maglia juventus genoa
Cristiano Ronaldo (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

«Juventus Football Club S.p.A. ha raggiunto un accordo di sponsorizzazione con Allianz S.p.A. avente ad oggetto, a partire dall’esercizio corrente, la visibilità sul training kit della Prima Squadra e alcuni diritti di sponsorizzazione legati al settore femminile, nonché l’estensione del naming right dell’Allianz Stadium per sette stagioni sportive, a partire dal 1° luglio 2023 e fino al 30 giugno 2030».

Lo ha reso noto la società bianconera con un comunicato stampa.

«L’accordo prevede un corrispettivo complessivo di € 103,1 milioni che si aggiunge a quanto previsto dagli accordi già in essere».

Giovedì sera in occasione della semifinale di Coppa Italia contro il Milan a San Siro, il logo Allianz comparirà sulle divise da riscaldamento che saranno indossate nel pre-partita dai calciatori della Juventus.

In base al nuovo accordo, il logo Allianz accompagnerà ogni singola seduta e ogni sessione di riscaldamento della squadra fino al termine della stagione 2029-2030.

La comparsa di Allianz sulle maglie di allenamento della Juventus è frutto del nuovo accordo siglato tra il club e il colosso del settore assicurativo che prevede, oltre all’estensione del naming right dell’Allianz Stadium dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2030, la visibilità sul training kit della Prima Squadra e alcuni diritti disponsorizzazione del settore femminile.

«Siamo molto felici di aver ampliato la nostra partnership con Allianz, uno dei marchi globali più attivi nell’industry dello sport professionistico – sottolinea Giorgio Ricci, Chief Revenue Officer di Juventus – Questo accordo, che definisce un perimetro di diritti più esteso, visibili ogni giorno sui campi di allenamento e di partita, consente oggi inoltre di dire con certezza che il nostro stadio sarà una venue Allianz fino al 30 giugno 2030».

Giacomo Campora, Amministratore Delegato di Allianz S.p.A., commenta: «Con oggi la nostra partnership con la Juventus diventa ancora più solida, duratura e rilevante a livello nazionale e internazionale. Non solo abbiamo esteso l’accordo con questo club calcistico di prima grandezza sui naming rights per l’Allianz Stadium fino al 2030, ma abbiamo identificato numerose ulteriori soluzioni di sponsorizzazione che abbineranno il brand Allianz alla Prima Squadra, così come abbiamo preso un impegno importante con il settore femminile della Società».

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO

PrecedentePoste Italiane contro Sarri: «Venga a vedere nostro lavoro, siamo grande azienda»
SuccessivoCollina: «Var? Arbitro deve decidere come se non esistesse»

8 COMMENTI

  1. Una cifra letteralmente ridicola rispetto le big europee! Si continua a tirare a campare ogni anno!
    Andrea Agnelli e Paratici ora, Andrea Agnelli e Marotta prima hanno mandato in dissesto tecnico e finanziario la Juventus e tutti i media con omertà e silenzio insabbiano.La Juventus ha dovuto ricorrere a un bond da 175 milioni e un aumento capitale da 300 milioni per ripianare perdite dovute all’acquisto di giocatori ipervalutati di cartellino e/o stipendio, non per dotarsi di infrastrutture, come fanno e faranno i top club europei ,come uno stadio moderno e capiente (il contrario dello Juventus stadium) e come un centro d’allenamento moderno (come per esempio quello del nuovo da 60 milioni che inaugurerà presto il Liverpool) AGNELLI DEVE DIMETTERSI PER QUESTO!
    evviva,sono molto deluso da andrea agnelli che in 10 anni in Lega non ha fatto nulla per aumentare l’attratività all’estero della serieA. La Serie A dovrebbe fare quello che fa per esempio Tebas per la Liga.Libertà di tesseramento degli extracomunitari per rendere il campionato commercialmente tecnicamente e atleticamente più attrattivo. Sito internet bellissimo e ricco di informazioni tradotto in più lingue. Campi perfetti, stadi colorati del colore della squadra di casa,produzione televisiva grandiosa con statistiche,replay a 360° e heat map in tempo reale. Cartellonistica pubblicitaria non invadente.Prime file delle tribune sempre piene per rendere televisivamente parlando attrattive tutte le partite. E invece de siervo cosa ha fatto? Nulla. E cosa fa la Lega a proposito? Nulla.E cosi la serie A è la penultima lega top europea solo prima della Ligue1.

    La gestione economico-tecnica della Juventus è semplicemente FOLLE, qua si pensava che il problema fosse Marotta quando il primp casinista era il suo compare. Per me la Juve prima di fare qualsiasi cosa dovrebbe anzitutto prendere un direttore sportivo che ragioni in un altro modo, puntando più sui giovani e meno sulle “occasioni” a parametro zero e che sia un po’ più oculato nella gestione degli stipendi, ad oggi semplicemente delirante.

    • una domanda ai filosocietari che rappresentano il 98% dei tifosi juventini purtroppo: perchè tutta questa fretta nel rinnovare un accordo che scadeva nel 2022-2023?Forse perchè c’è un grande bisogno di liquidità nonostante una ricapitalizzazione di 300 e un bond di 175 milioni andati in fumo per fare contratti da 12 milioni l’anno a Bonucci finio a 37 anni o gli altri contratti folli che hanno fatto per Pjanic o Khedira , per Higuain e tanti altri over 27?

    • Fare il confronto con le squadre europee è sbagliato. L’Italia ha una normativa diversa rispetto agli altri paesi sotto diversi aspetti: edilizi, urbanistici, commerciali, giudiziari, tributari e nei rapporti di lavoro. Fare impresa in Italia è più difficile che nel resto d’Europa e del mondo. Per quanto riguarda gli errori di calciomercato, questi per quanto sgraditi possono succedere a tutti, è facile con il senno di poi. Se non avessimo buttato al vento la qualificazione già agli atti nella gara di ritorno con l’Ajax tante cose sarebbero diverse. Con i se e con i ma…tutti sono bravi.

  2. John Elkann e Andrea Agnelli hanno mandato in dissesto finanziario e tecnico la Juventus.Un club che ha 574 milioni di euro di debiti a un bond da 175 milioni da rimborsare usa questi soldi per costruire uno stadio moderno enorme e simbolico. Invece la Juve utilizza questi soldi per coprire le perdite dovute a calciomercati sbagliati avendo preso giocatori over 28 o rinnovando loro i contratti in modo folle come hanno fatto con Bonucci e Pjanic. Il Tottenham ha speso 1 miliardo di euro per avere uno degli stadi più redditizi al mondo, il Friburgo sta per inaugurare un nuovo stadio da 40 mila posti spendendo quanto ha speso nel 2008 la Juve più di 10 anni fa!Il Friburgo!
    15 anni fa la Juventus prendeva di diritti tv una cifra di poco superiore ai 100 che prende oggi,era nel 2005 una cifra superiore ai principali club europei . E cosa fa Agnelli in questa epoca? Si occupa di Eca a pettinar le bambole e occupare la poltrona.Agnelli dovrebbe dimettersi da presidente della Juventus per questo
    La mia domanda da juventino innamorato ai filosocietari che compongono il 90% del tifo bianconero ,da innamorato della Juventus che ha un debito da 574 milioni un bond da 175 milioni da rimborsare e una ricapitalizzazione di 300 milioni di cui oltre la metà serve a pagare gli stipendi del club, è come farà una dirigenza che certamente non brilla per la competenza, a ricostruire, con pochi soldi, una squadra che è nettamente la più vecchia della Champions League tra le top? Quale sarà il futuro di questo club con diritti tv non adeguati alle esigenze di un top club europeo, di uno stadio che è altrettanto inadeguato e non produce adeguata ricchezza,e di un settore commerciale che non emerge a livello europeo nella mediocrità del calcio italiano nonostante Agnelli da 10 anni sia in Lega,in Figc e abbia buoni rapporti con la politica?

  3. Giovanni. Ormai e’ una battaglia persa quella sugli extracomunitari. In italia un extracomunitario ha 1000 diritti se arriva a lampedusa……se invece arriva dal sudamerica per giocare a calcio , come i nostri ocampos e wesley allora trova 1000 ostacoli. In italia e’ cosi’.

  4. Caro Giovanni, prenditi una camomilla. Uno “juventino innamorato” come te deve leggere con più attenzione i bilanci della Juve e prima ancora, magari, prendere qualche corso di economia e management all’ università. Reputo strano che questo sito abbia pubblicato un commento che inizi con: “John Elkann e Andrea Agnelli hanno mandato in dissesto finanziario e tecnico la Juventus.” Quali sono le tue fonti ? Quale metodologia hai adottato? I debiti del club sono gestibili a cavallo di vari esercizi, del resto il Real e tutte le grandi d’europa come pagano i loro debiti? Tutto in una solo transazione? I bond sono stati fatti per motivi tecnici, in quanto, la linea strategica prevedeva di dotare la società di nuove risorse finanziare, ottimizzando la struttura e la scadenza del debito ad un costo conveniente visto il momento del mercato di allora. In parole povere non volevano toccare la liquidità delle casse… I 300 mln sono stati versati per gli esercizi 2019/20 – 2023/24 e per allentare le scadenze dei debiti. Con un ricavo di 621,5 milioni di euro, +23,1% rispetto al 2018 la Juve può permettersi un gioco così pericoloso. A mio avviso da 3 – 4 anni la Juve sta cercado di emulare la gestione socetaria delle altre big d’europa.

    Caro Giovanni un abbraccio e in bocca al lupo per la tua laurea in economia e management aziendale.

  5. Sarebbe interessante sapere, quanto l’Allianz paga per lo Stadio e quanto per il resto, quale sia l’impatto su questo e il prossimo bilancio.
    Io ho fatto un conto:
    10 milioni annui per i naming rights e 3,5 milioni annui per il resto. Ma forse è completamente diverso.

    • La Juventus al momento incassa 2,75 milioni l’anno da Sporfive che detiene i diritti sul naming right fino al 2023. Allianz versa 3 milioni a Sportfive in via annuale fino al 2023.
      In sostanza sembra (correggetemi se sbaglio) che questo accordo prevede quindi 10,3 milioni a stagione + 3 pattuiti per il Naming Rights (che fino al 2023 incasserà Sportfive). Quindi gli incassi Juventus saranno : 19-20 , 20-21 , 21 -22 , 22-23 (2,75 Sportfive + 10,3 Allianz), mentre dal 23-24 fino al 29-30 (13,3 milioni cioè 3 che versa Allianz a Sportfive e 10,3 pattuiti). Si poteva fare qualcosa in più visto i prezzi che incassano le altre società Europee = Manch. United (32 milioni annui) , Manch. City (26 milioni), Tottenham (20 milioni), Liverpool Chelsea Arseanl (circa 19 milioni), West Ham ( 8 milioni) , Bayern (6 annui) Rispetto alle inglesi e spagnolo c’è sempre troppo terreno da recuperare!

Comments are closed.