Classifica ricavi commerciali club 2019 – E’ il Barcellona la società di calcio con i maggiori ricavi commerciali nella stagione 2018/19. Secondo le rilevazioni della Deloitte Football Money League, il club catalano ha visto i propri ricavi commerciali balzare del 18,88% a 384 milioni di euro nella scorsa stagione, salendo al primo posto nella graduatoria che lo scorso anno vedeva primeggiare i rivali del Real Madrid, davanti al Bayern Monaco e allo stesso Barcellona.
Al secondo posto si posiziona il Paris Saint-Germain, quinto nella passata stagione, che fa registrare ricavi pari a 363 milioni (+15,99% rispetto al 2017/18), mentre il podio è chiuso dal Bayern Monaco, i cui ricavi commerciali, secondo le rilevazioni di Deloitte, sono cresciuti del 2,24% a 357 milioni di euro. La top 5 è completata da Real Madrid (355 milioni, -0,4%) e Manchester United (317 milioni, +0,3%).
Classifica ricavi commerciali club 2019 – La crescita del Barcellona
Come spiega Deloitte, «l’aumento dei ricavi del Barcellona è in gran parte attribuibile al cambiamento di approccio del club alle operazioni, come la scelta di gestire direttamente il proprio merchandising e le attività di licensing.
Consapevole del potere del suo brand, infatti, il club ha assunto un maggiore controllo delle sue operazioni di merchandising e di concessione delle licenze, piuttosto che affidarsi a terzi per questi servizi. Questo ha dato al club un ulteriore controllo su come i suoi prodotti vengono promossi e venduti, oltre che la possibilità di registrare queste entrate su una base lorda, invece che netta».
Nel complesso, i ricavi commerciali dei primi 15 club sono stati pari a 3,43 miliardi di euro, in crescita del 9,2% rispetto ai 3,14 miliardi dell’anno precedente. Per quanto riguarda il 2019, la Juventus è il club che ha fatto registrare il miglior tasso di crescita, con un aumento del 29,5%, passando da 143 a 186 milioni di euro.
Classifica ricavi commerciali club 2019 – La Juventus sorpassa l’Inter
I bianconeri sorpassano dunque l’Inter considerando solamente i club di Serie A (le due società erano sostanzialmente appaiate per quanto riguarda il primo semestre del 2018/19). Un risultato figlio del cosiddetto effetto CR7, che ha consentito di far registrare un ulteriore balzo in avanti dopo il +25% del 2018. Per i nerazzurri i ricavi commerciali passano invece da 148 milioni a 155 milioni (+4,5%). Crescita che rallenta rispetto al 2018, quando per effetto delle opportunità di accordi commerciali offerte da Suning, la quota era passata da 130,1 a 148 milioni (+14%).
Classifica ricavi commerciali club 2019 – Netta flessione per il Milan
Il Milan – che si posiziona al 21° posto nella classifica generale – si piazza in sedicesima posizione per quanto riguarda i ricavi commerciali. Per i rossoneri il dato recita 60 milioni di euro e una flessione del 14,5% (il peggior dato per quanto riguarda il divario percentuale dal 2018).
Occupano invece il 18° e 19° posto Roma e Napoli. I giallorossi fanno registrare ricavi pari a 55 milioni di euro (+14,4% rispetto ai 48 milioni del 2018), mentre per i partenopei il dato dice 46 milioni, in crescita del 10,5% rispetto al rapporto precedente.
Visto che le performance economiche hanno tutte il segno positivo come mai hanno emesso un bond e sono dovuti ricorrere ad un aumento di capitale? Non è che siano tutti articoli fuorvianti per sostenere un investimento FALLIMENTARE.
La Juve del 2011 ad oggi ha avuto solo 2 passivi ti Bilancio e questi sono in concomitanza delle acquisizioni di CR7 e Higuain su tutti. I Costi Aggregati della Rosa sono pari al 70% circa e questo sarà il vero problema da risolvere nel prossimo biennio ! Da un lato sarà buona cosa le cessioni e svincoli di giocatori ormai fuori progetto come Khedira, Matuidi, Mandzukic, Perin, Pjaca, che costano circa 58 milioni di euro annui !!! Se poi la Juventus dovesse cedere o portare a scadenza Higuain , Chiellini, Emre Can, Costa, Bernardeschi ballano ancora 92 milioni annui di costi operativi! Se tieni conto che la rosa attuale era composta da 27-28 giocatori quando in via storica negli 8 anni precedenti era di 24 elementi un dato positivo sarà che dal prossimo anno almeno 3 giocatori non saranno più in carico ai bianconeri (Perin, Mandzukic, Pjaca) abbassando di circa 29 milioni i costi, (circa 7% sul totale = 400 circa attuale) e poi molto passerà dalle cessioni e acquisizioni ! Tieni presente che il processo di crescita commerciale è in divenire , ed è la “fonte ricavo” su cui la Juventus sta puntando per ridurre il gap con le prime 4-5 . Dato che su Stadio (a meno che faccio nuovo stadio da 60-65 mila) e Diritti Tv (fino al 2023 i ricavi sono bloccati) non potrà fare. Quindi prima di scrivere “Fallimentare” una gestione mi pare “virtuosa” in questi 8 anni mi sembra insensato da parte tua. Inter per esempio ha un debito da risanare con istituti finanziari da oltre 500 milioni di euro , nonostante fatturi molto meno rispetto ai bianconeri!
Emissione del Bond e Aumento di Capitale servono ad estinguere gran parte dei debiti finanziari a breve termine , non ché allungare i tempi di restituzione del debito e abbassare notevolmente gli “oneri finanziari”.
Qualcuno sa che fine hanno fatto i progetti di espansione del marchio in tutto il mondo con UNDICI e JHotel?
Marco Spinelli.Con lo sviluppo sempre più crescente del commercio online(con la normale distribuzione sarebbe controproducente) il destino delle squadre che vanno per la maggiore sarà quello di servirsi del private label per commercializzare un’infinità di prodotti che vanno ben oltre a quelli che commercializzano ora.
Andrea Agnelli deve dimettersi per la disastrosa gestione di questi 10 anni!
La mia domanda da juventino innamorato ai filosocietari che compongono il 90% del tifo bianconero ,da innamorato della Juventus che ha un debito da 574 milioni un bond da 175 milioni da rimborsare e una ricapitalizzazione di 300 milioni di cui oltre la metà serve a pagare gli stipendi del club, è come farà una dirigenza che certamente non brilla per la competenza, a ricostruire, con pochi soldi, una squadra che è nettamente la più vecchia della Champions League tra le top? Quale sarà il futuro di questo club con diritti tv non adeguati alle esigenze di un top club europeo, di uno stadio che è altrettanto inadeguato e non produce adeguata ricchezza,e di un settore commerciale che non emerge a livello europeo nella mediocrità del calcio italiano nonostante Agnelli da 10 anni sia in Lega,in Figc e abbia buoni rapporti con la politica?
La Juventus ha la peggior gestione in Europa tra tutti i top club,ricavi inadeguati gestione tecnica dirigenziale senza logica.. E parlo da juventino. Andatevi a vedere quanto costano i folli rinnovi di Bonucci,Khedira Mandzukic e Allegri e quanti milioni la Juve sta pagando a sbafo. Perchè non fare una inchiesta sui folli contratti fatti a Bonucci(11 milioni l’anno fino a 37 anni!),Mandzukic e Khedira che graveranno sulle casse Juve ora e nei prossimi anni. Per un club che ha 574milioni di debiti dovuti ad acquisti ipervalutati in base all’età e al valore reale-potenziale e un bond da 175milioni da rimborsare!
il fatto di dover basare la gestione del club sul sistema plusvalenze mette un limite alla gestione del club che non ha nessun top club europeo. Inoltre una dirigenza per nulla competente come ha la Juventus fa si che non riesci a scoprire giocatori giovani e forti con uno scouting capillare nel mondo come ha per esempio il Borussia Dortmund, il Liverpool, ecc.Hai fatto quasi 600 milioni di indebitamento comprando giocatori over 27 che alla Juve sono venuti per l’ultimo contratto della CARRIERA e se ne sono andati o se ne andranno a fine contratto senza che ti venga pagato un solo euro. UNA GESTIONE DISASTROSA ripeto.Lo dicono i numeri.La Juventus è la squadra nettamente più vecchia tra le big europee. Come la rinnovi, coi soldi del moniopoli visto che i 300 milioni vanno a coprire il fabbisogno quotidiano legato agli stipendi?
Una curiosità: ma c’è ancora qualcuno che ti legge?
Parlateci del rapporto KPMG che dice che la Juventus esprime numeri inquietanti. E non in senso positivo….alla faccia dei risparmiatori che magari hanno anche aderito all’aumento di capitale .
A chi parla di gestione fallimentare e disastrosa, e come al solito si lamenta, vorrei sottolineare come, almeno sul campo dei ricavi commerciali, la gestione della Juventus negli ultimi anni è stata ottima. E pure senza vincere 4 Champions in 5 anni come il Real Madrid oppure militare nel campionato migliore e più famoso del mondo (la Premier). Questi numeri certificano una crescita di quasi il 63% negli ultimi due anni, sfido chiunque a trovare altri club con una crescita comparabile nel biennio. E per l’anno è già praticamente acquisita una crescita di un ulteriore 13% grazie ai soli 25 mln dell’adeguamento sponsorizzazione Jeep. Cifra che aumenterà sicuramente ancora grazie alla natura incrementale dell’accordo di sponsorizzazione tecnica con Adidas (le cui cifre esatte non ricordo e quindi non ho riportato) e ad altre partnership siglate nel frattempo con aziende internazionali quali Coca-Cola, che sicuramente garantirà altri introiti. Inoltre nel 2021 scadrà l’accordo con Jeep per il quale sono già iniziate le trattative di rinnovo, dubito che possa diminuire il corrispettivo fisso di 42 mln garantito attualmente, se le prestazioni della squadra restano a questo livello. Direi che per la stagione 2019/2020 una stima di ricavi commerciali dai 186 ai 215 milioni sia più che realistica, con un ulteriore avvicinamento ai migliori club in Europa. Inoltre la quota dei ricavi commerciali sul fatturato complessivo è già salita a circa il 40%, contro il 43% dei diritti tv.
La Juventus avrà sicuramente importanti fattori limitanti, come lo stadio o i proventi da diritti tv, ma sul commerciale a mio avviso si sta muovendo ottimamente. Unica società in Italia peraltro, con l’Inter che solo adesso si sta iniziando a muovere in tal senso. Certo ci saranno da contenere i costi della rosa nel prossimo futuro, perché la situazione è al limite. Ma criticare così aspramente la dirigenza lo trovo privo di senso: sullo stadio al momento di più non si può fare, sui diritti tv ancora meno, non essendo dipendenti dalla società. Se la Serie A fatturasse come la Premier League a quest’ora la Juventus sarebbe quasi di certo tra le prime 5 in Europa per ricavi, e staremmo a parlare di ben altro. Purtroppo così non è, e bisogna lavorare con il contesto in cui si è inseriti
Purtroppo la Juve è ancora molto distante dagli altri Top Club sia per i ricavi da diritti TV interni (Serie A), sia per i ricavi da stadio che per quelli commerciali. Purtroppo la situazione del campionato italiano è questa e di sicuro nei prossimi anni non migliorerà quindi quella voce rimarrà uguale per il prossimo biennio. Sui ricavi da stadio ed i ricavi commerciali invece la Juve è padrona del suo destino e potrebbe fare di più, anzi molto di più per i secondi. Come dicevo ieri in un’altro articolo di questa pagina io escluderei un nuovo stadio (l’attuale non si può ampliare) ma punterei a potenziare tutti i servizi che ci sono intorno (bar, ristoranti,hotel, museo, J store, centri commerciali) perchè solo da lì si possono incrementare i ricavi (anche i ricavi da biglietteria sono tirati al massimo, non so quanto possa essere produttivo un ulteriore rincaro). Infine ci sono i ricavi commerciali, italiani ed esteri, che presentano le migliori prospettive di crescita. In Italia la Juve è conosciuta da tutti e basta mantenere la rosa competitiva e vincere qualche trofeo ogni tanto per massimizzare i ricavi. Per l’estero invece c’è da investire parecchio nell’internazionalizzazione del brand e sfruttare la visibilità della Champions League come moltiplicatore per massimizzarne i ricavi. In questo la Juve la vedo carente (rispetto agli altri Top Club europei) e punterei su questo settore in futuro.
Intanto premetto che le “decine” di “nuovi sponsor” che avrebbe portato da Ronaldo sono stati finora 0 (zero).
Detto questo le due voci dell’effetto Ronaldo così tanto decantato e inculcato ogni volta dai media sono quelle relative al merchandising e ai ricavi da stadio (abbonamenti e biglietteria).
Nonostante i più che lodevoli e reiterati sforzi di commentatori e di giornalisti cosiddetti “economici” di magnificare “l’effetto” Ronaldo (in ragione del cui acquisto se ne sono andati i due Amministratori Delegati, Mazzia e Marotta) la realtà dei numeri è questa:
1) Per quello che riguarda vendita di prodotti e licenze (+ academy)
Anno__________________________2018/19__2017/18___2016/17
Ricavi merch.+licensing+academy____44.027___27.797____19.199
Costo del venduto_______________-17.501__ -11.469____-8.290
Guadagni merch.+licensing+acad.___26.526___ 16.328____10.909
Maggiori guadagni sull’ anno prec.___10.198____5.419
Ossia i maggiori guadagni rispetto all’anno precedente (l’effetto Ronaldo) sono stati di circa 10mln, che già non è un granché, ma non sono imputabili tutti a Ronaldo.
La Juventus aveva guadagnato già 5,4 mln rispetto all’anno precedente senza Ronaldo e inoltre il merchandising fa circa il 60% di quei ricavi.
Si può stimare (generosamente) che Ronaldo abbia portato circa 5-6 milioni di guadagni aggiuntivi rispetto a quelli che la Juventus avrebbe fatto anche senza Ronaldo.
2) I ricavi da stadio sono la seconda voce dell’effetto Ronaldo.
Sono aumentati da 56,4 mln a 70,6 mln ossia di circa 14 mln, con aumenti della biglietteria dell’ordine del 50%.
Sono in buona parte attribuibili all’effetto Ronaldo (aumentavano ogni anno anche prima, ma meno).
11,5 milioni è cioè i 4/5 dell’aumento attribuiti all’effetto Ronaldo è una stima più che generosa.
Col che tra 1) e 2) si arriva a circa 16-17 mln in totale di “effetto Ronaldo”, a fronte di un costo annuo di oltre 90 mln (61 mln di ingaggio – senza i premi – e 29 mln di ammortamenti).
I commentatori aggiungono poi “d’ufficio” il rinnovo ADIDAS come “effetto Ronaldo”.
Ma TUTTI i Top Club con contratti con scadenze ravvicinate hanno rinnovato.
Gli sponsor hanno fatto una politica di contratti di lungo termine (10 -12 anni) per stabilizzare le quote di mercato e i costi.
Ecco qualche esempio:
RINNOVI (EUR mln)___Sponsor___Prec.___Attuale___ Aumento%
Real Madrid_________Adidas_____50_____120_____240,0%
PSG________________Nike______25______80_____320,0%
Man City____________Puma_____ 25______75_____300,0%
Juventus____________Adidas____23______51_____ 221,7%
Borussia Dortmund____ Puma____ 10______30_____300,0%
Dunque TUTTI hanno fatto rinnovi molto sostanziosi, e in particolare il Real Madrid che ha “perso” il magico “effetto Ronaldo” o il supposto tale.
E Man City e PSG che partivano a rinnovare da cifre simili alla Juve, pare che non abbiano particolarmente risentito del mancato “effetto Ronaldo”.
Anzi, hanno preso il doppio di aumento…
Il raddoppio dell’importo del main sponsor lo hai dimenticato?
Sullo sponsor tecnico andrebbero valutate le royalties, la durata, il fatto che il rinnovo sia arrivato be prima della scadenza, il fatto che il merchandaising sia getito internamente dalla juve, che le consente un guadagno ulteriore, e, naturalmente, il fatto di rapportarsi contro i colossi spagnoli e la premier che ha una visibilità infinitamente superiore alla serie a (l’inter, la seconda squadra in italia, prende da nike 10 milioni di euro).
Insomma è palese la tua volontà di sostenere una tesi sbagliata a costo di selezionare, come hai fatti, solo i dati che sembrerebbero suffragarla, omettendone (tantissimi) altri che invece permetterebbero facilmente di dimostrare l’inconsistenza e la faziosità delle tue deduzioni.
La trimestrale relativa al 2019-20, uscita in concomitanza con l’aumento di capitale, mostra poi questi primi numeri per l’esercizio in corso.
__(EUR milioni) _________________1°trim. 2019-20__1° trim2018-19
Ricavi da vendite di prodotti e licenze:___ 10,0_________ 13,0