La cessione a titolo definitivo di Emre Can al Borussia Dortmund ha permesso alla Juventus di raggiungere quota 75 milioni in plusvalenze nel corso della stagione 2019/20, poco meno della metà rispetto alla passata stagione.
Nel dettaglio, il club bianconero ieri ha reso noto che sono scattate le clausole per trasformare la cessione in prestito del centrocampista tedesco al Borussia Dortmund in un affare a titolo definitivo per 25 milioni.
Una cessione che genera un effetto positivo per 12,4 milioni, ha spiegato la società, al netto dei contributi di solidarietà ed oneri accessori. La sola plusvalenza, tuttavia, dovrebbe aggirarsi intorno ai 15 milioni di euro per quello che è il quarto affare in uscita a titolo definitivo per la Juventus nella stagione 2019/20.
Oltre ad Emre Can, infatti, hanno lasciato Torino la scorsa estate Moise Kean (ceduto all’Everton), Joao Cancelo (Manchester City) e Leonardo Mancuso, attaccante classe 1992 trasferitosi all’Empoli. La cifra complessiva incassata da questi quattro affari è stata pari a 122 milioni di euro.
Calciatore | Ceduto a | Valore di cessione | Plusvalenza |
Kean | Everton | € 27.500.000 | € 27.076.000 |
Cancelo | Manchester City | € 65.000.000 | € 30.442.000 |
Emre Can | Borussia Dortmund | € 25.000.000 | € 15.086.875 |
Mancuso | Empoli | € 4.500.000 | € 3.272.000 |
TOTALE | € 122.000.000 | € 75.876.875 |
Complessivamente, le plusvalenze hanno raggiunto circa 75,9 milioni di euro: l’affare che ha portato un maggior guadagno è stata la cessione di Cancelo, con plusvalenza di 30,4 milioni nell’affare che ha portato il brasiliano Danilo in bianconero. Seguono la cessione di Kean all’Everton con 27 milioni di plusvalenza e quella di Emre Can al Borussia Dortmund con 15 milioni di plusvalenza.
Nella passata stagione la Juventus ha registrato 157 milioni di plusvalenze nel bilancio chiuso al 30 giugno 2019: si tratta di una cifra mai raggiunta nella storia dalla società bianconera, superando anche i 151 milioni del bilancio al 30 giugno 2017, in cui era presente la cessione di Pogba al Manchester United.
perchè avendo venduto Can a 25 mln, la plusvalenza è solo di 15.086.875?
Credo che pesino le commissioni agli agenti. Quando si prende un giocatore a parametro zero spesso è inevitabile.
Perhcè Emre Can è stato acquistato a “parametro 0” ma sono stati pagati 15,8 milioni di Oneri Accessori che sono stati capitalizzati e spalmati nei 4 anni di sottoscrizione del contratto.
Essendo passate 1 stagione e mezza la quota residuale in Bilancio è di circa 9,95 milioni e quindi a fronte di un incasso di 25 milioni la plusvalenza netta è di 15 milioni circa. Che si aggiunge al milione speso per il prestito.
Il Liverpool sta per inaugurare il nuovo centro sportivo costato 65-70 milioni di euro con un campo regolamentare al coperto tra le altre cose.Poi amplierà ancora Anfield portandolo a circa 60 mila posti. Il costo del nuovo centro sportivo della Juve è stato di 11 milioni di euro. Quindi la situazione è questa: o a Liverpool sono dei folli a spendere questi soldi, o la Juventus è la società tra le top europee meno ambiziosa di tutte considerando anche l’investimento ridicolo fatto per l’Allianz Stadium. Però grazie ai giornalisti sportivi e non al seguito della Juventus va tutto bene, è tutto normale, la Juve è una grande società….
La gestione economico-tecnica della Juventus è semplicemente FOLLE, qua si pensava che il problema fosse Marotta quando il primo casinista era il suo compare. Per me la Juve prima di fare qualsiasi cosa dovrebbe anzitutto prendere un direttore sportivo che ragioni in un altro modo, puntando più sui giovani e meno sulle “occasioni” a parametro zero e che sia un po’ più oculato nella gestione degli stipendi, ad oggi semplicemente delirante.
Andrea Agnelli e John Elkann non capiscono nulla di calcio lo avete capito che questo e’ il problema? Che miseria centra Sarri?! Marotta e Paratici, che hanno mandato in dissesto finanziario e tecnico il club, vennero nel 2010 alla Juve su suggerimento di Garrone ex proprietario della Sampdoria all’amico Elkann!
@Redazione : Avete dimenticato i 6,7 di Pereira nello scambio con il Barcellona e lo scambio di 3 giovani della primavera e Under 23 che avranno movimentato almeno 2-3 milioni. Se teniamo presente anche del (1) milione speso per il prestito di Emre Can. Il conteggio “approssimativo” per 2019-2020 per i “proventi gestione calciatori” è di circa 85 milioni di euro.
Chiedo una vostra previsione in visto del 30/06/2020 tenendo conto di tutti i vari aspetti fino a questo momento (svincoli di Mandzukci e cessioni Emre Can e altri giocatori, nuovi accordi commerciali e i ricavi strutturali aumentati come stadio e premi Uefa) Quando dovranno ancora movimentare tramite ‘Player Trading’ entro il 30 Giugno 2020, ipotizzando un uscita ai quarti di Finale di Champions?! Io credo che almeno altre 20-25 tra plusvalenze e prestiti dovranno essere movimentate.
@Stefano nel caso di Pereira l’operazione è un prestito con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni, che però non sono specificate. Non è stato inserito per questo motivo nel conteggio
Stefano
Mancano ancora una cinquantina di mln circa, meno se il Barcellona prende Pereira, per stare apposto con il FFP anche per questa stagione. Il problema sono le prossime due stagioni, perchè i giocatori “vendibili” cash stanno finendo; e finchè ci sarà Ronaldo in rosa dovranno fare ogni anno circa 200mln plusvalenze/effetti economici positivi per fare pari.
Partendo del presupposto che mi pare i costi operativi della prima squadra siano diminuiti con le cessioni, prestiti , svincoli di Emre Can, Mandzukic, Perin, Pjaca, quantificabili in circa 15 milioni (secondo semestre) quindi è ipotetico pensare che i costi siano in linea con la passata stagione circa 400 totali (tra ammortamenti + ingaggi lordi + oneri accessori)
Tenendo conto dell’incremento dei ricavi commerciali e da stadio e merchandising (ipotizziamo 10%) Gli effetti economici della passata stagione sono stati circa 146 milioni (Tra prestiti e plusvalenze), e hanno permesso alla Juve di chiudere con un rosso di 39 milioni. Quest’anno quindi (ipotizzando raggiungimento ai quarti di champions) e ricavi operativi aumentati del 10% (quindi 525 milioni circa) diamo per buoni i riscatti di Pereira, Mota, Han e giovani Under 23/Primavera alla Samp non siamo lontani dalle 92/93 milioni siamo in linea con l’anno scorso. Sbaglio o sto dimenticando qualcosa?!
Quindi per non avere ancora un rosso da 39 milioni , gli effetti economici necessari per avvicinarsi al pareggio di bilancio dovranno essere ancora 40ina circa? Sempre che la Juve non raggiunga la Finale di Champions che porterà in dote tra ricavi diretti , indiretti , quote market pool e premi una cifra tra 35-40 milioni .
Alcune plusvalenze in affari “minori” si registreranno comunque: penso ai giovani della Under23, come Han (ceduto a titolo definitivo in Qatar) e Mota (prestito con obbligo di riscatto al Monza). Oltre a Pereira, in obbligo di riscatto al Barcellona, un’altra decina di milioni di plusvalenze si registra. Comunque ancora pochi per limitare il rosso in bilancio
Dovrebbero mancare le plusvalenze da cessione dei giovani a gennaio. Qualcuno sa a quanto ammontano?