Roma Giornata Internazionale Bambini scomparsi
Paulo Fonseca esulta con i suoi giocatori (Photo Gino Mancini / Insidefoto)

Pur essendo in assenza di calcio giocato, la Roma si sta dimostrando una delle società più attive in questo periodo di emergenza sanitaria che ormai da settimane coinvolge tutto il nostro Paese e non solo. Già da ora il club giallorosso ha annunciato di essere pronto ad aderire Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, in programma il 25 maggio, insieme a oltre 75 club povenienti da cinque diversi continenti. Si tratta di un’iniziativa ormai in vigore da qualche anno, che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica di fronte a un dramma che coinvolge milioni di famiglie del mondo, che non sono riusciti ad avere alcuna informazione sulla sorte dei loro figli.

La società capitolina è tra le cinque italiane a sostenere l’iniziativa, al fianco di Juventus, Inter, Lazio e Atalanta.

In totale sono 77 le squadre che si sono già offerte a sostegno del progetto, tra le quali saranno presenti anche Liverpool, Chelsea, Tottenham, Barcellona, ​​Atletico Madrid, Valencia, Marsiglia, Borussia Dortmund e Bayer Leverkusen, a rappresentanza di 37 paesi e di diversi campionati in tutto il mondo.

Ogni club ha messo a disposizione i propri canali social media per condividere, il 25 maggio, un video contenente le immagini di bambini che al momento hanno fatto perdere le loro tracce.

L’iniziativa prende il nome di “Football Cares“, è gestita dall’International Center for Missing and Exploited Children (ICMEC) ed è supportata sia dall’European Club Association (ECA) sia dalla FIFA.

L’AS Roma, che ha una relazione di lunga data con l’ICMEC, sta supportando la realizzazione del progetto.

L’estate scorsa, il Club ha dimostrato quando il potere mediatico del calcio possa contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica sul tema dei bambini scomparsi, grazie ai video dei nuovi acquisti in cui sono stati inclusi i volti dei giovani di cui non si hanno più notizie in tutto il mondo. I casi italiani promossi sui social media giallorossi sono stati individuati in collaborazione con Telefono Azzurro, con il quale la Società ha avviato una partnership al momento del lancio della campagna.

Sei bambini che sono apparsi nei video della Roma sono stati successivamente ritrovati in salute.

“Oltre un milione di bambini scompaiono in tutto il mondo ogni anno e, mentre la maggioranza riesce a tornare a casa al sicuro e molto rapidamente, molti di loro non vengono ritrovati per periodi di tempo molto più lunghi”, ha affermato Bob Cunningham, amministratore delegato di ICMEC. “In occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi del 2020, siamo onorati di avere il sostegno della comunità calcistica mondiale. Con l’enorme seguito e la portata di cui si vantano questi club, speriamo che qualcuno, da qualche parte, possa riconoscere almeno uno dei bambini scomparsi nei video e dargli la possibilità di riunirsi ai propri cari”.

Per più di 20 anni, ICMEC ha guidato gli sforzi per rendere il mondo più sicuro per i bambini, lottando contro rapimenti, abusi sessuali e sfruttamento. Il loro lavoro si estende in tutti i continenti e la rete globale Missing Children di ICMEC riunisce 30 paesi con lo scopo di aiutare a recuperare i minori scomparsi e rapiti.

Il 25 maggio di ogni anno, in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi, l’ICMEC coordina le attività e le campagne per sensibilizzare il mondo su questo tema, per celebrare i giovani ritrovati e ricordare quelli che ancora non sono rientrati a casa.

“Il calcio è lo sport più popolare al mondo e ICMEC riconosce il potenziale dei club nell’amplificare i nostri sforzi e dare visibilità ai bambini scomparsi, attraverso l’utilizzo dei social media”, ha affermato Caroline Humer, Vice Presidente di Programs. “Vorremmo ringraziare l’ECA e la FIFA per il loro fantastico supporto, tutti i club che hanno accettato di partecipare all’iniziativa “Football Cares” e anche l’AS Roma, che si è avvicinata per prima al progetto e sta aiutando l’ICMEC a mettere in piedi la campagna”.

PrecedenteRugby Milano “aperto per ferie”: campus gratuiti per sostenere le famiglie
SuccessivoIn Belgio sport fermo fino al 31 luglio: stop alla Pro League