Asmir Begovic (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Asmir Begovic, così come diversi altri giocatori, punta a finire i campionati regolarmente in campo. Il portiere del Milan, in prestito dal Bournemouth, si è esposto così in una intervista al Daily Mirror.

Asmir Begovic, intervista al Daily Mirror “dobbiamo finire la stagione”

“Deve esserci una soluzione e speriamo che i decisori la vedano in questo modo. Dobbiamo finire la stagione, secondo me. Sarà un modo diverso, ma ci deve essere un modo positivo per porre fine a tutto questo. Prima di tutto dobbiamo tenere questo virus sotto controllo, rimettere tutti in forma e in salute e penso che prima si chiuderà tutto, prima sarà tutto finito”.

La proposta del portiere del Milan Begovic per concludere il campionato

Questa la proposta di Begovic: “Deve esserci un modo per decidere le cose in campo. Potremmo fare una specie di festival del calcio. Sei o sette settimane con partite ogni sera, riaccendendo così la passione e il divertimento. È un momento difficile per tutti, specialmente qui in Italia e penso che ci sia un modo in cui il calcio può davvero potenziare tutto è riportando gioia alle persone”.

Dopo aver disputato la sfida a San Siro contro il Genoa senza tifosi, Begovic si è fatto un’idea chiara sulle porte chiuse: “Non mi piace davvero quando le persone parlano di annullamento, non mi piace nemmeno giocare a porte chiuse. In fin dei conti siamo dei competitors e i fan vogliono vederlo in campo. Giocare a porte chiuse è stato stranissimo. Quando giochi a San Siro sei abituato ad avere i tifosi, quando sei la squadra di casa ottieni un vantaggio, la folla e le persone ti supportano e ti danno una spinta in più”.

“Lo stadio vuoto era così tranquillo. Il brusio non c’era, l’adrenalina non c’era e sicuramente faceva male come squadra di casa. Abbiamo parlato con i giocatori del Genoa del fatto che non è stato neanche divertente”.

 

PrecedenteSerie A, dietro i campioni: 1600 dipendenti da 95 mln
SuccessivoNba, Towns dona 100mila dollari per l’emergenza coronavirus