Stadi nuova capienza
Tifosi allo stadio (Photo by Paolo Rattini/Getty Images)

Inter e Juve sono le prime due squadre a livello europeo per quanto riguarda l’aumento dei ricavi da stadio, ma la distanza con le big d’Europa resta decisamente ampia. È questo quanto emerge dall’analisi sui ricavi dei club europei effettuata da Deloitte per quanto riguarda la stagione 2018-2019.

Il club di proprietà di Suning ha avuto una crescita rispetto all’anno precedente del 44,2%, la migliore a livello continentale, passando da 35 a 51 milioni ricavati dalle attività legate allo stadio, piazzandosi però solamente al 15esimo. La società bianconera, decima in Europa, mostra invece un aumento da 51 a 66 milioni, con una variazione pari al 28,1%.

Come dicevamo, rimane però ampia la distanza rispetto alle grandi d’Europa. Per capire il divario, basti pensare che i ricavi di Juventus, Inter e Milan sommati non bastano per raggiungere la cifra incassata dal Barcellona. I blaugrana infatti si confermano anche per la stagione 2018-19 al vertice del calcio europeo per quanto riguarda il totale dei ricavi derivanti dalla vendita di biglietti e abbonamenti e dall’hospitality, con un aumento dei ricavi pari a circa il 10%, passando da 145 a 159 milioni di euro incassati. Una crescita che ha permesso alla società blaugrana di mantenere il primato, staccando i rivali storici del Real Madrid, le cui entrate per queste voci ammontano a 145 milioni, evidenziando una crescita di due milioni rispetto al 2017-2018.

Classifica ricavi stadio, United sul podio

Sul gradino più basso del podio si piazza il Manchester United. I Red Devils hanno incassato 121 milioni tramite gli ingressi ad Old Trafford, un solo milione in più rispetto alla stagione precedente. Appena sotto al club inglese troviamo il Paris Saint Germain, quarto per quanto riguarda il totale dei ricavi da stadio, e terzo per quanto riguarda la crescita di tali entrate. La società transalpina è passata da 101 a 116 milioni con un aumento del 15,2%.

classifica ricavi stadio

La Premier League è il campionato più rappresentato in questa speciale classifica con 6 squadre nelle prime undici posizioni. Oltre alla squadra rossa di Manchester, troviamo in quinta piazza l’Arsenal (109 milioni), primo club in classifica a far registrare una riduzione dei ricavi da stadio, diminuiti di 3 milioni; seguito dalle due squadre protagoniste dell’ultima finale di Champions League, rispettivamente Liverpool, con 95 milioni e una crescita di 3 rispetto alla stagione 17/18, e Tottenham, le cui entrate sono aumentate del 8,6% arrivando a quota 93 milioni.

Le altre due squadre inglesi sono i blues di Abramovich e l’altra squadra di Manchester. Il Chelsea è nono con una perdita importante del 9,4% (da 83 a 76); i citizens sono invece due posizioni sotto con un ricavato tramite l’Etihad Stadium di 62 milioni, in calo di due rispetto all’annata precedente.

La posizione mancante nella Top 10 è occupata dai campioni di Germania del Bayern Monaco (92 milioni) i quali sono stati quelli con la riduzione maggiore se considerate le prime dieci squadre, -11%, passando così dal quinto all’ottavo posto a distanza di una sola stagione.

Classifica ricavi stadio, Milan e Roma nella top 20

Le altre due squadre italiane presenti fra le prime 20 d’Europa per quanto riguarda le entrate ottenute tramite gli stadi sono Milan e Roma. I rossoneri usciti dalla Top 20 per quanto riguarda i ricavi totali incassati dai club, hanno incassato 34 milioni rispetto ai 37 dell’anno prima. La società capitolina invece ha ottenuto ricavi per 32 milioni, con una riduzione di 3 milioni.

Il Napoli si piazza appena fuori dalle prime 20. Gli incassi derivanti dai match disputati al San Paolo sono stati 16 milioni, con una riduzione addirittura del 16,3%, dato peggiore a livello continentale.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO

PrecedenteKPMG, la Champions spinge i fatturati dei top club
SuccessivoRicavi commerciali, la Juve sorpassa l’Inter con CR7

3 COMMENTI

  1. Sarebbe interessante comprendere cosa elimina Deloitte dal computo “ricavi da gare”, dato che per la stagione 2018/2019 il bilancio della Juventus riporta 70,6 milioni di ricavi da gare, contro i 66 qui riportati. Differenza simile (circa 5 milioni) per l’esercizio 2017/2018.
    Analizzando la relazione finanziaria emerge come per entrambe le stagioni la voce “Ingaggi gare amichevoli” sia pari a circa 5 milioni, ovvero la differenza ricercata. Qualcuno in grado di confermare che le amichevoli non sono incluse nel calcolo di Deloitte?
    Grazie in anticipo

    • Nessun top club in Europa ha una gestione così pessima come quella della Juventus.Ricavi inadeguati da diritti tv(si pensi che 15 anni fa la Juventus incassava gli stessi soldi dai diritti tv di oggi!) ,ricavi inadeguati e più bassi d’Europa tra i top club, da stadio,sponsor, merchandising,una parte dipendente dal contesto italiano certo,ma da 10 anni Agnelli ha avuto tutte le possibilità per cambiare le cose,agendo in Federazione,in Lega e con la politica e invece ha fatto nulla. Ricavi ridicoli per le esigenze future di competizione con i top club europei.Un debito da 574milioni ,un bond da 175milioni da rimborsare e una ricapitalizzazione di 300 milioni di cui oltre la metà serve al fabbisogno del club per andare avanti ed essere in regola con il pagamento degli stipendi.Un debito NON virtuoso, ma creato non da una società lungimirante, come sono tutti i top club europei, che,per avere maggiori ricavi, costruiscono STADI.Il Tottenham ha speso quasi 1 miliardo per lo stadio (e ne ricaverà oltre 130 milioni l’anno) facendoselo finanziare da banche ed emissione bond. La Juve ha emesso un bond da 175 milioni e una ricapitalizzazione da 300 milioni per salvare la società da problemi seri finanziari e pagare gli stipendi!

    • Secondo me è come dici giustamente te! Non vengono conteggia i ricavi per amichevoli e incassi supercoppa italiana.
      Così come va detto molte società tra cui (spero di non sbagliarmi) Psg contabilizzano nei ricavi da gare i premi Uefa nei ricavi da stadio così come fa anche la A.S. Roma in Italia.
      Quindi è una analisi fatta abbastanza “elementare” se mi permettete di esprimere un giudizio!
      Tornando alla Juve i ricavi 70,8 milioni sono troppo pochi per competere a livello Europeo e continuo a sostenere che questa forbice con Barcellona e Real non la colmi con lo J-Stadium. I prezzi medi a partita sono tra i più alti d’Europa e se arrivare ai quarti di Champions porta nelle casse solamente 70,8 milioni è evidente che lo stadio presto o tardi sarà un problema a livello di sviluppo! Io avevo proposto che per sanare questo gap una idea potrebbe essere utilizzare impianti più capienti in Italia (San Siro o Olimpico di Roma) con oltre 70 mila posti nelle partite di cartello a livello Europeo (ipotizziamo quelle 3-4 partite annuali) che possono portare ricavi immediati e maggiori , ipotizziamo Juventus -Ajax giocata a San Siro o Olimpico avrebbe portato incassi ben oltre i 5 milioni di euro. Almeno 7-8 milioni a partita che nelle 3-4 partite significa incrementare i ricavi da stadio da 70.8 milioni ad almeno 80 milioni ! Piuttosto che niente mi pare una gran cosa per “tamponare” per qualche anno questo problema.

Comments are closed.