Tottenham bilancio 2019
(Photo by Mike Hewitt/Getty Images)

Tottenham prestito banca – L’emergenza sanitaria ha causato un danno a livello economico che tutti i club si troveranno a dover fronteggiare. Proprio per questo motivo il Tottenham ha richiesto e ottenuto un prestito di 175 milioni dalla Banca d’Inghilterra.

Lo ha annunciato il club di Londra con un comunicato pubblicato sul proprio sito, in cui si legge: “La pandemia globale ha creato sfide economiche e sociali senza precedenti e il settore dell’intrattenimento è stato particolarmente colpito. Dobbiamo ancora vedere la portata e la durata dell’impatto economico. Ad oggi, non è chiaro quando ci sarà un ritorno agli eventi dal vivo con spettatori.

A causa dell’importanza delle entrate delle partite, delle conferenze e degli eventi live di terze parti come concerti e altri sport, la nostra perdita stimata di entrate, compresi gli sconti per le emittenti televisive, può superare i 200 milioni di sterline per il periodo fino a giugno 2021. Il prestito, che non verrà utilizzato per le acquisizioni dei giocatori, è stato predisposto per garantire flessibilità finanziaria e capitale circolante aggiuntivo in questi tempi difficili.

Il presidente degli Spurs, Daniel Levy, ha detto: “Abbiamo sempre gestito questo club su una base commerciale autosufficiente. Ho detto già dal 18 marzo che, in tutti i miei 20 anni al Club, ci sono stati molti ostacoli lungo la strada, ma nessuno di questi livelli. La pandemia COVID-19 si è dimostrata l’ostacolo più grande di tutti”.

“È indispensabile che ora lavoriamo tutti insieme – scienziati, tecnologi, governo e settore degli eventi dal vivo – per trovare un modo sicuro per riportare gli spettatori in luoghi sportivi e di intrattenimento. Collettivamente abbiamo la capacità di supportare lo sviluppo di nuove tecnologie per renderlo possibile e provare ancora una volta la passione dei fan in eventi dal vivo”.

PrecedenteDiritti Tv, l’offerta di CVC arriva sul tavolo della Serie A
SuccessivoRoma, ammontare dell’aumento di capitale fissato a 150 mln