Cristiano Ronaldo follower Instagram
(Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Cristiano Ronaldo follower Instagram – Non accenna a diminuire la popolarità di Cristiano Ronaldo. L’attaccante portoghese fa registrare un nuovo traguardo significativo, raggiungendo e superando i 200 milioni di follower su Instagram. Si tratta della prima persona – escludendo la pagina dello stesso “Instagram”, considerata azienda – a raggiungere un traguardo di questo tipo sul celebre social network.

Nessuno raccoglie seguaci su Instagram come il classe 1985, star della Juventus. Il giocatore è seguito da Ariana Grande in questa particolare classifica (la cantante occupa la seconda posizione con 173 milioni di follower), mentre il podio è chiuso da Dwayne Johnson, conosciuto al pubblico come “The Rock” (170 milioni di seguaci).

Nell’ottobre del 2018 Cristiano superava in classifica Selena Gomez, che aveva preso lo scettro di Instagram nel 2016. Ai tempi Ronaldo aveva appena raggiunto i 144 milioni di seguaci: in quattordici mesi il portoghese ne ha aggiunti altri 56 milioni. A beneficiare di questo effetto è stata anche la Juventus, che aveva 10,4 milioni di follower prima di ingaggiare l’attaccante, mentre ora ha raggiunto i 36,4 milioni.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO

PrecedenteCoppa Italia, Milan-Juventus: al via la vendita dei biglietti
SuccessivoManchester City Manchester United in streaming: come seguire il match

3 COMMENTI

  1. La Juventus ha pubblicato quest’anno anche la relazione tr.imestrale, perché era obbligo per via dell’aumento di capitale.
    Se uno se la va a vedere trova che i ric.avi da vendita di prodotti e licenze del primo trimestre 2019 cioè al 30 settembre sono calati di circa il 30% rispetto a quelli del 1° trimestre del 2018.

    Con tutti questi milllioooni di miilllioooni, ma che dico millliaardi, di “followers”…calano le vendite, la JEEP deve aggiungere 25 milioni di ricavi da sponsor e la proprietà fare un aumento di capitale di 300 milioni.

    Infine pazienza che questi “followers” non spendono un centesimo neanche per una sciarpetta o una bandierina, ma neanche vanno a visitare almeno una volta (gratis) in un anno il sito della Juventus, la loro squadra del cuore.
    650 mila sono stati in un anno.

  2. Che sia stato un passo più lungo della gamba, questo penso sia incontestabile, ma sono convinto che nel medio-lungo termine possa ripagare gran parte dell’investimento totale sostenuto. La dimensione ridotta dello stadio non permette in quelle 12-15 partite clou l’anno di far crescere i ricavi in maniera sostanziale e sfruttare totalmente l’effetto Ronaldo, in pratica si crea un collo di bottiglia. Uno stadio capiente non influisce solo sul ticketing, ma anche sulla ristorazione, sulle hospitality, sul merchandising e ora anche sull’albergo. Effetti notevoli a cascata anche su sponsorizzazioni e naming right stadio.

Comments are closed.