Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., presieduto da Andrea Agnelli, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale al 31 dicembre 2019.
Il primo semestre dell’esercizio 2019/2020 si è chiuso con una perdita di € 50,3 milioni che evidenzia una variazione negativa di € 57,8 milioni rispetto all’utile di € 7,5 milioni dell’analogo periodo dell’esercizio precedente.
“La perdita di periodo deriva principalmente da minori ricavi per € 7,9 milioni, maggiori costi per personale tesserato per € 30,2 milioni, maggiori oneri da gestione diritti calciatori per € 10 milioni, maggiori ammortamenti e svalutazioni sui diritti pluriennali alle prestazioni di calciatori per € 11,4 milioni, maggiori altri ammortamenti per € 2,9 milioni e maggiori oneri finanziari netti per € 2,7 milioni. Tali variazioni sono parzialmente compensate da minori acquisti per prodotti destinati alla vendita per € 3,4 milioni, minori costi per servizi esterni per € 2,8 milioni e minori accantonamenti per € 1,1 milioni”, spiega la società bianconera.
Nel dettaglio, i ricavi sono scesi da 330,2 a 322,2 milioni di euro: in calo i ricavi da gara (da 38,2 a 36,5 milioni di euro), i ricavi da diritti tv (da 124,5 a 118 milioni), i ricavi da vendite di prodotti e licenze (da 26,5 a 21,4 milioni) e gli altri ricavi (da 20,5 a 16,6 milioni), mentre sono saliti i ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità (da 61,4 a 65,6 milioni, anche per effetto del rinnovo con Jeep) e i proventi dalla gestione dei diritti dei calciatori (da 58,9 a 63,9 milioni).
Tra i costi, in particolare aumento i costi per il personale tesserato (da 143 a 173 milioni di euro), così come gli oneri da gestione dei diritti dei caltiatori (da 6,7 a 16,7 milioni di euro) e gli ammortamenti (da 78,3 a 89,6 milioni di euro).
Il Patrimonio netto al 31 dicembre 2019 è pari a € 275,6 milioni, in aumento rispetto al saldo di € 31,2 milioni del 30 giugno 2019 a seguito della contabilizzazione di quota parte dell’aumento di capitale (€ 294,6 milioni), al netto dei relativi costi, e per effetto della perdita del semestre (€ -50,3 milioni).
L’Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2019 ammonta a € 326,9 milioni (463,6 milioni al 30 giugno 2019). Il miglioramento di € 136,7 milioni è stato determinato principalmente dall’incasso quasi integrale dell’aumento di capitale (€ 294,6 milioni), parzialmente compensato dagli esborsi legati alle Campagne Trasferimenti (€ -107,5 milioni netti), dai flussi negativi della gestione operativa (€ -24,9 milioni), dai flussi dell’attività di finanziamento (€ -7 milioni) e dagli investimenti in altre immobilizzazioni e partecipazioni (€ -3,4 milioni netti). Inoltre, a seguito della prima applicazione dell’IFRS 16 sono state contabilizzate passività finanziarie per € 15,2 milioni.
Al 31 dicembre 2019 la Società dispone di linee di credito bancarie per € 587,8 milioni, di cui € 185,5 milioni revocabili, utilizzate per complessivi € 304,5 milioni, di cui € 61,9 milioni per fideiussioni rilasciate a favore di terzi, € 112,3 milioni per finanziamenti e € 130,3 milioni per anticipazioni su contratti e crediti commerciali. A fronte di tali utilizzi la Società al 31 dicembre 2019 dispone di liquidità per € 137 milioni depositata su vari conti correnti.
Andrea Agnelli e John Elkann non capiscono nulla di calcio lo avete capito che questo e’ il problema? Che miseria centra Sarri?! Marotta e Paratici, che hanno mandato in dissesto finanziario e tecnico il club, vennero nel 2010 alla Juve su suggerimento di Garrone ex proprietario della Sampdoria all’amico Elkann!
Il nuovo centro sportivo del Liverpool prossimo alla inaugurazione(costruito in 1 anno mentre per quello della Juve ce ne sono voluti più di 2) è costato 65milioni di euro ,quello della Juve poco più di 10. Chiedo Ad Agnelli e a tutti suoi cortigiani sui media e soprattutto nella tifoseria (il 99% dei tifosi juventini appoggia questa proprietà perchè vince gli scudetti) perchè la Juventus di elkann e Agnelli minimizza gli investimenti per le strutture fondamentali della squadra cioè stadio e centro sportivo rispetto alle big europee che diovrebbero essere concorenti della Juventus? Perfino il nuovo centro sportivo della Fiorentina costerà 60 milioni. La Juventus i soldi preferisce spenderli per fare un contratto da 12 milioni lordi a Bonucci fino a 37 anni, per pagare Higuain 90 milioni e 15 di ingaggio,per pagare Matuidi a 30 anni 30 milioni e 9 milioni di ingaggio annuo per pagare Pjanic 12 milioni l’anno fino a 33 anni.Khedira 12 milioni l’anno fino a 34 anni e tante altre scelte aberranti come l’acquisto di DeSciglio a 12milioni a 1 anno di scadenza col Milan,quello del sempre infortunato Douglas costa e benatia Questa è la gestione scandalosa della Juventus
Andrea Agnelli e Paratici ora, Andrea Agnelli e Marotta e Paratici con a capo John Elkann prima hanno mandato in dissesto tecnico e finanziario la Juventus e tutti i media con omertà e silenzio insabbiano.La Juventus ha dovuto ricorrere a un bond da 175 milioni e un aumento capitale da 300 milioni per ripianare perdite dovute all’acquisto di giocatori ipervalutati di cartellino e/o stipendio, non per dotarsi di infrastrutture per lo sviluppo dei ricavi, come fanno e faranno i top club europei ad iniziare da Barcellona e Real Madrid con lo sviluppo di CampNou con ben 815 milioni di euro e Bernabeu e come un centro d’allenamento moderno (come per esempio quello nuovo da 60 milioni che inaugurerà presto il Liverpool) AGNELLI DEVE DIMETTERSI PER QUESTO!
Hanno dato in modo delirante stipendi altissimi a gente di 28-30 anni
Il Barcellona (come il Real Madrid col Bernabeu) sta investendo 815 milioni di euro per rinnovare e ampliare il CampNou e costruire un centro di intrattenimento vicino lo stadio per essere sempre più ricco di centinaia di milioni l’anno rispetto la Juventus che è il punto ri riferimento in Italia , superererà di gran lunga il miliardo di euro di ricavi rispetto la Juventus, e la proprietà Juve non dice nulla a riguardo considerando che nel 2003 Juventus e Barcellona erano sullo stesso piano quando erano ancori vivi i fratelli Agnelli?A-AGNELLI DEVE DIMETTERSI PER QUESTO!
La gestione economico-tecnica della Juventus è semplicemente FOLLE, qua si pensava che il problema fosse Marotta quando il primo casinista era il suo compare. Per me la Juve prima di fare qualsiasi cosa dovrebbe anzitutto prendere un direttore sportivo che ragioni in un altro modo, puntando più sui giovani e meno sulle “occasioni” a parametro zero e che sia un po’ più oculato nella gestione degli stipendi, ad oggi semplicemente delirante.
Andrea Agnelli e Paratici ora, Andrea Agnelli e Marotta e Paratici con a capo John Elkann prima hanno mandato in dissesto tecnico e finanziario la Juventus e tutti i media con omertà e silenzio insabbiano.La Juventus ha dovuto ricorrere a un bond da 175 milioni e un aumento capitale da 300 milioni per ripianare perdite dovute all’acquisto di giocatori ipervalutati di cartellino e/o stipendio, non per dotarsi di infrastrutture per lo sviluppo dei ricavi, come fanno e faranno i top club europei ad iniziare da Barcellona e Real Madrid con lo sviluppo di CampNou con ben 815 milioni di euro e Bernabeu e come un centro d’allenamento moderno (come per esempio quello nuovo da 60 milioni che inaugurerà presto il Liverpool) AGNELLI DEVE DIMETTERSI PER QUESTO!
Il Barcellona (come il Real Madrid col Bernabeu) sta investendo 815 milioni di euro per rinnovare e ampliare il CampNou e costruire un centro di intrattenimento vicino lo stadio per essere sempre più ricco di centinaia di milioni l’anno rispetto la Juventus che è il punto ri riferimento in Italia , superererà di gran lunga il miliardo di euro di ricavi rispetto la Juventus, e la proprietà Juve non dice nulla a riguardo considerando che nel 2003 Juventus e Barcellona erano sullo stesso piano quando erano ancori vivi i fratelli Agnelli?A-AGNELLI DEVE DIMETTERSI PER QUESTO!
Il rosso è una costante nei bilanci della juve che ormai va avanti solo grazie agli aumenti di capitale.
Dici ?! Le perdite e gli utili aggregati dal 2010-2011 ad oggi sono circa -72 milioni di euro.
Inter e Milan per citare i 2 peggiori club a livello di gestione in 10 anni hanno superato le 200-300 milioni se estendiamo che sono in passivo continuo (o quasi) da oltre 25 anni cosa dovremmo dire delle 2 milanesi ?!
@Stefano
-176,4 milioni sono le perdite cumulate dalla Juventus dal 2010-11
Questo è il dettaglio:
2010/11 -95,0
2011/12 -48,7
2012/13 -15,9
2013/14 -6,7
2014/15 +2,3
2015/16 +4,1
2016/17 +42,6
2017/18 -19,2
2018/19 -39,9
Totale: -176,4
La Juventus tra i top club è la società peggio gestita d’Europa. La Juve prende meno di tutte da diritti tv, dai ricavi da stadio,dal mechandising e dalle sponsorizzazioni (addirittura hanno firmato un accordo capestro con Allianz svendendo il diritto dello sponsor del kit d’allenamento per 10 anni perchè hanno bisogno di raccattare soldi dappertutto per mettere le toppe al bilancio). Nel 2005 la Juventus si accordò con Mediaset per un biennio da 108 e 110 milioni rispettivamente per le stagioni 2007-2008 e 2008-2009.Una cifra simile a real madrid e Barcellona e maggiore dei club inglesi e del Bayern Monaco.Nell’ultima stagione 2018-2019 la Juventus ha invece incassato dai diritti tv 100 milioni di euro, derivante dalla Legge Lotti del 2018 e ancor prima dalla Legge Melandri.Questo è stato il frutto del lavoro di Andrea Agnelli in Lega e nella politica. Marotta e Paratici col permesso FONDAMENTALE di andrea agnelli hanno fatto una serie di contratti folli a giocatori over 26 che hanno firmato l’ultimo contratto della vita con la Juve e rimangono peso morto sulle spalle del club che se li ritrova invendibili.C’è chi con 40 milioni prende Haaland 19enne, e chi prende per 30 milioni il trentenne Matuidi con un contratto da 9 milioni l’anno, chi con 35 milioni riprende il 32enne Bonucci con un folle contratto da 12 milioni fino a 37 anni o con insensati 90 milioni prende Higuain quasi 29enne e gli dà uno stipendio di 15 milioni di euro per 5 anno,o fa un contratto a Danilo per 5 anni a 28 anni. Signori questa è la dirigenza della Juventus. La Juventus ha il debito più alto d’Europa dovuto al calciomercato.E i media e gli juventini filosocietari, il 90% del tifo juventino purtroppo, insabbiano.
GRAZIE ALLA FAMIGLIA AGNELLI ELKANN ABBIAMO LO STRADIO PIU’ RIDICOLO D’EUROPA TRA LE BIG EUROPEE CHE GIOCANO IN CHAMPIONS. E il realmadrid e il barcellona stanno investendo circa 800 milioni ciascuno per rinnovare e ampliare bernabeu e campnou e innalzare ancor più i ricavi superando il miliardo di euro annuo di fatturato mentre la Juve è ferma al netto delle olusvalenze a meno della metà quando prima del regno di elkann e andrea agnelli la Juve aveva gli stessi ricavi di real e barcellona.
Relazione Finanziaria semestrale 31/12/2019 Juventus F.C. SpA
Questa è la riclassificazione da me fatta usualmente.
___________2019/2020_____2018/2019
R.gare______36.513.383_____38.263.908
R.TV ______118.070.784____124.580.254
R. comm_____87.098.041____87.933.599
Altri R_______16.696.284____20.532.444
__________________________________
R.OP._______258.378.492___271.310.205
R. gest.calc.__ 63.903.493___ 58.906.842
__________________________________
R.TOT______322.281.985___330.217.047
C.pers.____-184.129.728___-154.169.492
Altri C.O. ___-69.856.876____-73.902.869
O.F. Netti____-7.901.689 _____-5.278.897
___________________________________
C.OP._____-261.888.293 ___-233.351.258
Amm.calc __-89.674.736 ____-78.335.857
Oneri calc __-16.725.255 ____-6.770.273
___________________________________
C.TOT___ -368.288.284____-318.457.388
EBT______-46.006.299______11.759.659
Imposte___-4.253.161_______-4.295.518
__________________________________
UTILE (p)__-50.259.460______7.464.141
MOL______-3.509.801______37.958.947
R.O/C.T._______0,70_________0,85
C.pers./R.O____0,71_________0,57