Si possono fare allenamenti calcio
(Foto Insidefoto.com)

Bonus collaboratori sportivi, una misura per potenziali 165mila richiedenti. È questo il numero che emerge nella relazione tecnica allegata al Decreto Rilancio.

“La disposizione prevede per i mesi di aprile e maggio 2020, un’indennità pari a 600 euro in favore dei lavoratori sportivi impiegati con rapporti di collaborazione, riconosciuta dalla società Sport e Salute S.p.A., nel limite massimo di 200 milioni di euro per l’anno 2020. Detto emolumento non concorre alla formazione del reddito e non è riconosciuto ai percettori di altro reddito da lavoro e del reddito di cittadinanza. Ai soggetti già beneficiari per il mese di marzo 2020 dell’indennità ex articolo 96 del decreto-legge n. 18 del 2020, la medesima indennità pari a 600 euro è erogata, senza necessità di ulteriore domanda, anche per i mesi di aprile e maggio 2020”, si legge.

Bonus collaboratori sportivi, i numeri

“Il numero complessivo delle associazioni e società sportive dilettantistiche presenti nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche, istituito per conferire il riconoscimento ai fini sportivi, ammonta a 120.801 unità. Nell’ambito di questa platea, alla luce dei dati emersi dall’istruttoria svolta dagli uffici (in larga misura basati sul monitoraggio nel frattempo effettuato dalla società Sport e Salute s.p.a. in relazione alle domande presentate dai soggetti interessati all’erogazione dell’analoga misura prevista per il mese di marzo 2020), è prudenziale stimare che siano almeno 165.000 i soggetti che svolgono l’attività di collaboratore sportivo come esclusiva fonte di reddito (le domande presentate sono state infatti 131.077, ma occorre tenere conto del fatto che l’ordine di priorità per i redditi più bassi ‒ stabilito con il decreto attuativo del Ministro dell’Economia ‒ potrebbe avere dissuaso molti aventi diritto dal richiedere l’indennità, come testimoniato dal fatto che le prenotazioni era state superiori, circa 153.586)”.

Bonus collaboratori sportivi, le cifre complessive

Complessivamente sono 429.238 i collaboratori sportivi attivi in Italia, ma non tutti, però, potranno godere del bonus visto che è rivolto solo a chi non percepisce altre forme di reddito. “Ai fini del computo del numero dei collaboratori sportivi in esame, è utile ricordare che nel modello di certificazione unica che le associazioni e società dilettantistiche inviano annualmente all’Agenzia delle Entrate, vengono indicati con la causale N tutti i compensi sportivi erogati ai sensi dell’art. 67, lettera m), del TUIR. Ebbene, dai dati forniti dall’Agenzia delle Entrare, è risultato che, nel 2019, il numero dei collaboratori sportivi è risultato pari a 429.238; mentre, nel 2018, gli stessi collaboratori erano 452.229. Ovviamente, i dati appena riferiti non equivalgono alla platea dei beneficiari della misura indennitaria in esame, la quale è ristretta a coloro che percepiscano i compensi di cui all’art. 67, lettera m), del TUIR, quale unica fonte di reddito”.

Bonus collaboratori sportivi, oneri per 230 milioni

Inoltre, nel DL Rilancio è previsto un aumento degli stanziamenti a livello economico: “Stante la verificatasi incapienza delle risorse stanziate per il mese di marzo, si propone di innalzare il limite di spesa previsto dall’art. 96, comma 1, del decreto legge 17 marzo 2020, n 18, come convertito, sino a 80 milioni di euro. Le risorse trasferite a Sport e Salute s.p.a., ai sensi dell’art. 96, comma 2 del decreto legge 17 marzo 2020, n 18, sono conseguentemente incrementate di ulteriori 30 milioni di euro. Dal complesso dei commi da 1 a 5 derivano pertanto maggiori oneri per 230 milioni di euro per l’anno 2020“.

PrecedenteBonus colf badanti, online il servizio per l’indennità per lavoratori domestici
SuccessivoPremier, incontri decisivi in vista: obiettivo 12 o 19 giugno

2 COMMENTI

  1. Invece di continuare a scrivere sempre lo stesso articolo…parlate del perché il ministro ha ribadito 5 volte che tutti riceveranno tutto entro fine maggio…ma i soldi non vi sono….
    Parlatene…
    Così sembrate anche meno ripetitivi

  2. Sul bonus sport e salute si continua a scrivere che per chi ha fatto richiesta ad aprile per il mese di marzo verranno accreditati in automatico anche il mese di aprile è quello di maggio.
    Ma nessuno parla di tutti quelli che non sono riusciti a fare domanda che avrebbero tutti i requisiti per riceverlo, se avranno anche loro la possibilità di fare la richiesta, non esiste neanche una data ipotetica ……
    Qualcuno mi sa rispondere?

Comments are closed.