(Photo by Alex Caparros/Getty Images)

Attraverso un comunicato apparso sui suoi profili social, il capitano del Barcellona Lionel Messi ha annunciato la volontà dei calciatori blaugrana di tagliarsi lo stipendio per aiutare la società durante l’emergenza Coronavirus.

«Molto è stato scritto e molto è stato detto sulla prima squadra del Barcellona, per quanto riguarda gli stipendi dei calciatori durante questo stato d’allarme», si legge nella nota pubblicata dal calciatore argentino.

«Prima di tutto, vogliamo chiarire che la nostra volontà è sempre stata quella di ridurre lo stipendio che percepiamo, perché capiamo perfettamente che si tratta di una situazione eccezionale e siamo i primi ad aver SEMPRE aiutato il club quando ci è stato richiesto. Incluse molte volte in cui lo abbiamo fatto per nostra iniziativa, in altri momenti in cui lo abbiamo ritenuto necessario o importante.

Per questo, non smette di sorprenderci il fatto che dentro il club ci sia stato chi abbia tentato di farci pressioni per fare qualcosa che noi stessi abbiamo chiarito che avremmo fatto. Infatti, se l’accordo ha ritardato alcuni giorni è solo perché stavamo cercando una formula per aiutare il club e anche i suoi lavoratori in un momento tanto difficile.

Da parte nostra, è arrivato il momento di annunciare che, a margine di un taglio del 70% del nostro stipendio durante lo stato di allarme, andremo anche a contribuire in modo tale che gli impiegati del club possano mantenere il 100% del loro salario mentre perdura questa situazione.

Se non abbiamo parlato finora è perché la nostra priorità era quella di trovare soluzioni che fossero reali per aiutare il club, ma anche per coloro che si vedevano maggiormente pregiudicati di fronte a questa situazione.

Non vogliamo salutarci senza mandare un affettuoso saluto e molta forza a tutti coloro che stanno soffrendo in questi momenti così duri, così come a coloro che aspettano con pazienza la fine di questa crisi nelle loro case. Presto ne usciremo, e lo faremo assieme. Visca el Barça i visca Catalunya!».

Sul tema è poi arrivato un comunicato del Barcellona: “Nel caso della prima squadra di calcio, la riduzione sarà maggiore del 70% inizialmente proposto dal Club. Questo ulteriore contributo da parte del personale, oltre al contributo che il Club fornirà, garantirà il 100% degli stipendi di tutto il personale non sportivo”.

Precedente“Brianza e-Cup”, i giocatori del Monza sfidano i tifosi a FIFA 20
SuccessivoCapitano e “sindacalista”, Chiellini studia già da dirigente

3 COMMENTI

  1. redazione potete chiarire le differenze con quello che hanno deciso i giocatori della Juve? quelli del barcellona se ho capito bene le parole di messi rinunceranno al 70% degli emolumenti durante tutto il periodo in cui non si giocherà?

    • Sapevo avresti commentato e sapevo che tiravi in causa la tua Juventus!!!!

      La differenza tra Juve e Barcellona è questa : (Juventus) se non riprenderà campionato entro 30 giugno 2020 avrà un risparmio in termini di Costi Operativi di 90 milioni, ma 2,5 mensilità verranno spalmate sui prossimi bilanci in base alla durata contrattuale dei singoli giocatori. (Barcellona) se così fosse (riduzione del 70% degli ingaggi) pagherebbe il 30% degli ingaggi finchè non riprenderà l’attività agonistica, quindi se il calcio non riprende entro 30 giugno 2020 avrà risparmiato poco più di 2,5 mensilità (da capire se poi queste verranno riconosciute o meno alla ripresa dell’attività).
      [Scenario 1 : Blocco attività fino al 30 giugno 2020]
      (Juventus) risparmia 4 mensilità = 90 milioni di euro , (Barcellona) risparmio poco più di 2,5 mensilità = poco più di 66 milioni di euro.

  2. non pensate che sia molto grave che la Juventus presieduta da andrea agnelli non abbia fatto cenno nel comunicato del fatto che i soldi per pagare le mensilità ai giocatori usciranno dalle casse della società nei prossimi esercizi? che comportamento è nei confronti dei piccoli azionisti? Per me dovrebbe intervenire la Consob.
    Il comunicato della Juventus riferische che i giocatori e il tecnico col suo staff hanno rinunciato alle mensilità di marzo, aprile, maggio e giugno. Non dice che i giocatori prenderanno questi emolumenti negli esercizi successivi, e se un giocatore venisse ceduto prima di prendere tutti i compensi ci sarebbe una trattativa con lui e con la società acquirente! Questo l’ha spiegato calcioefinanza non il sito Juventus!

Comments are closed.