Quanto valgono le società di calcio
Esultanza dei giocatori del Real Madrid (Foto Alterphotos / Insidefoto)

Quanto valgono le società di calcio? Anche quest’anno KPMG offre una risposta a questa domanda nel suo “Football Clubs’ Valuation: The European Elite 2020”, un’analisi del valore d’impresa dei 32 maggiori club europei.

Ci sono diversi cambi di posizione nella top 10 del report, con i soli primo e secondo posto che rimangono invariati con la presenza di Real Madrid e Manchester United. La new entry sul terzo gradino del podio è il Barcellona, che scavalca il Bayern Monaco.

I club in top 10 sono gli stessi del 2019, fatta eccezione per il Paris Saint-Germain che sale al nono posto in graduatoria, escludendo la Juventus (lo scorso anno al 10° posto). Variazioni importanti per il Liverpool – che scala due posti e si posiziona quinto – e per l’Arsenal, che scende in decima posizione.

Solo i primi tre club in graduatoria vantano un enterprise value che supera i 3 miliardi di euro, mentre le società fino all’ottava posizione sono valutate oltre 2 miliardi. Chiudono PSG e Arsenal con una valutazione rispettiva di 1,91 e 1,85 miliardi di euro.

Quanto valgono le società di calcio – I club italiani

Per quanto riguarda i club italiani, la Juventus perde una posizione ma guadagna il 12% di valore a 1,73 miliardi di euro. L’Inter sale di una posizione e fa registrare un aumento di ben il 42% (da 692 a 983 milioni di euro, avvicinandosi al miliardo).

Crescono anche Roma e Napoli – rispettivamente al 16° e 17° posto – con il 17% e il 4% in più rispetto al 2019. I giallorossi hanno scavalcato i partenopei e vantano un enterprise value di 602 milioni, mentre per il Napoli la cifra dice 590 milioni di euro.

Quanto valgono le società di calcio – I valori per Paese

Nella graduatoria tornano Valencia e Porto, mentre escono le debuttanti del 2019: Villareal e Monaco. Cresce ancora il valore aggregato dei club, che raggiunge i 39,7 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Dal 2016 il valore aggregato è cresciuto del 51%.

A dominare sono sempre i club inglesi, che portano 9 squadre in classifica con un valore complessivo di 16,39 miliardi di euro: seguono la Spagna (7 club per 9,27 miliardi), Germania (3 club per 4,97 miliardi), Italia (6 club per 4,76 miliardi, in crescita del 12%) e Francia (2 club per 2,45 miliardi).

PrecedenteInter, ricavi da sponsor giù del 35%: nuovi contratti in vista per il 20/21
SuccessivoBologna, primo test negativo per la sospetta positività nello staff

1 COMMENTO

  1. andrea agnelli deve dimettersi, è solo un raccomandato messo li dai parenti senza capirne nulla di gestione manageriale calcistica, ecc.-
    Una società che nel 2019 presenta un indebitamento finanziario di 575 milioni di euro senza aver costruito uno stadio da almeno 600 milioni di euro è un club semplicemente gestito pessimamente, ripeto la matematica non è un opinione, il Tottenham che ha fatto pure 1 finale di Champions ha costruito uno stadio da 1 miliardo di sterline e nel 2019 ha un indebitamento INFERIORE a quello della Juventus. L’Allianz Arena è costata 360 milioni e porta 120 milioni l’anno al bayern, e il bayern non ha debiti. La Juventus non ha store online aperti in Asia, in Usa, ha chiuso il suo store su Tmall. Bayern barcellona Real e i club inglesi si espandono e Agnelli pensa solo all’Italia col risultato che la Juve prende di diritti televisivi meno dell’atletico madrid.

Comments are closed.