Rimborso biglietti concerti, la procedura
Adam Levine dei Maroon 5 (Photo by Rob Carr/Getty Images)

Rimborso biglietti concerti – Spettacoli, concerti, musei e altri luoghi della cultura: l’epidemia Coronavirus ha colpito tutti i settori, tra i quali anche quelli della cultura. Tanti gli eventi che sono stati dovuti rinviare o addirittura cancellare, vista la situazione d’emergenza sanitaria a livello nazionale.

Per questo, il governo ha anche introdotto una misura all’interno del DL “Cura Italia”: l’articolo 88 stabilisce infatti che, a seguito dell’adozione delle misure emergenziali da parte del governo, deve intendersi richiamato l’articolo 1463 del Codice civile, relativo alla sopravvenuta impossibilità della prestazione, con la conseguenza che potranno essere risolti unilateralmente tutti i contratti «di acquisto di titoli di accesso per spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, e di biglietti di ingresso ai musei e agli altri luoghi della cultura».

Rimborso biglietti concerti, la procedura

Secondo quanto si legge nel Decreto, “i soggetti acquirenti presentano, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, o dalla diversa data della comunicazione dell’impossibilità sopravvenuta della prestazione, apposita istanza di rimborso al soggetto organizzatore dell’evento, anche per il tramite dei canali di vendita da quest’ultimo utilizzati, allegando il relativo titolo di acquisto”.

Tuttavia, non si tratterà di un vero e proprio rimborso ma dell’emissione di un voucher: “L’organizzatore dell’evento provvede alla emissione di un voucher di pari importo al titolo di acquisto, da utilizzare entro 18 mesi dall’emissione. L’emissione dei voucher previsti dal presente comma assolve i correlativi obblighi di rimborso e non richiede alcuna forma di accettazione da parte del destinatario”.

Il DL Rilancio ha inoltro previsto una novità, ovverosia l’estensione della possibilità di emissione del voucher «a decorrere dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto e fino al 30 settembre 2020». Coprendo così, in sostanza, tutti gli eventi estivi eventualmente cancellati fino a settembre.

Rimborso biglietti concerti, entro quando chiederlo

Entro quando si può chiedere il rimborso? Secondo quanto si legge nel decreto, chi ha acquistato un biglietto può chiederlo entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto (nel caso del DL Rilancio è il 19 maggio) o dalla data di cancellazione/rinvio dell’evento.

PrecedenteIl Liverpool conferma l’accordo con New Balance fino al 31/07
SuccessivoRistrutturare casa a costo zero: le norme nel DL Rilancio