Prestiti garantiti, quanti finora sono state le domande accolte? Secondo i primi risultati dei questionari inviati a 150 istituti, riporta il Sole 24 Ore, si parla di circa la metà per le richieste di finanziamento sotto i 25mila euro.
Come riporta il quotidiano, si tratta di una strozzatura del sistema scattata dalla commissione bicamerale d’inchiesta sul sistema bancario. Si parla così di circa il 50% delle domnande accolte per i prestiti garantiti sotto i 25mila euro e circa il 25% per i prestiti garantiti sopra i 25mila euro.
Prestiti garantiti, le stime della Fabi
Secondo le stime della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), a fine 2020 essere tra 2 e 2,5 milioni le domande di finanziamento. Partendo dai 5 milioni di Pmi e partite Iva, la Fabi esclude circa il 10% di inattivi, altri 500mila partite Iva già in condizioni di difficoltà pre-emergenza, 500mila pmi con fatturati bassi e un milione di imprese che potrebbero non avere le carte in regola o disporre di liquidità sufficiente.
Al 21 maggio, ammontano a 329.393 le domande per i prestiti garantiti per complessivi 14,9 miliardi, di cui 295.780 per i prestiti fino a 25mila e 33.613 per quelli fino a 800mila, soprattutto dalla Lombardia (il 20% delle domande) e dal nord.
Intanto sul nodo liquidità la commissione presieduta da Carla Ruocco (M5S) è pronta ad audire il ministro dem dell’ Economia, Roberto Gualtieri, chiamato a riferire anche sul prestito garantito da 6,3 miliardi chiesto da Fca e sulle condizioni studiate dal Governo per erogare i fondi. L’ufficio di presidenza della commissione, venerdì scorso, ha inoltre deliberato all’ unanimità di sentire i vertici Consob.