Mark Bosnich e Massimo Taibi festeggiano la vittoria del Manchester United nella Coppa Intercontinentale 1999 (Photo credit should read YOSHIKAZU TSUNO/AFP via Getty Images)

Non solo un protocollo d’intesa, ma tra Uefa e Conmebol si è discusso di rilanciare anche le sfide Europa vs Sud America in stile Coppa Intercontinentale. Lo ha reso noto la stessa Federcalcio continentale, al termine di un incontro tra le due federazioni a Nyon nella sede Uefa.

È stata infatti discussa la “possibilità di ospitare partite intercontinentali Europa/Sud America, per diverse fasce d’età sia maschili che femminili”, proposta che “sarà ulteriormente esaminata da un comitato congiunto UEFA/CONMEBOL nei prossimi mesi”.

Non sono ancora chiari quindi ancora i dettagli e nel caso se si tratterà di una sfida ufficiale, come la vecchia Coppa Intercontinentale. Prima della riforma della Fifa e la nascita del Mondiale per Club, infatti, i vincitori di Champions League e Copa Libertadores si sfidavano per decretare appunto il miglior club a livello mondiale.

Una sfida che, solitamente, si è spesso ripetuta anche nella finale del nuovo Mondiale per Club, l’ultima tra Liverpool e Flamengo lo scorso dicembre. L’eventualità di una nuova Coppa Intercontinentale potrebbe andare a colmare il vuoto liberato proprio dal Mondiale per Club, che nel nuovo format organizzato dalla Fifa si svolgerà, a partire dal 2021, ogni quattro anni. Potrebbe così aprirsi uno spazio per un nuovo trofeo riservato a club di Europa e Sud America, come nel passato: nei prossimi mesi tuttavia se ne saprà di più, dopo le nuove analisi da parte di Uefa e Conmebol.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO

PrecedenteMercato invernale 2020, in Italia spesa all’estero per 126 mln
SuccessivoCoppa Italia agli ultimi atti: vincerla può valere 10 mln