebbe il risultato.
E naturalmente cambierebbe anche se la Juventus proseguisse oltre ai quarti.
[2] Convenzionale, non una previsione.
Riguardo al net debt stimo tra i 400 e 450 mln al 30 Giugno 2020.
EBITDA 143.000
Costo personale/ R.O 70%
MOL OP -30.000
Domanda la differenza tra Costi del Personale (da 327 a 381) tiene conto dei minor costi da parte di Mazzia e Marotta circa 2,4 milioni netti e gli ingaggi minori di Cancelo, Kean, Spinazzola per circa 5 netti?) e hai sommato “chiaramente” gli ingaggi di (Higuain7,5, De Ligt 7, Rabiot 7, Ramsey 6 , Danilo 4, Demiral 1,5 ) in sostanza lo scostamento tra 2018 e 2019 è di circa 42/43 milioni se poi sommiamo gli ingaggi semestrali di Mandzukic e Perin (circa 7,5 milioni) è più plausibile attendersi ‘costi del personale’ tra i 362/365 milioni.
Da capire poi come farà la Juventus a raggiungere le 160 milioni di plusvalenze dato che al momento con la cessione di Han dovrebbe essere sui 63,5 milioni. Mancano circa 96 milioni, gli unici in grado di portare così tanto sono Dybala o le cessioni di Emre Can + Rabiot + Ramsey + De Sciglio (ad essere ottimisti). Per il resto opterei per essere più ottimisti sia sui ricavi da stadio e ricavi Uefa (Dato che la Juventus ha vinto quasi tutte le partite e ricordiamo che ogni vittoria frutta 2,7 milioni come premio) In sostanza il quadro generale è quello che hai scritto giustamente te, forse il passivo arrivando ai quarti potrebbe essere più sui 50 milioni che 72. Ma cambio di poco la situazione. Che a mio avviso si sistemerà quando decadranno i costi aggregati di tali giocatori : Matuidi, Khedira, CR7, Higuain, Costa, su tutti (costano solo questi 4 over 31anni, circa 150 milioni !!!) e senza tralasciare i vari Pjaca, Mandzukic, Perin, Emre Can, che dal prossimo esercizio possono essere minor costi per circa 44 milioni annui.
In sostanza sfruttando il Decreto Crescita in vigore e operando con largo anticipo sul mercato nel prossimo biennio la Juventus potrebbe raggiungere il pareggio di bilancio , rinnovando e rinforzando la rosa attuale!
E’ evidente che, salvo errori, si tiene conto di tutto. Poi attendersi 362-65 mln sarà una tua opinione più che legittima, ma non “più plausibile”, vista anche la trimestrale.
E io non ti chiedo se ti dimentichi dei premi, che sono circa 30 milioni, immagino che non te ne dimentichi.
I circa 90-95 mln di plusvalenze li farà così: una cinquantina a Gennaio tra giovani e operazioni creative. Poi aspetterà la Champions per farne un’altra quarantina a fine giugno, come ha fatto (per un po’ meno) l’anno scorso con Spinazzola, Orsolini ecc…
Sul resto non so. I minor costi di Emre Can, Perin, Pjaca, Khedira, Matuidi, Higuain, Rugani ecc…io li sento recitare da un pezzo. Quando ci saranno li toglierò. Per adesso ci sono quelli di Mandzukic e la plusvalenza di Han comprato il 1° gennaio 2020 a 3,5 mln e venduto (si fa per dire, come anche per Mandzukic, ma quello è un altro discorso) una settimana dopo, l’8 Gennaio, a 5 mln.
Errata corridge: net debt stimo tra 300 e 350 mln, non 400 e 450.
corrige
il fatto di dover basare la gestione del club sul sistema plusvalenze mette un limite alla gestione del club che non ha nessun top club europeo. Inoltre una dirigenza per nulla competente come ha la Juventus fa si che non si riesca a scoprire giocatori giovani e forti con uno scouting capillare nel mondo come ha per esempio il Borussia Dortmund, il Liverpool, ecc.
L’ultima opportunità per la Juve di riprendere una crescita sana e produttiva cel’avrà tra il 2021 ed il 2022 quando saranno scaduti i contratti dei vari over 30 Higuain, Ronaldo, D.Costa, Matuidi, Khedira e Chiellini. Ci sarà un notevole abbassamento del costo del personale (soprattutto) e degli ammortamenti da acquisto dei loro cartellini che permetterà di risanare il dislivello Ricavi Operativi / Costi Totali e non vedrà più la Juve costretta a dover vendere chiunque pur di fare plusvalenze. Da lì, se la società non farà follie nel frattempo, si potrà iniziare un progetto tecnico e di sviluppo del club “sostenibile”. Fino ad allora la vedo nera, sarà sempre una “corsa alle plusvalenze” e a mettere le pezze ad un bilancio ORRIBILE per un Top Club come la Juve.
Sono d’accordo con quando hai detto! Al momento la rosa di 28 giocatori di inizio anno e gli acquisti oneri di Higuain, Ronaldo, Costa, Matuidi, e i vari Mandzukic, Khedira, Emre Can tra cessioni e svincoli porteranno beneficio nel prossimo biennio. Il punto di svolta sta nel saper comprare bene giovani già pronti a cifre non “sconsiderate”, i ricavi strutturali entro la stagione 2022-2023 saranno vicini ai 550-600 milioni (esclusa gestione proventi calciatori).
Se i Costi aggregati della prima squadra resteranno contenuti nei 400 milioni non vi è alcuna preoccupazione per la solidità aziendale. Il problema è che per competere con società come Real, Barcellona, Bayern, le inglesi e Psg , i ricavi da stadio (tra i 70-80 milioni) e i ricavi televisivi e da commerciale (dovranno crescere ulteriormente!) Sennò non avrai mai la possibilità di giocartela ad armi pari con le prime 5-6 società del mondo! E a questo punto l’unica “ancora di salvezza” è davvero che nel 2023 prenda corpo la SuperLega Europea con le prime 20 società al mondo darsi battaglia ! Significherà introiti tv (stimabili in 150-180 milioni cadauno, ricavi commerciali in crescita esponenziale, ricavi da stadio in crescita!)
Senza unico modo per un avvicinamento alle BIG è uno stadio nuovo e più capiente (60 mila) e accrescere con nuovi contratti commerciali!
Io non credo molto nella capienza dello stadio, faticano già da ora a riempire quello che hanno da 40mila posti (e ci credo coi prezzi che hanno stabilito). Se allargano la capienza l’unico modo per aumentare anche il numero di spettatori è abbassare il costo del biglietto ma in quel caso ti rimangi parte dell’investimento fatto e non so fino a che punto conviene. E’ la parte intorno allo stadio che invece va potenziata perchè è quella lì che ti può portare qualche euro in più. I diritti TV sono e saranno quelli quindi l’unica leva che hanno per alzare i R.O. sono i ricavi commerciali (investire sull’internazionalizzazione del brand) e le plusvalenze fatte con il settore giovanile che al momento fa pena (per non dire altro).
Stefano
Gli Inglesi glielo hanno già detto: loro la Superlega la fanno, ma se gli danno due terzi degli utili.
E gli Spagnoli a ruota anche se per meno.
Altrimenti loro si tengono Premier + Champions, che così vanno benone.
Hanno investito molto gli Inglesi in questi anni e dato in mano il calcio a manager esterni. Il prodotto è cresciuto molto. Anche Internazionalmente.
La Superlega penalizzerebbe pesantemente la Premier.
Adesso arrivano gli Italiani (e i Francesi) – i soliti più furbi della compagnia -, che vogliono la Superlega e con quella dividere gli utili in parti uguali, loro che non hanno investito una cippa e che hanno un Calcio in coma.
Auguri.