Quando gioca Juve in Champions
Cristiano Ronaldo e Leonardo Bonucci (Photo Federico Tardito / Insidefoto)

Juventus Football Club S.p.A. comunica, in ragione dell’emergenza sanitaria globale attualmente in corso che sta impedendo lo svolgimento dell’attività sportiva, di aver raggiunto un’intesa con i calciatori e l’allenatore della Prima Squadra in merito ai loro compensi per la restante parte della corrente stagione sportiva.

L’intesa prevede la riduzione dei compensi per un importo pari alle mensilità di marzo, aprile, maggio e giugno 2020. Nelle prossime settimane saranno perfezionati gli accordi individuali con i tesserati, come richiesto dalle normative vigenti.

Gli effetti economici e finanziari derivanti dall’intesa raggiunta sono positivi per circa euro 90 milioni sull’esercizio 2019/2020.

Qualora le competizioni sportive della stagione in corso riprendessero, la Società e i tesserati negozieranno in buona fede eventuali integrazioni dei compensi sulla base della ripresa e dell’effettiva conclusione delle stesse.

Juventus desidera ringraziare i calciatori e l’allenatore per il senso di responsabilità dimostrato in un frangente difficile per tutti.

PrecedenteInter, Godin: «Giocatori esposti fino all’ultimo»
SuccessivoGravina: «Accordo Juve esempio per tutto il sistema»

14 COMMENTI

  1. Quindi questi 90 milioni lordi verranno decurtati in toto o buona parte verrà retribuita nelle prossime stagioni ? cosa che troverei scandalosa vista la situazione generale.
    In Premier si parla 25% in Liga 30% in Ligue1 50%.
    Chiedo anche in vostro punto di vista in merito, questi 90 sono da considerarsi “persi” per i giocatori?

      • caro ballabeni l’italiano forse lo capisci poco tu. La gazzetta scrive proprio quello che ha riportato Parrins, ovvero che due mensilità e mezzo verranno pagate nell’esercizio 2020-2021 e che quindi i giocatori e lo staff rinunciano EFFETTIVAMENTE SOLO AD UNA MENSILITA’ E MEZZO.
        Se la redazione di calcioefinanza saprà chiarire li ringrazieremo

        • Con tutto il rispetto non c’e’ nulla la momento da chiarire. Nelle prossime settimane, come e’ scritto nel comunicato, si troverano e faranno caso per caso degli accordi. Quindi al momento non c’e’ nulla se non appunto il comunicato ufficiale. Poi magari tra qui e il 30/6 ci sarà qualcuno a cui verrà allungato il contratto di un anno, qualche altro avrà un aumento e per altri non cambierà nulla perche’ saran venduti ma e’ un discorso molto diverso da quello che fa la GDS. Che per quanto in passato e’ stata usata per processare gente non ha sicuramente il valore ufficiale che ha un comunicato di una azienda per di piu’ quotata in borsa.

  2. Vorrei fornire una precisazione: i giocatori non si sono tagliati le 4 mensilità indicate ma pare che se le siano ridotte . Se invece se li fossero tagliate tutte le mensilità indicate allora sarebbe la prima buona operazione di andrea agnelli dal 2010 e mi complimento con lui

    • Questo e’ un estratto del comunicato ufficiale della jvuentus:

      “L’intesa prevede la riduzione dei compensi per un importo pari alle mensilità di marzo, aprile, maggio e giugno 2020. Nelle prossime settimane saranno perfezionati gli accordi individuali con i tesserati, come richiesto dalle normative vigenti.

      Gli effetti economici e finanziari derivanti dall’intesa raggiunta sono positivi per circa euro 90 milioni sull’esercizio 2019/2020. ”

      https://www.juventus.com/it/news/news/2020/nota-della-societa-2803.php

      MI sembra molto chiaro. Se hai informazioni diverse su modalità e entità economica fai partire una denuncia per false comunicazioni.

    • A quanto ho letto io, le quattro mensilità in oggetto non sono ridotte, ma totalmente cancellate, almeno per quest’anno. Non si spiegherebbe altrimenti un taglio dei costi di circa 90 milioni, che corrispondono più o meno ad un terzo del monte ingaggi lordo della Juventus. Tuttavia, sempre a quanto mi risulta, i calciatori rinunciano effettivamente soltanto ad un mese e mezzo di stipendio, in quanto i restanti due mesi e mezzo verrebbero “recuperati” nel corso della prossima stagione.
      Per quanto mi riguarda, i giocatori hanno fatto sicuramente bene a non porsi a muro contro muro verso la società, come successo per esempio in questi giorni a Barcellona, ma il recupero nelle prossime stagioni è a dir poco una vergogna. I comuni lavoratori non avranno certo un aumento dello stipendio l’anno prossimo, per compensare le settimane di cassa integrazione di questo periodo… Inoltre la Juventus (e le altre società, se questo metodo farà scuola) saranno costrette il prossimo anno ad aumentare di un buon 20% i loro costi operativi, a causa del recupero degli stipendi di questa stagione. Con ricavi che, se saranno fortunate, saranno quelli previsti, ma non certo maggiori. Il tutto per compensare giocatori che, nella peggiore delle ipotesi, guadagnano 2 o 3 milioni netti all’anno, che nei mesi di stipendio ridotto o sospeso non “lavorano” (viste le sospensioni dei campionati) e che, se anche dovessero vedersi ridotte le entrate del 30%, avrebbero comunque uno stipendio che un normale lavoratore vede in un’intera vita…

      • Vorrei sapere, senza fare polemica, dove hai preso queste informazioni circa la rinuncia ad un mese e mezzo per il 2020 mentre recupero di due mesi e mezzo nel 2021.
        Chiedo solo perché, essendo la Juve quotata in borsa, immagino debba dare comunicazioni esaustive su tutta l’operazione.
        Siccome non leggo da nessuna parte di questo accordo di cui tu paventi l’esistenza mi piacerebbe capire dove lo hai letto per potermi documentare a mia volta.
        Rimango in attesa di una tua cortese risposta
        Buona domenica

        • Flawless innanzitutto grazie e buona domenica anche a lei. Facevo riferimento ad un articolo di ieri sera apparso nella Gazzetta dello sport, in cui si riportava la rinuncia effettiva ad un mese e mezzo di stipendio, mentre la restante parte sarebbe stata differita alla prossima stagione. Infatti anche il comunicato della Juventus parlava di un effetto economico positivo pari a 90 milioni per la stagione 2019/2020.
          In ogni caso, Calcio e Finanza in un altro articolo ha proceduto alla precisazione.
          Colgo l’occasione per esprimere apprezzamento per questa decisione da parte dei giocatori della squadra per cui tifo, sicuramente non scontata visto ciò che era successo nei giorni scorsi a Barcellona. Tuttavia non condivido del tutto il modus operandi del posticipo alla prossima stagione di oltre metà dell’importo dovuto. Davvero non si poteva procedere diversamente, magari riducendo soltanto i salari di questi mesi, ma facendo sì che la rinuncia fosse effettiva? Non credo che Ronaldo, ad esempio, verrebbe ridotto alla fame rinunciando a circa 10 dei 31 milioni che percepisce annualmente, senza contare poi le entrate da sponsor…

          • Grazie per la gentile risposta Parrins98
            Per quanto riguarda la Gazzetta dello Sport, scusami se mi permetto, non la giudico molto attendibile. Tra l’altro non riesco a trovare un articolo successivo al comunicato delle Juve in cui si parli di questo accordo da te menzionato.
            Per quanto invece riguarda il comunicato della Juve, mi pare che parli chiaramente. Non accenna minimamente ad una dilazione del pagamento di 2 mensilità e mezzo nel 2021 o negli anni a venire.
            Se fosse effettivamente come dici, credo che la consob interverrà per chiedere chiarimenti. Si potrebbe profilare una falsa dichiarazione visto e considerato il fatto che c è scritto chiaramente che le mensilità verranno tagliate. Soprattutto per tutelare gli azionisti.
            C e poi un articolo di c&f dove si accenna a loro fonti che confermerebbero il taglio di 1 mese e mezzo. Ritengo che vista la quotazione in borsa sarebbe corretto c&f dichiarasse dove ha preso queste informazioni. I condizionali che usano come verbi creano confusione e basta.
            Attendo sempre con fiducia risposte da chi ha notizie certe.
            I per sentito dire, i per secondo fonti, i per secondo amici, poco importano e poco servono.
            Buona serata
            Ps Giovanni, alias Elkan emico, alias sono stanco di leggerti ovunque sempre con le stesse cose é invitato a non rispondere ai miei messaggi. Grazie

    • Scusa Gianni perchè si parla da molte parti di rinuncia EFFETTIVA a solo 1 mese e mezzo di stipendio e recupero delle altre 2 e mezzo mensilità nel prossimo esercizio di bilancio?

  3. caro giovanni riportare notizie di molte parti come vere per una società quotata in borsa è temerario quindi datti una regolata,per quanto riguarda la gazzetta dello sport è fonte inattendibile come al solito

  4. scusate la mia ignoranza in materia, ma vorrei chiarimenti sullo sviluppo di qiete notizie che, da più parti del mondo, parlano di giocatori che si decurtano lo stipendio.
    ovvero vorrei sapere se e come ne possa giovare la società intesa come insieme di esseri umani che popolano l’intero pianta, cioè noi comuni mortali, se dei dipendenti milionari si decurtano (o forse semplicemente spalmano) gli emolumenti percepiti da soceità calcistiche altrettanto milionarie.
    come a dire che amazon (a puro eeempio) risparmia sui costi, perchè i suoi dipendenti si tagliano lo stipendio. che senso ha?
    non avrebbe più senso se questi “risparmi” societari andassero, ad esempio, in opre benefiche, piuttosto che semplicemente a far respirare i vari presidenti?

Comments are closed.