Come funzionano i Fleet su Twitter? La novità è arrivata anche in Italia da ieri: un nuovo modo di comunicare sui social, che avvicina Twitter a Instagram e Facebook. Una nuova funzionalità già testata in altri paesi, come in Brasile, e ora arrivata anche in Italia.
Come funzionano i Fleet, la novità
“Un modo per avviare conversazioni con i tuoi pensieri passeggeri, fugaci. I Fleet potranno essere usati per condividere le tue idee e opinioni momentanee. Questi post scompaiono dopo 24 ore e non hanno retweet, Mi piace o commenti pubblici”. Così Twitter spiega il senso della nuova funzione introdotta in queste ore in Italia.
“Gli italiani sono propensi a interagire e seguire su Twitter i propri connazionali, creando sulla piattaforma una grande comunità e dando frutto a volte a conversazioni estremamente interessanti e coinvolgenti”, afferma Mo Aladham, product manager di Twitter. “Siamo perciò curiosi di scoprire come useranno i fleet, perché nelle nostre ricerche preliminari abbiamo rilevato che le persone si sentono più invogliate a condividere i propri pensieri con questa funzione, proprio perché consente di farlo in maniera temporanea”, spiega Aladham.
Come funzionano i Fleet, anche video, gif o foto
Come i Tweet, i Fleet si basano principalmente sul testo (fino a 280 caratteri), ma è possibile includere video, GIF o foto. Se si vuole rispondere ad un Fleet, fai clic su di esso per inviare un messaggio diretto (DM) o emoji e continua questa conversazione nei tuoi DM. I tuoi follower saranno in grado di vedere i tuoi Fleet nella parte superiore della loro Home page e chiunque potrà accedere al tuo profilo completo potrà anche trovare i tuoi Fleet lì. Se i DM sono aperti, chiunque può rispondere ai tuoi Fleet.
I Fleet saranno disponibili durante questa settimana in Italia solo nell’applicazione, sia iOS che Android.