Come richiedere il prestito da 25mila euro

Come richiedere il prestito da 25mila euro garantito dallo Stato? Il Fondo di Garanzia per le PMI ha pubblicato una guida che illustra i passi da percorrere per chiedere e ottenere la garanzia sui prestiti da 25mila euro garantiti dallo Stato.

Vediamo, dunque, attraverso le informazioni pubblicate nella Guida, quali sono le caratteristiche del prestito introdotto dal Decreto Liquidità, chi sono i potenziali beneficiari e qual’è la procedura per farne richiesta.

Come richiedere il prestito da 25mila euro – Chi può farne richiesta

Il Decreto Liquidità ha introdotto una procedura semplificata e di immediato accesso alla garanzia del Fondo per permettere a chi svolge attività d’impresa di reperire la liquidità necessaria per far fronte all’attuale emergenza sanitaria.

Il Decreto Liquidità (in particolare alla lettera m), comma 1, articolo 13) prevede il rilascio da parte del Fondo di una copertura pari al 100%, sia in garanzia diretta che in riassicurazione, sui nuovi finanziamenti concessi in favore di piccole e medie imprese e di persone fisiche che svolgono attività di impresa, arti o professioni, a condizione che la propria attività imprenditoriale o professionale sia stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 (di seguito “soggetti beneficiari finali”).

Come richiedere il prestito da 25mila euro – Le caratteristiche del finanziamento

I finanziamenti che saranno oggetto della richiesta di garanzia dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:

  • Durata massima di 72 mesi
  • Rimborso di quote di capitale non prima di 24 mesi
  • Importo non superiore al 25% dei ricavi dell’ultimo bilancio o dell’ultima dichiarazione fiscale fino ad un massimo di 25mila euro
  • Condizioni economiche vantaggiose (Tasso di interesse calmierato nei limiti regista dalla norma).

L’intervento del Fondo è concesso gratuitamente e senza valutazione del merito di credito del soggetto beneficiario finale.

Inoltre, il soggetto finanziatore (la banca, ndr) potrà erogare il finanziamento coperto dalla garanzia del Fondo senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore del Fondo.

Come richiedere il prestito da 25mila euro

Come richiedere il prestito da 25mila euro – Il modulo per la garanzia

Presupposto per la richiesta di garanzia è la compilazione dell’allegato 4 bis da parte del soggetto beneficiario finale.

Dopo aver compilato e sottoscritto l’allegato 4bis, il soggetto beneficiario finale dovrà inviarlo, anche mediante indirizzo di posta elettronica non certificata, accompagnato da copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore, alla banca/intermediario finanziario/confidi a cui viene richiesto il finanziamento.

E’ dunque opportuno sottolineare che la richiesta di garanzia non va inviata direttamente al Fondo centrale di garanzia per le PMI, ma va invece inviata alla propria banca assieme alla richiesta del finanziamento (QUI LA GUIDA BANCA PER BANCA)

Toccherà poi alla banca (o all’intermediario finanziario) individuata dal soggetto beneficiario finale, verificato il possesso dei requisiti di ammissibilità alla garanzia, inoltrare la richiesta di garanzia tramite il Portale del Fondo di Garanzia.

Come conferma dell’avvenuta presentazione della richiesta da parte della banca, l’impresa riceverà tramite mail il numero identificativo della richiesta.

Come richiedere il prestito da 25mila euro – Il rilascio della garanzia

La richiesta di garanzia viene elaborata e deliberata dal Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI in circa 3 giorni lavorativi dalla data inserimento nel Portale.

L’esito della delibera di ammissione alla garanzia del Fondo viene comunicato sia alla banca che ha fatto la richiesta per conto del cliente e sia all’impresa beneficiaria tramite PEC.

Come richiedere il prestito da 25mila euro – I tempi di erogazione del finanziamento

Quello dei tempi di erogazione del finanziamento è uno dei tasti dolenti dei prestiti da 25mila euro garantiti. Se infatti alcune banche sono in grado di erogare il prestito in meno di una settimana dalla richiesta dello stesso, altri istituti sembrano avere tempistiche ben più lunghe.

Per accelerare l’iter di erogazione dei prestiti garantiti, giovedì 21 maggio è stato approvato un emendamento al Decreto Liquidità che rafforza le procedure di autocertificazione, spostando sulle imprese la responsabilità dei dati dichiarati e cancella i classici obblighi di istruttoria per le banche.

Come richiedere il prestito da 25mila euro – Verso l’innalzamento fino a 30mila euro

L’altra novità introdotto in sede di conversione parlamentare del Decreto Liquidità (l’iter di conversione è ancora in corso) è l’innalzamento del tetto dei prestiti con garanzia statale al 100% sale da 25 a 30 mila euro.

Ma non è tutto. Grazie a un’altra modifica al decreto frutto di un emendamento bipartisan è stata estesa da sei a dieci anni la durata dei finanziamenti garantiti al 100% dal Fondo di garanzia per le Pmi.

Le novità introdotte nel corso dell’iter parlamentare di conversione in legge del Decreto Liquidità si applicheranno anche ai prestiti ottenuti prima dell’ entrata in vigore della legge di conversione.

PrecedenteSan Siro, l’assessore Maran: «Percorso con club resta complesso»
SuccessivoDiritti Champions, Sky della partita ma senza follie