Alibaba Suning

Lo scorso 17 aprile, Suning.com ha pubblicato il risultato finanziario per l’anno 2019. Secondo il rapporto, la società ha realizzato ricavi per 269,229 miliardi di RMB (35 miliardi di euro) nel 2019; l’utile netto attribuito agli azionisti è stato di 9,843 miliardi di RMB (1,28 miliardi di euro, -) e il 2019 GMV ha raggiunto i 378,74 miliardi di RMB (49,27 miliardi), aumentando del 12,47% su base annua.

Nel 2019, Suning.com ha acquisito una quota azionaria dell’80% in Carrefour China. A partire dal 2019, Suning.com gestisce 8.216 negozi di vario tipo e il numero di franchising Retail Cloud nel mercato di livello inferiore ha raggiunto 4.586. Anche il GMV online è salito a 238,753 miliardi di RMB (31 miliardi di euro) e il GMV delle piattaforme aperte ha raggiunto 80,314 miliardi di RMB (10 miliardi di euro), crescendo del 37,14% su base annua.

La formazione e la piena integrazione della vendita al dettaglio per tutti gli scenari stanno introducendo nuove motivazioni nello sviluppo avanzato di Suning. Sotto l’enorme pressione della pandemia, l’esplorazione innovativa di Suning.com ha ottenuto risultati eccezionali. Suning.com si è concentrato sulla socializzazione degli utenti, sulle funzionalità di consumo orientate alla comunità e ai contenuti, ha costantemente provato formati di business innovativi come l’e-commerce sociale, le attività di consegna a domicilio e lo streaming live per migliorare le prestazioni operative da più punti.

PrecedenteAcerbi: «Evitare contatti non ha senso. E non è possibile un ritiro di 2/3 mesi»
SuccessivoNapoli, De Laurentiis vince un altro round al Tas contro l’ex agente di Koulibaly

2 COMMENTI

  1. Redazione una domanda, ma ciò che ha fatto l’Inter negli anni passati con le agenzie marketing cinesi e con Suning non è configurabile in una violazione del fairplay finanziario peggiore di quella che è stata imputata al manchester city solo perchè etihad di proprietà del city in sostanza ha messo più soldi del consentito? e l’inter non ha fatto la stessa cosa con suning e agenzie pubblicitarie che nella storia del calcio europeo recente non hanno mai sponsorizzato club? grazie inoltre faccio notare in gihilterra che a denunciareil city sono state s enon erro anche altri club inglesi per la violazione. Le agenzie non comparivano nemmeno sil sito ufficiale dell’inter in qualità di sponsor.

  2. Ciò che ha fatto l’Inter negli anni passati, nei precedenti esercizi di bilancio con le agenzie marketing cinesi e con Suning è configurabile in una violazione del fairplay finanziario peggiore di quella che è stata imputata al manchester city solo perchè etihad di proprietà dell’azionista di riferimento del city nei primi di anni di gestione, essendo parte correlata, in sostanza ha messo più soldi del consentito. E l’inter non ha fatto la stessa cosa con suning e agenzie pubblicitarie che nella storia del calcio europeo recente non hanno mai sponsorizzato club? inoltre faccio notare in inghilterra a denuncia il city sono state anche altri club inglesi per la violazione. Le agenzie non comparivano nemmeno sul sito ufficiale dell’inter in qualità di sponsor. Agenzie che sono magicamente sparite, dopo aver messo a posto i conti,nell”esercizio successivo 2019.2020.

Comments are closed.